-
É un secolo di scoperte geografiche e di cambiamenti culturali come l'Umanesimo e il Rinascimento che cambia la visione dell'uomo
-
Alla conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani, nel 1453 i commerci europei con l'Oriente si riducono drasticamente. Nel 1492 con l'intento di raggiungere le Indie passando da occidente, il navigatore Cristoforo Colombo tocca le coste americane e il Nuovo Mondo.
-
Con il trattato di tordesillas del 1494 fu stabilito che le terre a occidente di un'immaginaria linea verticale, detta Raja, sarebbero spettate alla Spagna,quelle a oriente al Portogallo. I portoghesi si riservarono così la via dell' Africa, gli spagnoli la rotta atlantica aperta da Colombo. Circa trent'anni dopo sarebbe stato definito anche fino a dove, attraversando l'oceano pacifico,arrivasse il controllo della Spagna.
-
Nel corso del basso medioevo molti cristiani avevano manifestato la loro ostilità nei confronti di una chiesa che sembrava lontana dal messaggio evangelico. Nel 1517 la protesta del monaco Martin Lutero, che si scaglia contro l'immortalità della chiesa, avvia la riforma Protestante, sostenuta da diversi principi tedeschi. La chiesa di Roma attua una propria riforma con il concilio di Trento (1545-1563).
-
Carlo d'Asburgo un giovane sovrano cattolico divenne imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Da parte di padre ereditava su: Austria, Boemia,Germania meridionale e Franca Contea. Da parte di madre invece ereditava su:i regni di Spagna,di Sicilia,di Napoli e di Sardegna, tra cui i territori e il Nuovo Mondo. Nel 1519 Carlo d'Asburgo con il nome di Carlo V ritenne di aver ricevuto il compito da Dio, cioè di unificare una monarchia Univi- Cristiano- Cattolica.
-
Al ducato di Savoia, dopo la pace di Cateau-Cambrésis Emmanuele Filiberto alleato degli spagnoli, rientrò in possesso dei territori che erano stati occupati dalla Francia nel corso della guerra in Italia e ne ottenne anche un ampliamento: decise allora di trasferire la capitale da Chambéry a Torino, riducendo così anche il rischio di ingerenze francesi.
-
Nel 1553, Maria Tudor , la figlia che Enrico VIII aveva avuto da Caterina d'Aragona divenne la nuova regina d'Inghilterra. Nei suoi cinque anni di regno, Maria Tudor voleva riportare il paese alla fede cattolica e per questo scatenò contro i protestanti una serie di feroci persecuzioni che valsero il soprannome di "Sanguinaria". Alla sua morte però, la nuova regina Elisabetta I, la figlia che Enrico VIII aveva avuto da Anna Bolena, riportò il paese all' Anglicanesimo.
-
Nel 1598 Enrico IV di Borbone pone fine alla guerra con la pubblicazione dell'editto di Nantes, gli ugonotti ottengono la libertà di culto.