-
Babilonia fu fondata dal suo re più famoso, Hammurabi, che, dopo aver conquistato le città-stato sumere, le unificò in un solo impero nel 1790 a.C.. Hammurabi capì che un elemento di debolezza della civiltà dei Sumeri era la divisione in città-stato; perciò unificò i territori.
-
Affinché tutti conoscessero le leggi, Hammurabi creò una raccolta di leggi che fece incidere in caratteri cuneiformi su stele, cioè blocchi di pietra fissati nel terreno, situate vicino ai templi e ai luoghi dove si amministrava la giustizia nelle città dell’impero. A questa raccolta è stato dato il nome di Codice di Hammurabi ed è la prima raccolta di leggi scritte della Storia.
-
Dopo la morte di Hammurabi, l’impero babilonese visse un periodo di decadenza e Babilonia fu saccheggiata e occupata da altri popoli. Il re Nabucodonosor II, salito al trono nel 604 a.C., riuscì a riconquistare tutti i territori, dando inizio al cosiddetto Secondo impero babilonese.
-
Il Secondo Impero Babilonese durò fino al 539 a.C., quando venne conquistato dai Persiani