-
L'erede al trono imperiale Ferdinando II revoca la libertà di culto ai boemi che si ribellano e gettano dalla finestra del palazzo reale alcuni nobili cattolici.
-
Federico II sostenuto dagli spagnoli e dai cattolici si scontra con Federico V sostenuto dai protestanti e dagli Ungheresi
-
I boemi scelgono Federico V del Palatinato come re
-
Le forze dell'impero e spagnole sconfiggono quelle protestanti
-
I danesi vengono sconfitti dall'esercito imperiale/cattolico guidato da Albrecht von Wallenstein
-
Cristiano IV e le Province Unite guidano la coalizione anti-Asburgo
-
Federico II, emanando l'editto di restituzione, ordina ai protestanti di restituire alla chiesa cattolica tutti beni che le sono stati sottratti, ex principati ecclesiastici compresi. Ciò riaprì le ostilità.
-
Gli svedesi guidati dal Re Gustavo Adolfo ottengono diversi successi, ma alla morte di lui, le sorti si ribaltano e vengono sconfitti nella battaglia di Nördlingen nel 1634
-
Dopo gli iniziali successi, gli svedesi vengono sconfitti
-
La Francia si schiera con i protestanti e ribalta le sorti del conflitto
-
I trattati di pace che ebbero luogo nella regione di Westfalia stabilirono:
- l'indipendenza delle province unite;
- fine del sogno imperialistico Asburgico;
- il declino del cattolicesimo nell'Europa settentrinale;
- frammentazione del Sacro Romano Impero Germanico;
- affermazione della Francia come potenza europea. -
La battaglia di Praga, fu l'ultimo evento bellico della Guerra dei trent'anni. Gli svedesi guidati dal generale Hans Christoff von Königsmarck catturarono il Hradčany, sulla riva occidentale della Moldava. I tentativi da parte degli svedesi di procedere verso la Città Vecchia furono fermati dalle truppe imperiali e dagli abitanti, che opposero una strenua resistenza presso il Ponte Carlo (Karlův Most) https://www.youtube.com/watch?v=tEBmUBtuXYo https://www.youtube.com/watch?v=PdhmODA8M64
-
Altre canzoni inerenti alla Guerra dei 30 anni
https://www.youtube.com/watch?v=QLt0lerdgKs https://www.youtube.com/watch?v=zvdbDw5bXnQ