-
L' imperatore Ottone I promulga il Privilegio Ottoniano e stabilisce che l' imperatore ha il diritto di scegliere il papa. Nomina i vescovi e dà a loro un feudo creando i vescovi conti.
-
I primi comuni nascono nell'Italia settentrionale. Il comune è libero da alcuni obblighi verso i signori. I cittadini si dividono in: popolo minuto che è escluso dal potere e popolo grasso che prende le decisioni importanti. Ci sono delle lotte interne e quindi i comuni decidono di dare il potere al podestà. In seguito il capitano del popolo affianca il podestà e i comuni diventano democratici.
-
Il papa Gregorio VII proclama la superiorità del Papato sull'impero.
-
Finiscono le lotte per le investiture tra il Papato e l'imperatore.
-
Federico Barbarossa diventa imperatore lotta contro i comuni che vogliono l'indipendenza.
-
L'imperatore riconosce ufficialmente l'università di Bologna e le concede libertà di insegnamento.
-
21 comuni appoggiati dal papa fondano la Lega Lombarda con il giuramento di Pontida.
-
I comuni sconfiggono l'imperatore Barbarossa nella battaglia di Legnano.
-
Crea uno stato moderno e riesce ad eliminare la divisione feudale e a formare uno stato autoritario.
-
Federico II diventa imperatore del Sacro Romano Impero. Si scontra con il papa perché non vuole partire per le Crociate e per questo viene scomunicato.
-
Magna Carta Libertatum, grande carta della libertà.
-
Il regno di Sicilia viene dato a Carlo d'Angiò che sposta la capitale da Palermo a Napoli e fa pagare molte tasse ai feudatari. Scoppiano le guerre del Vespro.
-
Fine guerre di Vespro. la Sicilia viene data agli Aragona di Spagna e il regno di Napoli agli Angioini francesi.
-
Inizia a diffondersi la peste in Cina e arriva fino al Mar Nero attraverso la Via della Seta.
-
La peste arriva in Europa. Dura quattro anni e muore un terzo della popolazione Europea.
-
Gli abitanti delle città restano senza cibo e fanno delle rivolte. Ciompi sono le persone che lavorano la lana.