-
Nasce a Firenze tra maggio e giugno del 1265. Rimasto orfano dalla madre all'età di soli sei anni
-
Intorno ai 18 anni inizia a scambiare poesie con altri poeti e scrive versi amorosi su una donna di nome Beatrice.
-
A 20 anni sposa Gemma Donati , per decisione delle rispettive famiglie.
-
Dante prende parte alla battaglia di Campaldino
-
È un prosimetro, cioè un testo che alterna poesia e prosa, nel quale il poeta narra il proprio amore.
-
Firenze si divide in due fazioni, sostenute rispettivamente dalle famiglia dei Cerchi e quella dei Donati.
-
Si impegna attivamente nella realtà politica di Firenze
-
Dante viene eletto tra i priori (i rappresentanti delle corporazioni, che costituiscono la più importante magistratura cittadina) .
-
Papa Bonifacio VIII fa delle ingerenze pesanti nella politica di Firenze che inducono Dante a schierarsi con i bianchi.
-
Dante apprende di essere stato condannato il 27 gennaio del 1302 all'esilio per due anni.
-
In questo trattato di retorica Dante descrive quali caratteristiche dovrebbe avere il «volgare illustre».
-
Il poema (diviso in 3 cantiche) in endecasillabi nel quale Dante
racconta il proprio viaggio
allegorico nell'oltretomba; è uno dei pilastri fondamentali della lingua italiana. -
È il trattato politico nel quale
Dante difende la reciproca indipendenza tra Impero e
Papato. -
Successivamente è a Ravenna dove termina il Paradiso e muore di malaria.