-
Tra a seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento ben due epidemie di peste devastarono il ducato di Milano e la repubblica di Venezia: la prima si scaturò nell'estate del 1576 a Milano; nel 1630-1631 la situazione si aggravò causando un maggior numero di morti nell'Italia padana; e nel 1655 le epidemie causarono più di 400.00 vittime sul Napoletano.
-
Carlo V abdicò e suddivise i propri domini tra il figlio Flippo II, a cui andarono la Spagna, le colonie americane, i Paesi Bassi e i territori italiani; e il fratello Ferdinando I, al quale concesse la Corona imperiale e i territori asburgici, assieme alla Boemia.
-
Segnò un momento decisivo nel processo di formazione dell'Europa moderna e sancì la definitiva affermazione del dominio spagnolo sull'Italia.
Il re di Spagna ottenne il ducato di Milano, le tre corone di Napoli, Sicilia e Sardegna, e lo Stato dei Presìdi.
Grazie a questa pace le ostilità con la Francia di Enrico terminarono ufficialmente. -
Enrico II morì, lasciando soli i figli minorenni e salì al potere Caterina de' Medici, poco amata dal popolo perchè vista come straniera.
-
Fuori dai domini spagnoli sorse lo Stato sabaudo, a cavallo tra Francia e Italia, e Emanuele Filiberto spostò la capitale a Torino, utilizzando come lingua nazionale l'italiano e spostando definitivamente il baricentro dello stato verso l'Italia.
-
In questa data si colloca la rivolta degli Straccioni, abitanti delle Fiandre, che attaccarono chiese e conventi, stanchi dell'oppressione religiosa e delle persecuzioni del tribunale dell'inquisizione da parte di Filippo II.
Per sedare gli scontri il re inviò il duca d'Alba che condannò migliaia di "eretici". -
Salì al trono Enrico III, l'ultimo genito di Caterina de' Medici.
Essendo lui privo di eredi si aprì nuovamente il problema della successione. Due erano gli aspiranti al trono: Enrico di Guisa ed Enrico di Borbone. Quest'ultimo, designato in punto di morte dallo stesso Enrico III, divenne sovrano di Francia con il nome di Enrico IV. -
Dopo numerosi anni di conflitto, sette province calviniste del Nord si unirono nella Repubblica dei Paesi Bassi, staccandosi dalle province meridionali.
Solo nel 1648 avverrà il riconoscimento dell'autonomia. -
I rapporti tra Spagna e Inghilterra cominciarono a marcire. La Spagna inviò la sua invincibile armada in una vera e propria crociata contro gli infedeli per attaccare l'Inghilterra, ma la flotta arrivò già decimata per via delle tempeste e ciò permise le navi inglesi, aiutati dai Paesi Bassi, di garantirsi la vittoria distruggendo completamente la flotta spagnola. Con questa sconfitta ebbe inizio il declino della potenza spagnola e l'ascesa di quella inglese.
-
Nell'aprile di quell'anno Enrico IV emanò l'editto di Nantes, con cui si garantiva la piena libertà di culto e l'uguaglianza civile e politica agli ugonotti, rendendo così legale per la prima volta nella storia la libertà religiosa.
-
Nel maggio di quell'anno, per via del trattato di Vervins, Filippo II rinunciava a ogni pretesa sul territorio francese, confermando così la validità della pace di Cateau-Cambrèsis e assicurando a Enrico IV di ottenere il riconoscimento ufficiale della Spagna.
-
Fu l'evento scatenante della guerra dei Trent'anni.
Al castello di Hradčany, il 23 maggio 1618 alcuni rappresentanti dell'aristocrazia catturarono due luogotenenti imperiali, Jaroslav Bořita z Martinic e Vilém Slavata, e un loro segretario, Philip Fabricius, e li lanciarono fuori dalle finestre del castello. -
Considerata una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea, intende una serie di conflitti armati tra Francia, Boemia, Svezia, l'impero Asburgico, la Danimarca, etc. Si divide in quattro parti, in cui gli Asburgo e le forze cattoliche si scontrarono con le forze protestanti e la Boemia.
-
I boemi vollero offrire la corona al calvinista Federico V,
non accettando quindi di riconoscere l’autorità imperiale di Ferdinando II d’Asburgo. -
Dopo un periodo di debolezza della corona spagnola, il cardinale Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu divenne il primo ministro del giovane re Luigi XIII, portando avanti il progetto di consolidamento assolutistico e egemonico di Enrico IV.
-
La Francia ebbe la meglio contro le truppe spagnole ormai sfinite per combattere. E importante è da dire che ciò spinse il nuovo imperatore Ferdinando III a sospendere le ostilità e ad avviare trattative di pace.
-
Fu il primo dei tanti trattati di pace moderni.
I negoziati di pace ebbero inizio nel 1643 e si svolsero in due città della Westfalia, ma le trattative furono lunghe e la pace si firmò solamente quattro anni dopo.
Questa pace segnò la decadenza della Spagna, accrebbe la potenza di Svezia e Francia e riconobbe l'indipendenza delle Province Unite dalla Spagna e della Confederazione svizzera dall'Impero. Si avvia una politica di equilibrio tra gli Stati e si afferma la libertà di ogni Stato.