Logoprogetto 2

Big Data nell'Unione Europea

  • Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)

    Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)
    È la prima normativa creata per avere un impatto diretto sul trattamento dei Big Data, in particolare dei dati personali, ed è tuttora lo standard di riferimento mondiale sulla privacy. Elementi chiave: Consenso esplicito; Diritto all’oblio; Portabilità dei dati; Privacy by design.
  • Regolamento sulla Libera Circolazione dei Dati Non Personali (UE 2018/1807)

    Regolamento sulla Libera Circolazione dei Dati Non Personali (UE 2018/1807)
    Normativa fondamentale per l'archiviazione, l'analisi e il trasferimento di Big Data in Cloud. In modo complementare al GDPR, mira a rimuovere le restrizioni sulla localizzazione dei dati NON personali.
  • Open Data Directive (2019/1024)

    Open Data Directive (2019/1024)
    Direttiva che favorisce l’apertura e il riutilizzo dei dati detenuti dal settore pubblico, come amministrazioni, enti pubblici, musei, biblioteche e archivi.
  • Strategia Europea per i Dati

    Strategia Europea per i Dati
    Non è una normativa, ma una roadmap politica, con l'obiettivo di creare uno spazio europeo dei dati.
    Prevede un accesso equo all'utilizzo dei dati e degli spazi comuni di dati per settori strategici come salute, energia e industria.
  • Data Governance Act (DGA)

    Data Governance Act (DGA)
    Normativa rilevante per i modelli di business basati sui Big Data. Crea dei meccanismi per la condivisione dei dati tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione, e introduce i Data Intermediaries e i Data Altruism Organizations.
  • AI Act

    AI Act
    Normativa che tratta gli obblighi di trasparenza, di qualità dei dati e di tracciabilità, oltre alla regolazione dei sistemi di IA in base al rischio. Ha un impatto significativo sui Big Data poiché vengono utilizzati da molti sistemi IA per l’addestramento.
  • Data Act

    Data Act
    Armonizza l’accesso e l’uso dei dati generati da prodotti connessi (es. IoT) e impone obblighi ai produttori per rendere accessibili i dati agli utenti e alle terze parti autorizzate.
  • European Health Data Space (EHDS)

    European Health Data Space (EHDS)
    Creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari, con l'obiettivo di facilitare l’accesso sicuro e controllato ai dati sanitari per la ricerca e l'innovazione.