-
-
nasce Francisco Goya
-
nasce David Friedrich
-
-
nasce Francesco Hayez
-
nasce Theodore Géricault
-
nasce Eugene Delacroix
-
Francisco Goya, Madrid, Muse del Prado, Olio su tela (280x336).
Ritratto della famiglia di Carlo IV con autoritratto del pittore che a differenza degli altri soggetti presenti nel quadro è messo in ombra nell'atto di dipingere un soggetto che è al di là dell'osservatore. Grande risalto dell'utilizzo del chiaroscuro con ombre e luci. Molto fedele alla realtà anatomica dei personaggi.
Rappresenta il momento di passaggio tra l'illuminismo e il romanticismo. -
Corrente politica, filosofica, artistica e letteraria sviluppatasi in Europa tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo. Soggetti legati alle leggende ossianiche, all'esotismo, a fatti di cronaca e a semplici accadimenti quotidiana. Natura personificata che suscita forti emozioni.
Ribellione, libertà dell'uomo, passione e turbamento. Ispirazione ai temi del sublime e del genio. Rifiuto alla razionalità illuministica ed esaltazione della fantasia, della malinconia, del sentimento. -
Caspar David Friedrich, olio su tela (95x75), Hamburgo Kunsthalle.
L'uomo di pone di fronte alla vastità della natura, la profondità del quadro è data da queste tonalità azzurre. Soggetto volutamente messo di spalle come invito all'aspettatore a contemplare la natura. Doppio registro dovuto alla natura dello sfondo e al soggetto che si erge sulle rocce. L'atmosfera dell'alba regala una sensazione di grandiosità e di stupore. -
Theodore Géricault, olio su tela (491x716). Parigi, Museo del Louvre. Raffigura un naufragio della fregata Meduse, un evento reale del 1816. La scena mostra naufraghi disperati su una zattera alla deriva, con alcuni che tentano di segnalare una nave lontana. Il dipinto unisce realismo e dramma romantico, con forti contrasti di lue e un'intensa espressività emotiva, denunciando l'incompetenza del governo francese.
-
Francisco Goya, olio su intonaco strappato e riportato su tela. Madrid, museo del Prado. Fa parte della serie di Pitture nere.
Disumana violenza, senso di inquietudine verso lo spettatore. Tematiche di orrore, follia e ferocia. La tecnica pittorica del giustapposto si adatta alla drammaticità del tema. Colori che creano un effetto terroso con bagliori sulla magrezza disturbante del soggetto che emerge da un'ombra scura e inquietante.
Chiaro distacco dalla corrente neoclassica verso il realismo. -
-
muore Francisco Goya
-
Eugene Delacroix, olio su tela (235x260), Parigi, Museo del Louvre. Celebra la Rivoluzione di Luglio in Francia. Al centro, una donna allegorica della Libertà, con il seno scoperto e la bandiera tricolore e la baionetta, guida il popolo su barricate. Unisce classi sociali diverse e uomini di diversa età. Colori vibranti e pennellate dinamiche esaltano il movimento e il dramma della scena. Spicca un magnifico realismo soprattutto nei piedi delle figure decedute in primo piano
-
-
nasce Edouard Manet
-
nasce Edgar Degas
-
nasce Paul Cézanne
-
nasce Claude Monet
-
nasce Pierre-Auguste Renoir
-
La caricatura politica italiana nacque nella metà dell’800 come reazione alla censura e all’autoritarismi dei governi stranieri che dominavano la penisola.
Facilitava la comprensione per un pubblico analfabeta. -
nasce Paul Gauguin
-
Gustave Courbet, olio su tela (315x668), Parigi, Musée d'Orsay.
Manifesto del Realismo. Raffigura un funerale nella città natale dell'artista, con personaggi comuni, senza idealizzazione. La composizione monumentale e i toni cupi sottolineano la gravità della scena, sfidando le convinzioni accademiche e dando dignità alla vita quotidiana. -
Corrente artistica emersa nella metà dal XIX secolo, in risposta al Romanticismo. Si propone di rappresentare la vita quotidiana e classi sociali comuni senza idealizzazione, ponendo l'accento sulla verità e sull'osservazione. Artisti come Gustave Courbet, Jean-Francois Millet catturano scene di lavoro, vita rurale e situazioni sociali, riflettendo le ingiustizie dell'epoca. Utilizzando tecniche pittoriche dettagliate e colori realistici, il Realismo ha influenzato l'arte moderna.
-
Nell'800 l'architettura del ferrosi diffonde in Europa grazie alla rivoluzione industriale e ai progressi tecnologici. Questo materiale permette costruzioni più leggere e resistenti, rivoluzionando stazioni, ponti e mercati. Il Crystal Palace (1851) di Paxton e la Torre Eiffel (1889) di Eiffel ne sono esempi iconici. Il ferro si unisce al vetro in strutture innovative, anticipando l'architettura moderna e segnando la transizione dall'ornato storico alla funzionalità.
-
Francesco Hayez, olio su tela (110x88), Milano, Pinacoteca di Brera. Icona del romanticismo italiano. Rappresenta un giovane che bacia appassionatamente una donna, simbolo dell'amore e degli ideali patriottici del Risorgimento. I colori, con il rosso della veste femminile, suggeriscono passione e patriottismo, mentre la luce esalta l'intensità emotiva.
-
nasce George Seurat
-
Edouard Manet, olio su tela (208x264), Parigi, Musée d'Orsay.
Opera provocatoria che sfida le convenzioni artistiche. Mostra una donna nuda seduta accanto a due uomini vestiti, creando un contrasto audace. Manet utilizza una composizione piatta e pennellate rapide, rifiutando la tradizionale narrazione classica. L'illuminazione naturale e i colori intensi enfatizzano la modernità del soggetto, esplorando temi di sessualità e vita quotidiana, anticipando così l'impressionismo. -
Edouard Manet, olio su tela (130,5x190), Parigi, Musée d'orsay. Dipinto iconico che ritrae una donna nuda distesa su un letto, con uno sguardo diretto e provocatorio. Rompe con le convinzioni artistiche, sfidando la rappresentazione tradizionale della femminilità e della sensualità, suscitando scandalo e dibattito per la sua audacia e modernità
-
Alessandro Antonelli
-
nasce Edvard Munch
-
Corrente artistica emersa in Francia nella seconda metà del XIX secolo. Gli artisti, come Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, si concentrano sulla cattura della luce e del colore in scene di vita quotidiana e paesaggi. Utilizzano pennellate rapide e colori vivaci, evitando dettagli precisi. L'impressionismo segna una rottura con le tradizioni accademiche, ponendo l'accento sulla percezione sensoriale e sull'immediatezza dell'esperienza visiva
-
Giuseppe Mengoni
-
Pierre-Auguste Renoir (66x81), olio su tela, Stoccolma, Nationalmuseum.
Cattura un vivace stabilimento balneare sulla Senna, frequentato da parigini in cerca di svago, divertimento che nuotano e socializzano, catturando l'atmosfera estiva e gioiosa. -
-
Claude Monet, olio su tela (48x63), Parigi, Musée Marmottan.
Opera fondamentale che dà il nome al movimento impressionista. Rappresenta un'alba nel porto di Le Havre, con pennellate veloci e colori luminosi che catturano l'effetto della luce sulla superficie dell'acqua. La composizione sfocata e il focus sulle emozioni visive, piuttosto che sui dettagli, enfatizzano la spontaneità e l'immediatezza, esprimendo la bellezza fugace della natura. -
Edgar Degas, olio su tela (85x75), Parigi, Musée d'Orsay.
Ritrae un momento intimo in una sala di danza, mostrando giovani ballerine durante una lezione. Degas si concentra sulla figura femminile e sul movimento, utilizzando una prospettiva inusuale e una composizione dinamica. La luce naturale illumina le ballerine, evidenziando i loro abiti e posture. Sottolineando la bellezza e la grazia del movimento. -
Edgar Degas, olio su tela (92x68), Parigi, Musée d'Orsay.
Ritrae due figure sedute in un caffè parigino. La donna, persa nei pensieri, si concentra u un bicchiere di assenzio, mentre l'uomo guarda in lontananza. La scena cattura l'alienazione urbana e l'atmosfera della vita moderna, con un uso innovativo della luce e della composizione. -
Pierre-Auguste Renoir, olio su tela (131x175), Parigi, Musée d'Orsay.
Capolavoro dell'impressionismo che rappresenta una festa all'aperto a Montmarte. Il dipinto cattura la vivacità e l'energia dei ballerini, immersi in un'atmosfera di gioia e libertà. Con colori luminosi e pennellate fluide, Renoir enfatizza la luce che filtra tra gli alberi, creando un gioco di ombre e riflessi. La scena evidenzia la bellezza del momento e delle relazioni umane. -
Claude Monet, olio su tela, (75x105), Parigi, Musée d'Orsay.
Il dipinto ritrae l'interno della stazione con treni in movimento e vapore che si diffonde nell'aria. Monet cattura la luce che filtra attraverso il soffitto di vetro, creando un'atmosfera vivace e dinamica. Con pennellate rapide e colori luminosi, l'opera esprime l'energia della vita moderna e celebra il progresso industriale, rappresentando un classico esempio dell'impressionismo. -
La fotografia nasce nel XIX secolo grazie all’invenzione del dagherrotipo nel 1839. Utilizzando fotocamere disposte lungo il percorso, Eadweard Muybridge catturò un cavallo al galoppo, dimostrando che tutte e quattro le zampe si sollevano da terra. Questo esperimento influenzò l’arte e la nascita del cinema.
-
Edouard Manet, olio su tela (96x130), Londra, Courtauld Institute Gallery. Opera emblematicamente moderna che ritrae una barista in un famoso cabaret parigino. La figura centrale, con uno sguardo distante, è circondata da specchi e clienti, creando una composizione complessa. L'uso dei colori vivaci e pennellate rapide cattura l'atmosfera vivace del locale. Manet esplora temi di alienazione e modernità, riflettendo le tensioni sociali dell'epoca e la vita notturna parigina.
-
Pierre-Auguste Renoir, olio su tela (129x172), Washington, Philips Collection.
Rappresenta un gruppo di amici che pranzano in un ristorante all'aperto lungo la Senna. L'opera cattura l'atmosfera vivace e spensierata di una giornata estiva, con colori brillanti e pennellate fluide. I volti sorridenti e l'abbondanza di cibo creano un senso di convivialità, celebrandi la gioia della vita sociale e l'amore per la natura, tipici dell'Impressionismo. -
George Seurat, olio su tela (201x301), Londra, National Gallery.
Raffigura giovani in relax lungo la Senna. Usando il puntinismo, Seurat crea luminosità e profondità con piccoli tocchi di colore. La scena, serena e armoniosa, contrasta il mondo industriale sullo sfondo, riflettendo il rapporto tra natura e modernità. -
Gustave-Alexandre Eiffel
-
Paul Gauguin, olio su tela (73x92), Edimburgo, National Gallery of Scotland.
Raffigura donne bretoni in preghiera che immaginano la lotta tra Giacobbe e l’angelo. Con colori intensi e forme stilizzate, Gauguin supera il realismo creando una scena spirituale e simbolista, influenzata dall’arte giapponese. -
L'Esposizione Universale di Parigi celebra il centenario della Rivoluzione Francese e il progresso industriale. Il simbolo dell'evento è la Torre Eiffel, costruita come ingresso all'esposizione. I padiglioni mostrano innovazioni in ingegneria, elettricità e arti decorative. L'evento attira milioni di visitatori, consolidando Parigi come capitale della modernità e segnando un'epoca di grandi trasformazioni tecnologiche e culturali.
-
Claude Monet, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay. Serie di dipinti che rappresentano la cattedrale in diverse condizioni di luce e atmosfere. Monet utilizza pennellate rapide e colori vibranti per esplorare il cambiamento della luce, evidenziando la bellezza dell'architettura e la sua interazione con l'ambiente circostante. Celebrazione della natura effimera della luce.
-
Edvard Munch, olio su tela (91x73.5), Oslo, Munch Museum.
Opera più celebre dell’artista, icona dell’angoscia esistenziale. Raffigura una figura dai tratti deformati che urla su un ponte, circondata da un cielo infuocato. Le linee ondulate e i colori intensi creano un senso di turbamento. Ispirato da un attacco di panico dell’artista, il dipinto incarna l’ansia e l’alienazione dell’uomo moderno. -
Il cinema nasce alla fine del XIX secolo, grazie a una serie di esperimenti con immagini in movimento. Un momento cruciale si verifica nel 1895, quando i fratelli Lumière presentano il cinémetographe a Parigi, mostrando brevi filmati come “La Sortie de l’Usine Lumière” e “L’Arrivée d’un Train en Gare de La Ciotat”. Questo evento segna l’inizio ufficialedel cinema come forma d’artee intrattenimento. Altri pionieri, come Thomas Edison e Georges Méliès, contribuiscono con innovazioni e tecniche.
-
Paul Gauguin, olio su tela (139x374), Boston, Museum of Fine Arts.
Opera simbolista che rappresenta le fasi della vita umana. Ambientato a Tahiti, il dipinto usa colori intensi e figure stilizzate per esplorare il senso dell’esistenza, con influenze esotiche e spirituali. -
Edvard Munch, olio su tela (81x99), Olso, Munchmuseet. Rappresenta una coppia avvolta in un abbraccio intenso, in cui i volti sembrano fondersi in un’unica entità. Con pennellate fluide e toni scuri, il dipinto trasmette un senso di intimità ma anche di annullamento dell’individualità. L’opera riflette il tema munchiano dell’amore visto come passione e perdita di sé.
-
Edgar Degas, pastello su carta (67x67), Mosca, Museo Puskin.
I soggetti si ispirano all'intimità delle ballerine, Ogni pastello costituisce un fotogramma dell'ideale film della vita.L'uso del blu e delle tonalità morbide crea un'atmosfera delicata, evidenziando grazia e movimento. Degas cattura l'intimità della danza e il mondo del balletto con una prospettiva innovativa e una composizione dinamica. -
Paul Cézanne, olio su tela (47x57),Parigi, Musée d’Orsay.
Rappresenta due uomini in un’osteria assortiti nel gioco, immersi in un’atmosfera silenziosa e concentrata. L’uso dei colori sobri e pennellate decise crea un senso di equilibrio e solidità, tipico dello stile post-impressionista di Cézanne, che enfatizza forme geometriche e volumi. -
Cézanne esprime il suo studio sulle forme e i volumi. I frutti sono disposti su una tovaglia ondulata, creando equilibrio tra stabilità e movimento. Con pennellate dense e colori vibranti, Cézanne trasforma la realtà in strutture geometriche, anticipando il Cubismo.
-
Paul Cézanne, olio su tela (208x251), Philadelphia, Museum of Art.
Raffigura un gruppo di donne immerse nella natura. Con forme geometriche e colori armoniosi, il dipinto unisce classicismo e modernità. La struttura è piramidale e la prospettiva non viene rispettata.