-
L’espansione coloniale britannica riguardò in particolare l’India, un territorio ricco dal punto di vista economico.
-
Napoleone fu un genio militare e un legislatore in un momento di trapasso da un’epoca storica a un’altra profondamente segnata dagli sconvolgimenti della Rivoluzione francese.
Napoleone fu anche l’artefice, nell’Europa continentale, tra Settecento e Ottocento, della definitiva trasformazione della società di antico regime in società borghese -
Nell’opera icona del Romanticismo tedesco, il viaggiatore rappresenta l’imperfezione e l’inferiorità dell’essere umano di fronte alla maestosità e alla grandezza della natura. Essa, potente e sublime, ma anche amara e crudele, induce il viandante a meditare sulla propria condizione di essere umano riflettendo sul senso dell’assoluto e dell’infinito.
-
Per la violenta drammaticità e lo straordinario realismo, la tela divenne un vero e proprio manifesto della pittura romantica, veicolo di passioni e di forte tensione emotiva
-
l'elettromagnetismo venne scoperto dal fisico danese Hans Oersted, osservando che un ago libero di ruotare era influenzato dal passaggio di corrente elettrica.
-
Nacquero in Spagna e furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base federale.
-
Napoleone Bonaparte si trovava in esilio a Sant'Elena dal 1815 e qui morì il 5 maggio 1821, a causa di un tumore allo stomaco.
-
L’intento dell’autore è quello di far trapelare l’immagine del malato con dignità, allontanandosi dall’abiezione che invece gravitava attorno alla figura del monomane in una società polarizzata sui soli termini di follia e ragione.
-
il pittore cercò di “fotografare” un evento specifico: la rivoluzione di luglio del 1830, detta anche Trois Glorieuses (i tre gloriosi). L’opera ritrae una scena dove una ressa tumultuosa è orgogliosamente coinvolta in una lotta armata. Al centro del dipinto spicca una figura femminile. La protagonista del quadro è Marianne, l’incarnazione della Libertà.
In secondo piano si possono riconoscere tutte le classi sociali unite -
Nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico e gli equilibri di potenza dell’Europa occidentale. -
I moti del 1848 furono un’ondata di processi rivoluzionari che sconvolsero l’Europa. Il loro scopo fu quello di abbattere i governi della Restaurazione per sostituirli con governi liberali.
-
L’artista rifiuta categoricamente la funzione consolatoria della bellezza, evita con attenzione di nobilitare un lavoro che di nobile non ha nulla. Intende scioccare il pubblico mostrandogli la “verità” della fatica fisica. Così facendo, egli esalta la dignità delle classi subalterne, invita al rispetto del lavoro manuale, denuncia la drammatica situazione sociale dei lavoratori.
-
E' considerato uno dei più alti capolavori del Realismo ottocentesco, sia per il tema sociale affrontato sia per lo stile impiegato dall’artista.
Questa scena vuole denunciare le misere condizioni di vita degli agricoltori, in un paese dove il settantacinque per cento della popolazione risiedeva ancora nelle campagne. -
Rappresenta la scena di un bacio tra due amanti, colti in un momento sensuale ma non tranquillo.
La scena è ambientata in un contesto medievale -
Una delle opere cardine della storia scientifica.
Darwin prende in considerazione le discendenze delle specie, le varianti e il concetto di selezione accumulativa. -
Il 18 febbraio del 1861, in seguito alla seconda guerra d'indipendenza e ai plebisciti nei territori conquistati dal Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II inaugurò a Torino il parlamento italiano formato dai rappresentanti di tutti i territori annessi. Il successivo 17 marzo il re firmò con Cavour la legge che proclamava il Regno d'Italia
-
Il quadro raffigura una “colazione”, ossia un pranzo, all’aperto, e vede protagonisti due uomini e due donne che hanno scelto un piccolo spazio, in un bosco, tra gli alberi, sulla riva della Senna nei pressi di Argenteuil
-
E' uno dei capolavori di Honoré Daumier, tra i maggiori esponenti del movimento artistico culturale del Realismo
Il pittore, con l’intento di denuncia sociale, rappresenta un gruppo di passeggeri ammassati in uno scompartimento di terza classe, seduti su panche di legno, alle spalle di tre umili personaggi in primo piano. -
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Vede l'introduzione dell'elettricità e di prodotti chimici.
-
Fu grazie a questo dipinto che venne coniata anche la parola Impressionismo. La usò per la prima volta, in senso dispregiativo, Louis Leroy, un critico del giornale «Charivari».
Il dipinto mostra un paesaggio marino: il porto di Le Havre immerso nella foschia dell’alba. La luce del sole, presentato come un cerchio di colore puro, si diffonde su tutto il quadro, unendo acqua e cielo e rendendo il paesaggio difficile da decifrare. -
La distesa di papaveri scarlatti cresce tra le alte erbe estive sotto uno sfondo di cielo azzurro e nuvole bianche.
-
Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley o Cézanne hanno deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, fuori dalle vie ufficiali nello studio del fotografo Nadar, prestigiosa location sul Boulevard des Capucines, a Parigi. L’impressionismo è nato.
-
L’artista scelse di ritrarre il momento in cui una ragazzina sta provando dei passi di danza sotto l’occhio attento del suo maestro.
Le altre ballerine, disposte in semicerchio, osservano la compagna o parlottano distratte, attendendo il proprio turno. Ogni loro gesto, apparentemente marginale o secondario rispetto all’effetto complessivo della scena, è invece indagato con grande attenzione. -
Due avventori sono seduti ai tavolini di un caffè.
La bevitrice sembra persa nel vuoto e mostra un’espressione triste e sofferente. Anche la sua posizione suggerisce abbandono e depressione. -
Invenzione che cambiò la comunicazione per sempre
-
Contribuì alla diffusione dell'illuminazione elettrica e alla industrializzazione.
-
Sotto ad un dehors i canottieri e i loro amici sono riuniti intorno ad un tavolo. Il gruppo ha appena terminato di pranzare e sulla tovaglia rimangono stoviglie e avanzi di cibo. I giovani conversano e si godono l’atmosfera calda del pomeriggio
-
Una barista, ritratta con l’espressione assente, sta in piedi dietro al bancone e davanti a un grande specchio, che riflette quanto si trovava davanti a lei, ossia il salone illuminato dai grandi lampadari e anche i clienti del locale seduti ai tavolini
Si distinguono, nella massa, un uomo e una giovane donna vestita di chiaro e con i lunghi guanti gialli che conversano; probabilmente, lei è una prostituta e sta contrattando il prezzo della sua prestazione. -
Il dipinto rappresenta alcuni giovani che fanno il bagno sulla riva della Senna.
Quell’angolo del fiume era un tipico luogo di riposo della classe plebea e la modesta estrazione sociale dei personaggi è denunciata dal loro abbigliamento, che contrasta quello della coppia borghese in alto a destra. -
In un parco, sulle rive della Senna, Seurat dipinge la folla domenicale dei parigini.
Il Puntinismo fu ideato da Georges Seurat per proporre un’alternativa formale all’impressione visiva dell’Impressionismo. -
Questi scatti da un lato confermavano che per alcuni istanti l’intero corpo del cavallo al galoppo è sollevato dal suolo, ma indicavano anche che l’estensione delle zampe appariva del tutto diversa da quella catturata agli artisti.
-
Alcune donne bretoni che hanno appena assistito alla celebrazione religiosa osservano una scena inconsueta. Di fronte a loro si materializza l’evento biblico oggetto del sermone che hanno appena ascoltato. Questa rappresentazione più astratta e priva di tridimensionalità sottolinea la soprannaturalità della scena. Lo stesso artista scrivendo a van Gogh riferì di concepire l’evento come presente solo nella mente dei fedeli.
-
Ritrae il paesaggio idealmente visto da Van Gogh dalla propria finestra mentre il buio della notte avvolge il mondo esterno.
L’elemento dominante della Notte Stellata resta sicuramente l’imponente cielo notturno, che si staglia per buona parte del dipinto, e le numerose stelle che raccoglie -
Reinterpreta in senso personale la più classica delle iconografie: quella della crocifissione di Gesù.
-
La figura al centro è un simulacro dell’essere umano simboleggiato in tutta la sua fragilità e decadenza. L’urlo emesso dalla figura racchiude, quindi, tutto il male di vivere che accomuna le persone di ogni luogo e dal quale Munch si sente particolarmente afflitto.
-
Il pittore norvegese rappresenta infatti una donna dal petto scoperto. Lo sguardo malinconico è incorniciato dai lunghi capelli neri che si poggiano sulle spalle, dalle quali le braccia della donna si articolano dietro la schiena.
-
Presenta una composizione e colori simili a quelli dell’Urlo, ed è Munch stesso a parlarne come di «immagini parallele».
-
La descrizione del dipinto mostra nella sua interezza una dolce e flebile ragazza dai capelli rossi che abbraccia un uomo nella sua completa totalità. In realtà lo sfondo buio e cupo del dipinto sottolinea la trappola mortale in cui l’uomo sta per essere trascinato.
-
Raffigura una coppia circondata dall'oscurità, in una stanza rischiarata solo da un raggio di luce proveniente da una finestra parzialmente ricoperta da una tenda. I due si abbracciano strettamente, fino a perdere la propria identità, allorché si miscelano in un'unica forma priva di tratti distintivi.
-
I due giocatori impegnati nella partita a carte sono isolati dagli altri clienti del locale. I due uomini sono forse contadini. Paul Cézanne costruì le figure della scena utilizzando una semplificazione geometrica.