5^

By Verdana
  • Period: to

    Romanticismo

  • Karl Marx, Manifesto del partito comunista

  • Period: to

    Positivismo

    Cronologia non precisa
  • Joseph-Arthur de Gobineau, Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane (razzismo scientifico)

  • Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal (I fiori del male) - Simbolismo francese

  • Charles Baudelaire, Corrispondenze

  • Gustave Flaubert, Madame Bovary (inizio Realismo)

  • Charles Darwin, L'origine delle specie

  • Charles Baudelaire, L'albatro

  • Spedizione dei Mille

  • Period: to

    Scapigliatura

  • Period: to

    Italia: è al potere la Destra storica

  • Proclamazione Regno d'Italia

  • Emilio Praga, Preludio - Scapigliatura

  • I fratelli de Goncourt pubblicano Germinie Lacerteux (inizio Naturalismo)

  • Period: to

    Naturalismo

  • Karl Marx, Il Capitale

  • Il padre di Pascoli viene ucciso

  • Period: to

    Imperialismo

  • Period: to

    Belle époque

    Tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale, in Europa si verifica un generale miglioramento delle condizioni materiali di vita; tale periodo è chiamato belle époque (=epoca bella) ed è caratterizzato da spensieratezza e fiducia nel futuro.
  • Emile Zola, ciclo dei Rougon-Macquart (1871-1893) - Naturalismo

  • Roma diventa capitale d'Italia

  • Period: to

    Verismo (inizia nel 1877, data in cui Capuana recensisce l’Assommoir di Zola)

  • Period: to

    Grande depressione (che stimola la Seconda rivoluzione industriale)

  • Period: to

    Italia: è al potere la Sinistra storica

  • Giovanni Verga, Rosso Malpelo

  • Emile Zola, Il romanzo sperimentale (saggio teorico in cui espone i fondamenti del Naturalismo)

  • Giovanni Verga, Vita dei campi (8 novelle)

  • Giovanni Verga, I Malavoglia (ciclo dei Vinti )

  • Triplice Alleanza: Germania, Austria, Italia

  • Period: to

    L'Italia cerca di conquistare il Corno d'Africa (Eritrea, Somalia, Etiopia)

  • Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra (1883-1885)

  • Period: to

    Decadentismo

    Quando: tra la fine dell'Ottocento (il termine decadentismo deriva dal sonetto Languore (1883) di Paul Verlaine) e i primi anni del Novecento (OPPURE tutto il Novecento→ no cronologia definita e chiusa)
  • Conferenza di Berlino: le potenze europee si spartiscono l’Africa

  • Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo (ciclo dei Vinti )

  • Gabriele D'Annunzio, Il piacere (romanzo - Estetismo)

  • Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

  • Guglielmo II costringe Bismarck a dimettersi

  • Pascoli, Myricae (raccolta)

  • Leone XIII pubblica l’enciclica Rerum Novarum: i cattolici iniziano a partecipare alla vita politica

  • Filppo Turati fonda a Genova il Partito socialista italiano (PSI)

  • Affaire Dreyfus

    Solo nel 1906 Dreyfus viene riabilitato e reintegrato nell’esercito.
  • L'Italia viene sconfitta dall'Etiopia

  • Pascoli, Il fanciullino (saggio)

  • Moti per il pane a Milano (appoggiato dal re Umberto I,il generale Bava Beccaris fa sparare sulla folla disarmata)

  • Emile Zola, J’accuse (affare Dreyfus)

  • Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni

  • Re Umberto I viene ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci

  • D'Annunzio, Alcyone (Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi) - panismo

  • Pascoli, Canti di Castelvecchio (raccolta)

  • Pirandello è colpito da un grave dissesto economico

  • Period: to

    Età giolittiana

  • Pirandello, Il fu Mattia Pascal

  • Svevo e Joyce si incontrano a Trieste e diventano amici

  • Triplice Intesa: Gran Bretagna, Francia, Russia

  • Pirandello, L'umorismo (saggio)

  • Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo

  • Period: to

    Futurismo

    Nel 1909 Marinetti pubblica a Parigi, sul quotidiano parigino «Le Figaro», il manifesto del movimento
  • Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire

  • Pascoli, La grande proletaria si è mossa (sostiene la guerra in Libia)

  • Period: to

    L'Italia conquista la Libia - Imperialismo

  • Ungaretti si trasferisce a Parigi

  • Henry Ford mette in pratica i principi del taylorismo e li perfeziona introducendo la catena di montaggio

  • Pirandello, Il treno ha fischiato (novella)

  • Period: to

    1WW

  • Pirandello, I quaderni di Serafino Gubbio operatore

  • Patto di Londra: l'Italia entra in guerra a fianco dell'Intesa

  • Riemerge il Ku-Klux Klan (Stati Uniti)

  • Einstein, teoria della relatività

  • Ungaretti, L'allegria

    Porto sepolto 1916 → Allegria di naufragi 1919 → L'allegria 1931
  • Pirandello, La patente (novella)

  • Rivoluzione di febbraio (crolla regime zarista); rivoluzione di ottobre (il potere passa ai bolscevichi)

    In Russia dal regime zarista si passa al regime comunista
  • Lenin (capo dei bolscevichi) presenta al Partito le “tesi di aprile”

  • Gli USA entrano in guerra; la Russia si ritira dalla guerra

  • Disfatta di Caporetto

  • L'offensiva italiana di Vittorio Veneto sbaraglia il nemico

  • Quattordici punti di Wilson

  • D'Annunzio volo su Vienna

  • Nasce la Società delle Nazioni

  • Benito Mussolini fonda il MOVIMENTO DEI FASCI COMBATTENTI, che nel 1921 diventerà PARTITO NAZIONALE FASCISTA

  • Period: to

    Biennio rosso

  • Period: to

    D'Annunzio occupa la città di Fiume (vittoria mutilata) - protesta nazionalista

  • Period: to

    Proibizionismo (Stati Uniti)

  • Period: to

    Anni ruggenti (Stati Uniti)

  • D'Annunzio, Notturno

  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore

  • NEP

    In Russia viene varata una nuova politica economica (Lenin)
  • Viene creato il Gran Consiglio del Fascismo e viene varata la “Legge dei pieni poteri”

  • James Joyce, Ulisse

  • Nasce l'Unione Sovietica (Urss)

    Urss (nasce nel 1922- cessa di esistere nel 1991)
  • Marcia su Roma e discorso del bivacco

  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno

  • Delitto Matteotti e secessione dell'Aventino

  • Lenin muore

  • Il listone vince le elezioni

    Comprende soprattutto fascisti e, in parte minore, nazionalisti, cattolici e liberali conservatori (i partiti disposti a schierarsi con i fascisti di Mussolini portano alla vittoria elettorale e alla legittimazione del potere di Mussolini)
  • Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti

  • Leggi fascistissime

    Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti e tra il '25 e il '26 emana le leggi fascistissime
  • Montale, Ossi di seppia (raccolta)

  • Battaglia del grano

    Mussolini mira a raggiungere l'autosufficienza cerealicola
  • Period: to

    Dittatura fascista

  • Pirandello, Uno, nessuno e centomila

  • Period: to

    Stalin e il totalitarismo in Russia

  • Stalin inizia a varare i piani quinquennali (economia)

  • Crisi del 1929

    Il 24 ottobre del 1929 (detto giovedì nero) la Borsa di New York crolla e interi patrimoni vengono distrutti in pochissimo tempo.
    Il 24 ottobre 1929 è la data emblematica dell’inizio della Grande Depressione: milioni di persone cadono in miserie e si ritrovano senza lavoro.
  • Patti Lateranensi (commistione tra Stato e Chiesa)

  • Stalin avvia la dekulakizzazione

  • Mussolini attua una politica interventista in economia

    Dal 1936, quando l’Italia è colpita dalle sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, Mussolini mira all’autarchia
  • Roosevelt - New Deal

    Il presidente propone un nuovo piano per la ripresa economica, chiamato New Deal (cioè “nuovo patto/corso”)
  • "Pacificazione" della Libia

  • Ungaretti, Sentimento del tempo

  • La Società delle Nazioni condanna l'Italia a delle sanzioni economiche (per guerra in Etiopia)

  • Conquista dell'Etiopia (1935-'36)

    L'Italia possiede già la Somalia e l'Eritrea, per completare il controllo sul Corno d'Africa mancava solo l'Etiopia. Nel 1936 Mussolini proclama la nascita dell’Impero
  • Italia e Germania sottoscrivono l’Asse Roma-Berlino

  • Period: to

    Culmine delle persecuzioni staliniane (“Grande terrore” o Grandi purghe)

  • Period: to

    Guerra civile spagnola

  • Montale viene licenziato dal Gabinetto Vieusseux per aver rifiutato di iscriversi al Partito fascista

  • Leggi razziali in Italia (1938-'39)

  • Montale, Le occasioni (raccolta)

  • Montale va a vivere con Mosca (Drusilla Tanzi)

  • Germania e Unione Sovietica sottoscrivono un accordo di non aggressione (patto Molotov-Ribbentrop)

  • Period: to

    Dittatura di Francisco Franco in Spagna

  • Period: to

    2WW

  • L'Italia entra in guerra a fianco della Germania

  • Patto Tripartito (Asse Roma-Berlino-Tokyo)

    Il Giappone si allea con la Germania e l'Italia e viene firmato il patto Tripartito, che dà vita all’Asse Roma-Berlino-Tokyo (perciò sono dette potenze dell’Asse)
  • 2WW: Urss e USA entrano in guerra a fianco degli Alleati

  • Battaglia di Stalingrado

    I nazifascisti vengono sconfitti (fronte orientale)
  • Vittoria statunitense in Guadalcanal

  • Incontro a Casablanca; conferenza di Teheran

    I rappresentanti della coalizione anti-tedesca iniziano a incontrarsi regolarmente per stabilire una strategia comune che porti alla vittoria e a iniziano a ragionare su come riformare l’ordine mondiale.
  • Gli Alleati sbarcano in Sicilia

    Lo stesso anno Mussolini viene destituito e il nuovo governo firma la pace con gli Alleati; Badoglio e Vittorio Emanuele III abbandonano Roma e si rifugiano a Brindisi (lasciando l'Italia senza guida)
  • Repubblica di Salò

    I nazisti liberano Mussolini e lo mettono a capo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Salò (comandano i nazisti - Stato fantoccio)
  • Foibe

    Sotto il fascismo la minoranza slava era stata duramente repressa. Dopo il '43 (e fino al '45), in un clima di resa dei conti, si verifica la sistematica persecuzione degli italiani che vivono nell’Istria e nella Dalmazia
  • Accordi di Bretton Woods (economia)

  • Discorso di Palmiro Togliatti (PC) a Salerno

  • Sbarco in Normandia (D-Day)

  • Stragi nazifasciste più celebri: Fosse Ardeatine, Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto

  • Creazione dell'ONU

  • Conferenza di Yalta e conferenza di Potsdam: spartizione del mondo in zone d’influenza

  • Period: to

    Processi per crimini contro l'umanità

    Norimberga (14 nov. 1945 - 1 ott. 1946)
    Tokyo (1946-1948)
  • Giorno della Liberazione (Italia)

  • Nasce la Repubblica Italiana

  • Ungaretti, Il dolore

  • Cominform

  • Nasce lo Stato di Israele

    Lo Stato di Israele viene ammesso nelle Nazioni Unite nel 1949 mentre gli Stati arabi continuano a considerarlo un nemico da scacciare.
  • Period: to

    Piano Marshall

  • NATO

  • Comecon

  • Period: to

    Guerra in Corea

  • CECA (Unione europea)

  • Period: to

    Nikita Kruščëv

  • Patto di Varsavia (alleanza militare)

  • Montale, La bufera e altro

  • Kruščëv condanna i crimini di Stalin (discoro segreto)

  • CEE (Unione europea)

  • Period: to

    John F. Kennedy

  • Period: to

    Muro di Berlino

  • Montale e Mosca si sposano

    Mosca muore un anno dopo (1963)
  • Crisi cubana

  • Martin Luther King guida la Marcia per i diritti civili

  • Period: to

    Guerra del Vietnam

    Poco dopo la ritirata americana, il Vietnam del Sud si unisce al regime comunista del Nord e nasce la Repubblica socialista del Vietnam (1976)
  • Sbarco sulla luna

    Gli Stati Uniti vincono la competizione spaziale
  • Montale, Satura (che contiene la sezione Xenia)

  • Svevo diventa un impiegato di banca

  • Period: to

    Michail Gorbačëv

  • Nasce l'Unione europea

    1992 Trattato di Maastricht
  • BCE (Unione europea)

  • Entra in vigore l'euro