-
-
-
Cronologia non precisa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale, in Europa si verifica un generale miglioramento delle condizioni materiali di vita; tale periodo è chiamato belle époque (=epoca bella) ed è caratterizzato da spensieratezza e fiducia nel futuro.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quando: tra la fine dell'Ottocento (il termine decadentismo deriva dal sonetto Languore (1883) di Paul Verlaine) e i primi anni del Novecento (OPPURE tutto il Novecento→ no cronologia definita e chiusa)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Solo nel 1906 Dreyfus viene riabilitato e reintegrato nell’esercito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nel 1909 Marinetti pubblica a Parigi, sul quotidiano parigino «Le Figaro», il manifesto del movimento
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Porto sepolto 1916 → Allegria di naufragi 1919 → L'allegria 1931
-
-
In Russia dal regime zarista si passa al regime comunista
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
In Russia viene varata una nuova politica economica (Lenin)
-
-
-
Urss (nasce nel 1922- cessa di esistere nel 1991)
-
-
-
-
-
Comprende soprattutto fascisti e, in parte minore, nazionalisti, cattolici e liberali conservatori (i partiti disposti a schierarsi con i fascisti di Mussolini portano alla vittoria elettorale e alla legittimazione del potere di Mussolini)
-
-
Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti e tra il '25 e il '26 emana le leggi fascistissime
-
-
Mussolini mira a raggiungere l'autosufficienza cerealicola
-
-
-
-
-
Il 24 ottobre del 1929 (detto giovedì nero) la Borsa di New York crolla e interi patrimoni vengono distrutti in pochissimo tempo.
Il 24 ottobre 1929 è la data emblematica dell’inizio della Grande Depressione: milioni di persone cadono in miserie e si ritrovano senza lavoro. -
-
-
Dal 1936, quando l’Italia è colpita dalle sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, Mussolini mira all’autarchia
-
Il presidente propone un nuovo piano per la ripresa economica, chiamato New Deal (cioè “nuovo patto/corso”)
-
-
-
-
L'Italia possiede già la Somalia e l'Eritrea, per completare il controllo sul Corno d'Africa mancava solo l'Etiopia. Nel 1936 Mussolini proclama la nascita dell’Impero
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il Giappone si allea con la Germania e l'Italia e viene firmato il patto Tripartito, che dà vita all’Asse Roma-Berlino-Tokyo (perciò sono dette potenze dell’Asse)
-
-
I nazifascisti vengono sconfitti (fronte orientale)
-
-
I rappresentanti della coalizione anti-tedesca iniziano a incontrarsi regolarmente per stabilire una strategia comune che porti alla vittoria e a iniziano a ragionare su come riformare l’ordine mondiale.
-
Lo stesso anno Mussolini viene destituito e il nuovo governo firma la pace con gli Alleati; Badoglio e Vittorio Emanuele III abbandonano Roma e si rifugiano a Brindisi (lasciando l'Italia senza guida)
-
I nazisti liberano Mussolini e lo mettono a capo della Repubblica Sociale Italiana (RSI) a Salò (comandano i nazisti - Stato fantoccio)
-
Sotto il fascismo la minoranza slava era stata duramente repressa. Dopo il '43 (e fino al '45), in un clima di resa dei conti, si verifica la sistematica persecuzione degli italiani che vivono nell’Istria e nella Dalmazia
-
-
-
-
-
-
-
Norimberga (14 nov. 1945 - 1 ott. 1946)
Tokyo (1946-1948) -
-
-
-
-
Lo Stato di Israele viene ammesso nelle Nazioni Unite nel 1949 mentre gli Stati arabi continuano a considerarlo un nemico da scacciare.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Mosca muore un anno dopo (1963)
-
-
-
Poco dopo la ritirata americana, il Vietnam del Sud si unisce al regime comunista del Nord e nasce la Repubblica socialista del Vietnam (1976)
-
Gli Stati Uniti vincono la competizione spaziale
-
-
-
-
1992 Trattato di Maastricht
-
-