-
-
Il primo codice cifrato, l'Atbash, è stato ideato dal popolo ebraico. Esso consisteva nel capovolgere l'alfabeto, di conseguenza la prima lettera diventava l'ultima e l'ultima la prima e così per tutte le altre lettere dell'alfabeto.
-
-
-
-
-
L’invenzione, brevettata dall’americano Samuel Morse nel 1837, ebbe una diffusione molto rapida e provocò cambiamenti epocali in molti settori: giornalismo, mercato azionario, ferrovie e altri.
-
Per molti decenni, il telegrafo è stato lo strumento più usato per trasmettere dati utilizzando precisi codici e quindi per le telecomunicazioni, ma il suo uso si è ridotto nel corso del Novecento a causa dell’invenzione di mezzi di comunicazione ancora più efficienti, come il telefono.
-
Verso la metà dell’Ottocento il codice Morse fu adottato ufficialmente, con alcune modifiche, da pressoché tutti i Paesi. Inoltre, nello stesso periodo furono posati i primi cavi sottomarini e nel 1850 iniziò a funzionare il collegamento tra Regno Unito ed Europa continentale.
-
Più difficile fu collegare Europa e Nord-America: dopo alcuni fallimenti, il successo arrivò nel 1866, quando fu inaugurata la prima linea transatlantica. Nel volgere di pochi anni furono collegati tutti i continenti.
-
Il 5 marzo 1896 l'inventore Italiano Guglielmo Marconi presenta la prima richiesta provvisoria di brevetto, con il titolo Miglioramenti nella telegrafia e relativi apparati
-
L'Americano Gilbert Vernam propose una telescrivente cifrante in cui una chiave precedentemente stabilita, impostata su nastro perforato, veniva combinata carattere per carattere con il testo in chiaro per produrre il testo cifrato. Nacquero così le macchine cifranti ed i sistemi one-time pad, dove la chiave è lunga quanto il testo da cifrare.
-
-
-
Enigma con due rotori in più rotori
-
-
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Alan Turing e il suo team a Bletchley Park decifrarono Enigma, una macchina di cifratura tedesca. Turing sviluppò una macchina chiamata Bomba, un dispositivo per automatizzare il processo di decrittazione, che fu fondamentale per ottenere informazioni critiche sulle comunicazioni nemiche e contribuire alla vittoria degli Alleati.
-
-
Il primo computer elettronico e programmabile si chiamava Colossus. Fu inventato dagli inglesi durante la Seconda guerra Mondiale per decifrare i messaggi segreti dei nemici tedeschi. Il suo aiuto fu indispensabile per far vincere la guerra agli Alleati.
-
Modello Diffie-Hellman conosciuto anche come Scambio di chiavi Diffie-Hellman
-