-
gli strumenti di calcolo permettevano già di fare somme sottrazioni e moltiplicazioni.
-
esso può ricevere in ingresso non solo i dati numerici ma tutte le istruzioni analitiche del programma da eseguire, cioè tutte le istruzioni puntuali da eseguire.
-
Torino 2° Congresso degli scienziati o meglio filosofi italiani.
Vero padre dell’computer è Charles Babbage che intorno al 1834 costruì la ‘macchina analitica’ per risolvere il problema delle tavole dei logaritmi con dispositivi meccanici -
Viene costruito l’ENIAC presso l’Università della Pennsylvania. E’ composto da 18 mila valvole e pesa 80 tonnellate. Esegue 5 mila addizioni e 360 moltiplicazioni al secondo.
-
IBM (International Business Machines) realizza un computer con 12000 valvole ed è il primo che funziona con un programma registrato in memoria
-
Nasce la divisione elettronica di Olivetti.
Presso la Fiera di Milano viene presentato l’Elea 6001 venduto in 170 esemplari -
Nascono i circuiti integrati che semplificano al massimo la miriade di fili di collegamento elettronici perché realizzati in un unico componente.
-
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli.
Pallottoliere: