-
Il parlamento fu istituito nel XIII secolo, come assemblea tra lord. Esso era diviso in 2 camere: La camera dei comuni formata dai gentry e dai borghesi e la camera dei lordi formata dai nobili o dall'alto clero
-
Nel 1610 , in Francia, salì al trono Luigi XIII affiancato dal cardinale Richelieu, che voleva trasformare la Francia nello stato più potente d'Europa mentre Luigi in un monarca assoluto. Il cardinale creò dei nuovi funzionari: gli intendenti.
-
Nella camera dei comuni c'erano molti puritani che criticavano le chiese protestanti perché troppo uguali alla cattolica, allora Carlo I per calmare il parlamento non convocò le camere per 11 anni (1629-1640)
-
nel 1642 il contrasto peggiorò e si arrivò ad una guerra civile che durò fini al 1649. Il vincitore fu l'esercito del parlamento guidato da Oliver Cromwell
-
Alla morte di Luigi XIII(1643) salì al trono Luigi XIV affiancato dal cardinale Mazzarino
-
dal 1648 al 1653 ci fu la rivolta della Fronda (fionda) che è stata una delle rivolte armate più violente
-
Durante la guerra civile Carlo I fu fatto prigioniero e decapitato
-
Nel 1653 Oliver si fece nominare Lord protettore d’Inghilterra, Scozia e Irlanda e impose una dittatura militare
-
Nel 1660 Carlo II sale al trono e ristabilì la monarchia
-
Nel 1679 i parlamentari aprovarono la dichiarazione dei diritti, una vera costituzione
-
Dopo che Carlo II fu accusato di aver mostrato tendenze filo cattoliche, il parlamento si riunì e offrì la corona d’Inghilterra a Guglielmo D’Orange
-
Dal 1688 al 1689 ci fu una rivoluzione inglese chiamata “gloriosa”
-
Nel 1700 il re di Spagna morì e la regina di Francia (Maria D'Asburgo) pretendeva il trono per suo nipote, ma se questo fosse successo mezza Europa sarebbe stata sotto il controllo francese. Quindi per evitare ciò Inghilterra, Olanda, Austria, Portogallo e Savoia si allearono con la Francia dando inizio alla guerra di successione spagnola (1702-1713)
-
Nel 1707 si unificarono Inghilterra e Scozia dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna
-
La guerra si concluse a Utrecht (1713) e a Rastatt (1714).Il nipote di Luigi (Filippo di Borbone) divenne re di Spagna ma dovette cedere all'Austria, ai Paesi Bassi meridionali e ai possedimenti Italiani. L'Italia passò dal dominio Spagnolo a quello Austriaco