-
dall'anno mille la popolazione aumentò costantemente e poi si svilupparono nuove tecniche di agricoltura
-
gli abitanti delle città iniziarono a sentire l'esigenza di difendere i loro interessi economici, in modo autonomo da ogni autorità, nascono così i comuni. i membri del comune eleggevano come loro rappresentanti i consoli
-
dal 1000 al 1350, ci fu una crescita costante della popolazione, che però si interruppe a metà del Trecento, per la peste
-
Si è detto che, nel 1046, fece deporre tre papi fra loro in contesa ed eleggere, in Clemente II, un suo protetto. Pure per sua volontà furono eletti successivamente Damaso II (1047), Leone IX (1049), Vittore II (1055), tutti sudditi della corona tedesca.
-
nel 1059 papa Niccolò II convocò il concilio lateranense, durante il quale negò all'imperatore qualsiasi diritto di nominare vescovi, e nel 1061, il suo successore, aggiunse anche a scomunicare il vescovo.
-
Gregorio VII depose tutti gli ecclesiastici che non rispettavano il celibato, inoltre, nel 1075, si ebbe il Dictatus Papae, nel quale viene affermata la superiorità del papato sull'impero, in quanto il papato deriva direttamente da Dio. Inoltre, questo documento, affermava che la carica del pontefice, era non solo universale, ma anche superiore a tutte le cariche e autorità terrene.
-
Oltre ai nuovi strumenti agricoli introdussero anche nuove tecniche agricole come la rotazione biennale e triennale. Nella rotazione biennale veniva coltivato solo metà campo e l'alta metà veniva lasciata con gli animali. Nella rotazione triennale invece il campo veniva diviso in tre parti, in una venivano coltivati i legumi, nella seconda i cereali e nella terza venivano lasciati gli animali. In ogni rotazione ogni anno cambiava giro.
-
gli aratri pesanti sono trainati da 6 o 8 buoi e capaci di scavare in profondità, alzare e frantumare le zolle di terr, grazie a due lame in metallo: il coltro e il versoio.
-
ci furono delle cause della rinascita economica:
1. miglioramento climatico (diminuzione freddo e piogge) favorirono l’agricoltura.2. fine delle invasioni barbariche (normanne, saracene, ungari).3. nuovi strumenti e tecniche in agricoltura: collare rigido per i buoi, aratro pesante in ferro su due ruote; rotazione triennale, mulino ad acqua ; diversificazione delle colture -
i borghesi, riuniti in corporazioni che di fatto controllavano la vita economica della città, iniziarono a rivendicare di partecipare alla vita politica, nascono così il comune popolare
-
Il Concordato di Worms pose fine allo scontro tra Papato e Impero nella lotta per le investiture. Stabilì una rigorosa distinzione tra investitura religiosa (il conferimento delle cariche ecclesiastiche) e investitura politica (il conferimento delle cariche feudali).
-
in Germania alla morte di enrico V si scatenò una lotta per la successione al trono imperiale, che terminò con la nomina a imperatore di Federico I Barbarossa
-
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
-
le città aumentarono i loro abitanti e stabilirono un rapporto funzionale con le campagne: molti contadini che non trovavano lavoro nei campi, andavano in città in cerca di un impiego. Le citta però non consumava solo beni alimentari prodotti in campagna, ma grazie alle botteghe artigiane assicurava prodotti utili in campagna.