società feudale

  • 877

    caduta del Sacro Romano Impero

    con la morte di Carlo il Grosso, cessò di esistere quell'entità e sistema politico introdotto da Carlo Magno. L'affermazione del sistema feudale, introdotta dallo stesso Carlo però risultò vincente.
  • Period: 877 to 1400

    società feudale

    la società feudale è il secondo dei tre blocchi in cui è diviso il Medio Evo, comprendente l'affermazione e la decaduta di quel sistema iniziato e introdotto dai Franchi.
  • 887

    capitolare di Quierzy

    con l'emanazione del capitolare di Quierzy, per opera dell'imperatore Carlo il Calvo, venne legittimata l'ereditarietà dei feudi maggiori e delle cariche di conte
  • 962

    incoronazione di Ottone I e privilegium othonis

    il sovrano della franconia, incoronato imperatore, tentò di ricostituire il Sacro Romano Impero, sulla base di Carlo Magno, definito Germanico, poiché ubicato interamente nell'Europa Settentrionale.
    Il privilegium othonis stabiliva il controllo imperiale sulla nomina dei vescovi, causando la lotta per le investiture con il papato
  • Period: 1001 to 1500

    età comunale in Italia

    XI-XII secolo: fase feudale
    XII-XIII secolo: fase podestale
    XIII-XIV secolo: fase dei Regimi di Popolo
    XIV-XV secolo: Signoria e Repubblica di tipo oligarchico
    Stati Regionali
  • 1037

    constitutio dei feudis

    la constitutio de feudis, acconsentita dall'imperatore Corrado II, sancisce l'ereditarietà anche dei feudi minori, aumentando la precarietà e l'instabilità del potere imperiale già esistente precedentemente.
  • 1054

    scisma d'oriente

    si verificò la netta separazione della chiesa di Roma, che riconosceva come somma autorità religiosa il papa, a differenza della chiesa di Bisanzio, definitasi ortodossa, che si professava reale sostenitrice e osservante dei dogmi religiosi e basata sul cesaropapismo.
  • 1059

    decreto di papa Nicoolò II

    Con questo decreto uno dei tanti papi riformatori stabilì l'assoluta autonomia dell'intervento religiosa sulla nomina di papa e vescovi, affando il compito ai soli cardinali, aumentando così la separazione del potere politico da quello religioso.
  • 1075

    Dictatus papae

    papa Gregorio VII col 'dictatus papae' affermò la superiorità religiosa sul potere imperiale, riconoscendosi come unica potenza religiosa e temporale, scaturendo così l'opposizione dell'allora imperatore Enrico IV che cercò di farlo deporre.
  • 1077

    umiliazione di Canossa

    dopo le discordie tra papa e imperatore, il tentativo di deposizione del pontefice portò alla scomunica dell'imperatore che per riconquistare il potere dovette chiedere ufficialmente perdono al pontefice.
  • 1095

    concilio a Clermont

    Su volere del papa Urbano II, venne convocato il concilio, durante il quale il papa esortò i fedeli ad andare a combattere contro i musulmani in Terra Santa, dando vita alle Crociate
  • 1099

    prima crociata

    durante la prima crociata venne riconquistata Gerusalemme dai cristiani, ma successivamente la Terra Santa sarà riconquistata dai nemici
  • 1122

    concordato di Worms

    il papa Callisto II e l'imperatore Enrico V giunsero a un compromesso: separarono le sfere d'influenza religiosa e imperiale. nonostante ciò successivamente le lotte continuarono a persistere e nacquero due fazioni opposte, all'interno dell'impero: i guelfi, sostenitori del pontefice e i ghibellini, che riconoscevano il potere regio come somma autorità universale.
  • 1154

    dieta di Roncaglia

    l'imperatore tedesco Federico Barbarossa, salito al trono, cercò di ricostituire il potere centrale, tentando di riappropriarsi delle regalie che illecitamente i comuni e le città italiane avevano usurpato
  • 1176

    battaglia di Legnano

    battaglia tra le truppe imperiali tedesche di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda, le quali volevano mantenere le regalie (usurpate) diritti autonomi dal potere regio. Simbolo della lotta e determinazione italiana è Alberto da Giussano (forse realmente esistito)
  • 1183

    pace di costanza

    pace stipulata tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda successivamente alla battaglia di Legnano, in cui l'imperatore riconosceva il diritto delle regalie ai comuni.
  • 1214

    battaglia di Bouvines

  • 1215

    Magna Charta Libertatum

    Documento scritto redatto dalla nobiltà inglese, con riconoscimento giuridico, che si affiancava al re nell'operato legislativo. In tal modo il potere assoluto del re veniva limitato e controllato da 25 baroni inglesi. Inoltre nel documento venivano stabiliti principi, tutt'ora fondamentali nella costituzione inglese, come l'inviolabilità personale.
  • 1231

    istituzione del tribunale dell'Inquisizione

    il tribunale dell'inquisizione, retto da giudici ecclesiastici speciali, nominati direttamente dal papa, che avevano il compito di individuare e recuperare l'eretico (o il presunto tale), facendo capire la falsità delle tesi sostenute. Le pene cui erano sottoposti gli eretici erano prettamente pecuniarie, o comportavano la confisca dei beni. Colori i quali si rifiutavano di negare le tesi eretiche erano condannati al rogo.
  • 1266

    battagli di Benevento

    A Benevento s scontrarono gli eserciti ghibellini, capitanati da Manfredi (figlio illegittimo del re Federico II di Svevia), contro l'esercito di papa Clemente IV appoggiato dal re Carlo d'Angiò
  • 1302

    unam sanctam e convocazione degli stati generali

    tale bolla papale emanata per volontà del papa Bonifacio VIII, contro l'imperatore Filippo il Bello, costituiva uno degli ultimi esempi di lotta per il tentativo di imporre la propria autorità religiosa sull'autorità temporale. La bolla venne emanata in risposta alla dichiarazione d'indipendenza stabilita dall'imperatore Filippo il Bello tramite gli stati generali
  • 1302

    pace di Caltabellotta

    dopo le rivolte dei siciliani contro gli Angioini, il Regno di Sicilia venne dichiarato regno autonomo e venne affidato alla potenza degli Aragonesi. Secondo i patti alla morte dell'allora re d'Aragona, la Sicilia sarebbe dovuta tornare sotto il controllo napoletano degli Angioini.
  • 1309

    spostamento sede papale ad Avignone e cattività avignonese

    con la vittoria di Filippo il Bello sul papa Bonifacio VIII, la sua influenza sulla sfera religiosa aumentò, controllò la nomina del successivo papa Clemente V che spostò la sede papale ad Avignone.
  • 1356

    bolla d'oro

    editto promulgato per volontà dell'imperatore tedesco Carlo IV di Lussemburgo. Esso definiva la procedura per la designazione imperiale, incaricando 7 elettori tedeschi, svincolandosi dal papato. Con tale editto il potere imperiale diveniva un titolo formale, mentre assumevano maggiore autonomia i singoli elettori, grazie all'ereditarietà del titolo e all'estensione dei poteri sui territori direttamente dipendenti.
  • 1420

    concilio di Costanza

    successivo al Grande Scisma e alle lotte tra il papa avignonese e il papa romano, i vescovi tennero un concilio per la nomina di un unico papa Alessandro V, che non riuscì tuttavia a imporsi sugli altri contendenti. Alla fine col concilio di Costanza e la nomina del papa Martino V la sede papale tornò ad essere stabilita a Roma e l'elezione papale divenne subordinata al concilio vescovile.