-
Period: 1307 to 1419
Scisma d'Occidente
lo scisma d'Occidente è la crisi dell'autorità papale che dal 1378 al 1417, distrusse la Chiesa occidentale portando a scontri fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio. -
1309
Clemente V si trasferisce ad Avignone
-
1377
Papa Gregorio XI
ritorna a curia papale a Roma -
1378
Scisma
Alla morte di Gregorio XI, i cardinali della conclave eleggono come Papa Urbano VI --> risiede a Roma, riconosciuto Papa da: Impero, Fiandre, molte città-stato di Italia e Inghilterra.
i cardinali "scismatici" francesi eleggono come Papa Clemente VII, poiché volevano una figura più vicino alle loro idee politiche e sostengono di essere stati obbligati a votare un Papa italiano.
Clemente V --> risiede ad Avignone; riconosciuto da: Francia, regni iberici, Scozia, Regno di Napoli. -
1389
Bonifacio IX
Alla morte di Urbano VI, viene eletto Papa Bonifacio IX, il quale risiede a Roma. -
1394
Benedetto XIII
Dopo la scomparsa di Clemente VII, viene eletto Papa Benedetto XIII, con sede ad Avignone. -
1404
Morte Bonifacio IX
Con la morte di Papa Bonifacio IX, la conclave non avrebbe eletto un successore a Bonifacio se Benedetto XIII si fosse dimesso, ma esso rifiuta. -
1406
Gregorio XII
Viene eletto Papa Gregorio XII, successore di Bonifacio IX, con sede a Roma -
1409
Concilio di Pisa
Con il Concilio di Pisa vengono deposti Benedetto XIII e Gregorio XII, definiti eretici e scismatici; viene eletto quindi Papa Alessandro V. Benedetto XIII e Gregorio XII però rifiutano di ritirarsi, i Papi in conflitto sono quindi tre. -
1414
Concilio ecumenico a Costanza
Il concilio di Costanza è stato voluto da Sigismondo di Lussemburgo e dal nuovo Papa Giovanni XXIII, successore di Alessandro V.
Vengono dichiarati antipapi Giovanni XXIII e Benedetto XIII; Gregorio XII si dimette. -
1417
Martino V
Viene eletto Papa Martino V.
Ciò rappresenta la definitiva ricomposizione dello scisma d'Occidente: Roma= unica sede papale; Avignone= non è centro cristianità