-
nella capitale Pietrogrado lo sciopero delle operaie tessili diede inizio a una mobilitazione popolare che continuò nei giorni.
-
nel 27 febbraio si unirono nel soviet di Pietrogrado operai e soldati, che prese la guida del moto rivoluzionario.
I ministri dello zar si dimisero o si diedero alla fuga. -
nel marzo del 1917 ritornò dalla svizzera Lenin (capo bolscevico).
A Pietrogrado Lenin propose al partito bolscevico un programma rivoluzionario chiamato tesi di aprile dove gli obbiettivi da raggiungere erano:
-porre fine alla guerra
-attribuire tutti i poteri ai soviet
-nazionalizzare le industrie e la terra. -
nel 12 novembre del 1917 si tennero le elezioni a suffragio universale per l'assemblea costituente.
I bolscevichi erano forti nelle zone industriali, mentre nel paese prevalevano i socialisti rivoluzionari, dove ottennero il 58% dei seggi e i Bolscevichi il 25%. -
nel gennaio del 1918 la costituente rifiutò di riconoscere come legittimo il governo bolscevico.
Lenin sciolse con forza l'assemblea.
La rivoluzione si versò in un regime a partito unico. -
nel marzo del 1918 si firmò una pace a Brest-Litovsk.
La Russia doveva dare parte della Bielorussia ed alcune regioni del Caucaso, rinunciare alle necessità sulle regioni baltiche e sulla Polonia.
Queste regioni divennero poi indipendenti.
ed infine riconoscere l'indipendenza della Finlandia e Ucraina. -
nel luglio 1918 entra a far parte la nuova costituzione che dava tutto il potere in mano ai soviet degli:
operai
soldati
contadini
gli altri partiti venirono banditi, veniva controllata la libera stampa e tornò la pena di morte. -
Tra il 16 e il 17 luglio del 1918 all'inizio della guerra civile, morì l'ex zar e la famiglia imperiale grazie ai bolscevichi.
-
nel marzo del1921 Lenin introdusse una nuova politica economica.
Le requisizioni di generi alimentari furono cambiate da un' imposta da pagare in natura, dove furono riprese la proprietà privata e il libero commercio e ritornarono le piccole imprese e le attività artigiane.
Poi si formò una categoria di commercianti e contadini benestanti. -
nel 1921 finì la guerra civile con la vittoria dell'armata rossa.
-
nel dicembre del 1922 nasce l'unione delle repubbliche socialiste sovietiche (stato federale) che univa Ucraina, Bielorussia, Transcaucasia alla Russia.
-
nel gennaio del 1924 morì Lenin dove in suo onore la città di Pietrogrado fu rinominata Leningrado.
La morte di Lenin apre la lotta per la successione fra Stalin e Trockij dove avevano idee ben diverse.
Trockij sosteneva che la rivoluzione dovesse essere allargata fuori dall' URSS.
Stalin invece riteneva che si doveva rafforzare la rivoluzione nell' unione Sovietica. -
Fra il 1936 ed il 1938 (le grandi purghe) furono massacrati con tre processi-spettacolo il dirigente bolscevico ed i comandi dell'armata rossa.