-
Morte di Elisabetta I
Alla morte di Elisabetta I non lasciando eredi, salì al trono Giacomo I Stuart, re di Scozia. Si creò così la Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda) -
Period: to
Giacomo sovrano assuluto
Giacomo inizia a imporre una monarchia assoluta, non convocando più il parlamento. Giacomo subì nel 1605 la cosiddetta "congiura delle polveri", che avrebbe dovuto fa saltare in aria il parlamento con il re dentro.
https://www.youtube.com/watch?v=I0unqQPfagg -
Period: to
Carlo I re assoluto
Carlo I sarà un re assoluto che lotterà contro il suo stesso regno -
Il Parlamento contro l'assolutismo di Carlo I
Carlo è costretto dal parlamento a firmare un atto (PETIZIONE DEI DIRITTI) con il quale non emanerà legge in autonomia e non terrà qualcuno in prigione senza una sentenza di un giudice. -
Il re non accetta l'autorità del Parlamento
Carlo scioglie il parlamento e impone l'anglicanesimo in Scozia. Qui scoppia una rivolta e Carlo è costretto a convocare il Parlamento, questi fanno firmare un atto al re con il quale si dispone che il re non può sciogliere il parlamento -
Inizia la guerra civile
Scoppia una ribellione nella cattolica Irlanda. Il re e il parlamentari discutono su chi deve convocare l'esercito per reprimere la rivolta. Il re fece arrestare alcuni parlamentari...SCOPPIA LA GUERRA CIVILE: il re fugge -
Due schieramenti
La guerra vede due schieramenti: i cosiddetti "cavalieri" dalla parte del re e da una parte coloro che sostenevano il parlamento -
Period: to
Oliver Cromwell
la fazione parlamentare era capeggiata da Oliver Cromwell che nel 1645 sconfisse le truppe fedeli al re. Carlo I fuggì in scozia, ma furono proprio gli scozzesi a restituirlo a Cromwell -
Fine della monarchia e nascita della repubblica
Il re fu processato e decapitato, con grande stupore da parte di tutta Europa. Finiva così la monarchia e nasceva la repubblica -
La dittatura
In realtà Cromwell abolì la camera dei Lords e sciolse il parlamento...avviò così una DITTATURA. Abolì la libertà di stampa e fece giustiziare i LIVELLATORI (i più democratici all'interno dell'esercito). Cromwell si autodichiarò LORD PROTETTORE e creò uno Stato forte favorendo la borghesia -
Period: to
La potenza navale inglese
Cromwell emanò due atti: l'ATTO DI NAVIGAZIONE (1651) con il quale si stabiliva che il commercio con le colonie dovesse avvenire esclusivamente con navi inglesi; questo valeva anche per molti prodotti europei. Scopo di tale provvedimento era colpire la potenza Olandese.
LEGGI DI NAVIGAZIONE (1660) anche nei commerci tra colonie, queste dovevano utilizzare navi inglesi. -
Period: to
Carlo II
Alla morte di Cromwell venne restaurata la monarchia. Salì al trono Carlo II, figlio del re decapitato. Egli varò un provvedimento con il quale si stabiliva un principio fondamentale; nessuno può essere privato delle libertà personali senza conoscere le motivazioni o essersi presentato davanti a un magistrato. -
Gloriosa rivoluzione
L'erede di Carlo, Giacomo II fu accusato di voler ripristinare nel regno il cattolicesimo. Egli fu deposto e ciò avvenne senza l'uso delle armi, per questo motivo si parla di gloriosa rivoluzione. -
La Dichiarazione dei diritti
Il Parlamento approvò il Bill of Rights, nel quale si stabilì che:
-potere LEGISLATIVO spetta al Parlamento che crea le leggi e controlla l'operato del governo
-potere ESECUTIVO spetta al re e al suo governo
-i cittadini godono di LIBERTA' PERSONALI quali libertà di pensiero, opinione e stampa -
Guglielmo III d'Orange
Il Parlamento offrì il trono al genero di Giacomo II, Guglielmo III d'Orange, purchè firmasse la dichiarazione dei diritti. Nasce in Inghilterra la monarchia parlamentare, basata su principi democratici