-
Nel 402 la capitale dell'impero romano d'Occidente viene trasferita da Milano a Ravenna
-
A partire dal 24 agosto 410 Roma fu presa sotto assedio per tre giorni dai Visigoti di Alarico I, facendo perdere potere politico e culturale alla città.
-
Il re degli Eruli, Odoacre, riesce a deporre Romolo Augustolo, ultimo imperatore d'Occidente, così si ha anche la fine di tutta la parte occidentale dell'impero romano.
-
Il regno ostrogoto, grazie anche al suo re Teodorico, riesce a regnare Italia fino alla morte di egli, segnando la fine anche del regno.
-
In questo periodo l'imperatore bizantino Giustiniano cerca di recuperare i territori dell'impero d'Occidente, con esito vittorioso.
-
Tramite un'invasione il regno longobardo riesce ad avere il controllo dell'Italia fino al 774, anno della conquista dei Franchi.
-
Nel 774 Carlo Magno riesce a conquistare Pavia, diventando il re dei Longobardi, fondando le basi dell'impero carolingio.
-
Nel marzo 1075 il papa Gregorio VII emana un documento contenente 27 leggi che dichiarano il primato del pontefice sull'imperatore e sui sovrani europei.