-
-
con la sconfitta romana ad Adrianopoli, l'imperatore Teodosio optò (per la mossa militarmente vincente) di concedere l'hospitalitas alla popolazione gotica, nonché a riconoscerli come federati dell'impero.
-
A causa degli attacchi nemici subiti dall'impero d'occidente, in particolare in territorio italico, l'allora regnante Onorio, decise di trasferire la capitale dell'impero da Milano ad una zona più sicura e maggiormente difendibile: Ravenna.
-
il primo periodo del Medio Evo (convenzionalmente appartenente all'Alto Medio Evo), è caratterizzato dall'integrazione conflittuale creatasi con l'avvento delle invasioni barbariche e dei successivi regni creati. In tali regni, latino-germanici appunto, la convivenza era alquanto problematica.
-
Nonostante non fosse più la capitale dell'Impero Romano d'Occidente, Roma rimaneva la culla della civiltà e della cultura latina e la sua caduta in mano nemica fu un evento tragico per la popolazione del tempo.
-
Quando il comandante Odoacre depose Romolo Augustolo e inviò le insegne imperiali, sottomettendosi, all'imperatore d'Oriente Zenone, rinunciando alla carica d'imperatore, riconoscendo come unica autorità quella Orientale, pose fine all'Impero Romano d'Occidente.
-
con 'esperienza teodoriciana' si indica quel periodo della storia caratterizzato dalla presenza degli Ostrogoti, in territorio italico, sotto la guida del re Teodorico. La capitale del regno rimase Ravenna, divenne tale dopo la scelta compiuta da Onorio (el 402).
-
Per volontà del monarca Clodoveo la popolazione franca si convertì al cattolicesimo, iniziando quel processo di collaborazione e integrazione tra monarchia e chiesa che avrebbe poi portato alla nascita del Sacro Romano Impero.
-
durante il governo dell'imperatore orientale Giustiniano si verificarono le cosiddette 'guerre greco-gotiche': l'imperatore ricercò l'unità territoriale, riconquistando i territori italici e quelli dell'Africa settentrionale; tali sforzi però risultarono efficaci ma effimeri.
-
con la morte di Giustiniano i territori da lui conquistati tornarono nelle mani dei barbari. In particolare l'Italia andò sotto il controllo dei longobardi, che spostarono la capitale del regno a Pavia.
-
Per volontà del re longobardo venne redatto per la priva volta il testo contenente tutte le leggi consuetudinarie, tramandate fino a quel momento oralmente, del popolo germanico. Tale editto venne realizzato in latino e inizialmente aveva validità per il solo popolo longobardo.
-
Sconfitto in Italia il re longobardo Desiderio, aiutando l'autorità sacrale a liberarsi dagli invasori nemici, l'allora re dei Franchi Carlo Magno assunse il titolo di rex (con significato germanico e latino) anche dei Longobardi.
-
la notte di Natale dell'800 Carlo Magno venne riconosciuto come Imperatore del nuovo Sacro Romano Impero, dopo essere divenuto, precedentemente, re dei Franchi e dei longardi. Le finalità dell'opera di Carlo Magno si riassumono nella 'renovato romani Imperii' e l'autorità del sovrano venne riconosciuta e legittimata dal papa (Leone III).