-
Pietro Leopoldo è stato un protagonista fondamentale della storia italiana, un vero "principe riformatore" del Settecento. Apparteneva alla casata degli Asburgo-Lorena. Era infatti Figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano, e fratello dell'Imperatore Giuseppe II.
Durante i suoi 25 anni di regno in Toscana, ispirato dalle nuove idee dell'Illuminismo, trasformò il Granducato in uno degli Stati più moderni e progrediti d'Europa -
Divenne Granduca di Toscana nel 1765 e governò fino al 1790. Prese il posto del padre, Francesco Stefano di Lorena, che era diventato Imperatore
-
Abolì i divieti sul commercio dei cereali, permettendo la libera circolazione dei prodotti agricoli, introducendo così il concetto di libero mercato -
Abolizione di corporazioni di Arti e Mestieri, che secondo Pietro Leopoldo limitavano la concorrenza e l'innovazione. La loro abolizione diede più libertà a chi voleva aprire un'attività o un'industria.
-
E' una riforma famosa e innovativa, che ha reso la Toscana un simbolo di civiltà. Con questa detta anche "Codice Leopoldino, la Toscana divenne il primo Stato al mondo a eliminare la pena di morte dal codice penale. Pietro Leopoldo cancellò ogni forma di tortura usata per estorcere confessioni. La giustizia doveva basarsi sulle prove, non sulla sofferenza. Sostituì la pena di morte con i lavori forzati a vita, mostrando che lo Stato voleva rieducare i criminali, non solo punirli