-
Nasce a Firenze da una piccola nobiltà decaduta economicamente.
Si iscrive all’arte dei medici e speziali.
Viene accusato di Baratteria e quindi se ne va da Firenze.
Scrive la Divina Commedia -
Inizia a studiare giurisprudenza ma alla morte del padre lascia gli studi.
Inizia il suo amore per Laura e dura anche dopo la sua morte.
É un autore tormentato.
La sua opera più famosa é il Canzoniere -
Scritta da Dante è divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Composte da 33 canti ciascune e la prima (Inferno) ne ha 34.
Ciascuna cantica é scritta in Terzine.
Parla di un viaggio in 3 regni, Dante immagina di compiere un viaggio allegorico. -
Nasce in Toscana da una famiglia di borghesi.
Insieme a suo padre impara il mestiere mercantile.
Nel 1340 inizia a comporre opere.
Nel 1348 inizia a scrivere la sua opera più importante: il Decameron -
Scritto da Boccaccio.
Deca=dieci. Meron=giorni => 10 novelle al giorno per 10 giorni
Storia di 10 giovani che per difendersi dalla peste si rifugiano in campagna dove decidono di raccontarsi delle storie.
7 ragazze e 3 ragazzi.
Non viene compiuto un atto che non sia onesto. -
-
Scrittore, storico, statista e filosofo italiano.
Secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512 -
Si legó con Alessandra Benucci, Fiorentina, moglie di un ricco mercante ferrarese.
Nel 1527 si sposano in segreto.
Diventa un uomo di corte a tutti gli effetti sotto il cardinale Ippolito d’Este da cui ebbe diversi benefici e per cui svolse numerosi incarichi, ma sempre riuscì a dedicarsi alle lettere e a portare a compimento il suo capolavoro, l’Orlando Furioso. -
Scoperta da Cristoforo Colombo, un marinaio genovese
-
Diventa re di Francia
-
-
Fonda la religione anglicana facendo così separare la chiesa d’Inghilterra da quella di Roma
-
Scritte da Martin Lutero
-
Papa Leone X lo scomunica
-
Firmata da Carlo V e i principi protestanti
-
Va in Bancarotta perché continua a chiedere prestiti ai maggiori banchieri internazionali
-
Pace firmata da Voilua e Asburghi
-
Editto di Disposizione emanata da Enrico IV di Francia per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione.
Esso stabiliva la libertà di coscienza su tutto il territorio; la libertà di culto in luoghi determinati; il diritto di accesso a tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. -
Ottenne dal governo il monopolio commerciale con l’India
-
-
-
A causare queste rivoluzioni fu il peso del fiscalismo
-
scoppia perché le persone vogliono i “beni primari”
-
Atto che l’Inghilterra fece firmare all’Olanda riguardo il commercio marittimo
-
Fu colpita tutta l’Europa e in particolare l’Inghilterra.