-
Natalia Ginzburg nasce a Palermo in quanto in quel periodo suo padre, Giuseppe Levi, insegnava anatomia comparata all'università della città. La madre di Natalia era Lidia Tanzi, di famiglia torinese.
-
La famiglia Levi si trasferisce e Natalia sarà istruita in casa dalla madre e frequenterà la scuola pubblica solo arrivata al liceo.
-
-
Questo è il suo primo "romanzo breve", pubblicato con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte.
-
Natalia Ginzburg frequenta l'università ma non si laureerà mai. I suoi primi racconti furono pubblicati su "Solaria", "Il Lavoro", "Letteratura"
-
-
Il marito di Natalia viene destinato al confino in Abruzzo e lei lo segue con i figli Carlo e Andrea. All'Aquila nascerà poi la figlia Alessandra
-
Si trasferisce a Roma dove il marito comincia la lotta clandestina ma poi è arrestato e tradotto a Regina Coeli.
-
Dopo la morte di Leone, Natalia si trasferisce a Firenze e poi di nuovo a Roma
-
-
-
-
-
Il marito infatti è chiamato a dirigere l'Istituto italiano di cultura. Di quel periodo Ginzburg dà testimonianza in alcuni brevi reportage scritti per "Il Mondo" e poi ripubblicati ne ti ne "Le piccole virtù"
-
-
-
-
-
-
"Paese di mare" è una raccolta di commedie.
"Caro Michele" è un romanzo metà narrativo e metà epistolareromanz -
Si tratta dn'opera composta da due racconti "Famiglia" e "Borghesia"
-
-
Si tratta di una ricerca storico-epistolare.
-
Candidata col gruppo Indipendenti di sinistra
-
Romanzo epistolare
-
Commedia in tre atti
-
-