Mille

By Arioo
  • Regno di Berengario
    888

    Regno di Berengario

    L’iniziativa politica di Berengario dopo la morte di Carlo il Grosso e l’assenza di Guido di Spoleto consentirono al duca-marchese di farsi eleggere ed incoronare a Pavia re d’Italia.
    I primi atti di Berengario, dimostrano subito la debolezza del suo esercizio di potere, infatti il suo regno durò solo alcuni mesi; al ritorno di Guido di Spoleto, i due si scontrarono in una battaglia dalla quale Berengario uscì sconfitto.
  • Abbazia di Cluny
    910

    Abbazia di Cluny

    L’Abbazia di Cluny fu fondata in Borgogna (Francia) da Guglielmo I, duca di Aquitania e Alvernia, che decise di costruire un monastero su una delle sue terre, rinunciando a qualsiasi diritto su di esso e lasciandolo quindi sotto l’autorità papale. Questa azione rappresentava una rottura con il passato in quanto gli altri signori non rinunciavano a far valere i loro voleri, specialmente nella designazione degli abati.
  • Pellegrinaggi
    950

    Pellegrinaggi

    I pellegrinaggi consistevano nel percorrere a piedi o a cavallo o con il mulo le strade che conducevano a edifici sacri. Un pellegrinaggio assai diffuso fu quello verso Santiago di Compostela, in Spagna, e questo percorso divenne affollatissimo e vennero costruiti ospedali e ricoveri per i pellegrini. Altre due mete importanti furono la città di Gerusalemme e Roma.
  • Avicenna
    980

    Avicenna

    Avicenna nacque nel 980, fu filosofo e medico di grande rilievo nell’Islam medievale, infatti gli arabi svolsero un importante ruolo di mediazione culturale tra l’Europa occidentale e le civiltà orientali, rielaborando e approfondendo ciò che avevano imparato dai popoli con cui erano entrati in contatto. Il movimento culturale a cui gli arabi dettero vita fu chiamato “rinascimento arabo”.
  • Incoronazione Ugo Capeto
    987

    Incoronazione Ugo Capeto

    Nella cattedrale di Reims il duca Ugo Capeto venne consacrato re. Da lui in poi il dominio del territorio sarà affidato ad una nuova dinastia: i Capetingi, che dovettero affrontare due problemi fondamentali: da un lato il pericolo Inghilterra, che all'epoca occupava territori come la Normandia, dall'altro il pericolo interno, dato dai nobili feudali, non molto contenti di obbedire ai sovrani.
  • Pier Damiani
    1007

    Pier Damiani

    Pier Damiani visse nel clima del millennio nuovo del Cristianesimo (riforme della Chiesa). In quel tempo, assunse particolare importanza il rinnovamento della vita religiosa che interessò i principali monasteri europei. La Chiesa si trovò a combattere l'ingerenza laica dell'Impero nell'attribuzione delle cariche ecclesiastiche. Egli fu monaco dell’ordine romualdino, il quale fa parte dei Benedettini.
  • Ugo di Cluny
    1024

    Ugo di Cluny

    Ugo di Cluny fondò il nuovo ordine dei cluniacensi, che ha un importante ruolo nella riforma della Chiesa: i monasteri dell’ordine sono importanti centri di diffusione della riforma monastica e liturgica su scala europea e contribuiscono così alla centralizzazione della Chiesa di Roma. Cluny, nell’XI secolo, diviene un esempio di religiosità e di funzionalità.
  • Constitutio de feudis
    Mar 26, 1027

    Constitutio de feudis

    La Constitutio de feudis è un documento emanato da Corrado Ⅱ il Salico, incoronato imperatore del Sacro Romano Impero a Roma il 26 marzo 1027 da Giovanni ⅩⅠⅩ, con lo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell’imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
  • Pace di Dio
    1037

    Pace di Dio

    I cavalieri, divennero via via più colti e raffinati. Anche la Chiesa intervenne e impose loro un codice di comportamento morale e religioso. Così, anche per distinguere i veri cavalieri dai semplici predoni di strada, fu creato l’istituto della cavalleria. Chi entrava a farne parte doveva sottostare a una serie di regole: dalla cerimonia d’investitura al rispetto di alcune norme di comportamento.
  • Grande Scisma
    1054

    Grande Scisma

    Lo scisma avvenne quando il patriarca Michele Cerulario ordinò la chiusura di chiese e monasteri di rito latino in tutti i territori dell’impero bizantino. Lui si appellò a questioni teologiche e a questioni liturgiche, ma il problema che stava alla base di tutto era la questione del primato del papa. Lo scontro si combattè a continue scomuniche, scambiate tra Papa Leone IX e Michele Cerulario.
  • Testimonianza storica della Pieve
    1057

    Testimonianza storica della Pieve

  • Avvio Reconquista (Spagna)
    1057

    Avvio Reconquista (Spagna)

    Dopo la morte dell’ultimo sovrano Omayyade di Spagna (1031) , il califfato di Cordoba entrò in crisi, frammentandosi in varie signorie territoriali (taifas): con ciò si crearono le premesse per la riscossa cristiana contro i musulmani, la cosiddetta Reconquista. Si concluderà nel 1492 con la presa di Granada, ossia dell'ultima roccaforte islamica, da parte dell'esercito spagnolo, guidato dai sovrani Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona.
  • Concordato di Melfi
    1059

    Concordato di Melfi

    Niccolò II, che era stato eletto Papa nel 1058, stipulò un concordato a Melfi con due capi normanni, Riccardo di Anversa e Roberto il Guiscardo d’Altavilla. In cambio della sottomissione feudale al papato i due ricevettero rispettivamente il Principato di Capua e il ducato di Puglia, Calabria e Sicilia (da conquistare).
  • Battaglia di Hastings
    1066

    Battaglia di Hastings

    La battaglia di Hastings avvenne tra Aroldo II, re degli Anglosassoni, e Guglielmo, duca di Normandia, per il controllo dell'Inghilterra. L'Inghilterra durante il Medioevo fu territorio di scorrerie. Perciò il duca di Normandia approfittò di una grande scorreria per sbarcare in territorio inglese. La battaglia si concluse con la vittoria di Guglielmo
  • Battaglia di Manzikert
    1071

    Battaglia di Manzikert

    E' una battaglia tra i Bizantini e i turchi Selgiuchidi nella quale i Bizantini vengono sconfitti. L'Anatolia passa sotto il controllo dei turchi che ostacolano i pellegrinaggi.
  • Morte di Erlembardo Cotta (Pataria)
    Apr 15, 1075

    Morte di Erlembardo Cotta (Pataria)

    La patarìa è un movimento politico e religioso nato a Milano. Si oppose alla corruzione e agli abusi del clero. Dopo che - alla fine dell'XI secolo e con l'inizio delle Crociate - lo scisma o le tensioni tra Roma e Milano si ricomposero, la Pataria perse vigore e unità. Erlembaldo Cotta fu il capo del movimento dei Patarini.
  • Castello di Carpineti
    1077

    Castello di Carpineti

    Il castello delle Carpinete è stato un edificio difensivo sito a Carpineti, in provincia di Reggio Emilia. Data la sua posizione, a cavallo delle valli del Secchia e del Tresinaro, era uno dei più vasti dell'Appennino reggiano. Fu di proprietà della contessa Matilde di Canossa ed è certo che già nel 1077 papa Gregorio VII vi si rifugiò per difendersi da Enrico IV.
  • Repubbliche marinare
    1082

    Repubbliche marinare

    Le repubbliche marinare italiane godevano di un’ampia autonomia ed erano presenti nei principali porti del Mediterraneo. Esse erano: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia. Nel 1082 Venezia ottenne dagli imperatori bizantini dei privilegi fiscali e territoriali, come il possesso di domini marittimi ed il pieno controllo di un quartiere di Costantinopoli.
  • Fondazione ordine Certosino
    1084

    Fondazione ordine Certosino

    L’ordine certosino è stato fondato da San Bruno nell’Isère con la sua prima sede la Grande Chartreuse. Fin dai primi tempi questo ordine è stato una unione di uomini solitari che vivono in una piccola comunità. L’ordine è suddiviso in due categorie: i padri ed i fratelli. I padri, o "monaci del chiostro", vivono nel silenzio della cella e sono sacerdoti o futuri sacerdoti. I fratelli, o "monaci laici", affiancano, alla vita di preghiera dei padri, il lavoro manuale all’interno della certosa.
  • Matilde di Canossa
    Jul 2, 1085

    Matilde di Canossa

    In un periodo di duro scontro tra papato e impero, Matilde riuscì a battere l'imperatore a Sorbara presso Modena e con questa vittoria si ristabilì un equilibrio di forze. Per questo divenne la prima nemica dell’imperatore. La morte di Enrico Ⅳ e l’ascesa al trono di Enrico Ⅴ modificò di poco l’atteggiamento di Matilde nei confronti della famiglia imperiale di Franconia, ma successivamente Enrico Ⅴ riuscì ad ottenere un riavvicinamento con Matilde che fu designata “regina d’Italia”.
  • Università di Bologna
    1088

    Università di Bologna

    Grazie all'iniziativa di maestri e studenti, sorsero in Europa le prime Università, chiamate “Studi Generali”.
    L’università di Bologna è l’università più antica del mondo occidentale. Il gruppo di studenti, provenienti da tutta Europa, si divideva in due associazioni: quella dei citramontani, gli Italiani, e degli gli oltramontani, gli stranieri.
  • Conquista Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla
    1091

    Conquista Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla

    Ruggero d’Altavilla fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia. Nel 1059 Ruggero conquistò la città di Reggio e si fece concedere metà della Calabria dal fratello.
    Due anni dopo, Ruggero sbarcò a Messina e diede inizio alla conquista della Sicilia, che in quel momento era sotto il dominio dei Saraceni. In questa impresa rivelò le sue grandi doti militari. Conquistò Palermo nel 1071 e nel 1091, con la caduta della città di Noto, la conquista dell’isola fu completata.
  • Prima Crociata
    1096

    Prima Crociata

    La prima crociata vera e propria si ebbe nel 1096, guidata dal legato pontificio Ademaro di Monteil. I crociati conquistarono prima Nicea e l'Antiochia e successivamente Gerusalemme, così facendo la Terrasanta e il Vicino Oriente divennero meta di pellegrini, favorendo mescolanze culturali e linguistiche.
  • Fondazione ordine Cistercense
    Mar 21, 1098

    Fondazione ordine Cistercense

    L'Ordine cistercense è un ordine monastico che ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux, in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098. Sorse all'interno della congregazione monastica cluniacense ed è organizzato in monasteri autonomi riuniti in congregazioni monastiche.
    I Cistercensi hanno sviluppato in tutto il continente tecniche agricole ed industriali avanzate.
  • Progettazione facciata duomo di Modena (Willigelmo)
    1099

    Progettazione facciata duomo di Modena (Willigelmo)

    Wiligelmo fu uno scultore che partecipò alla decorazione, progettazione e alla operazione di scultura della facciata del Duomo di Modena
  • Incontro tra Abelardo e Eloisa
    1116

    Incontro tra Abelardo e Eloisa

    il primo incontro tra tra Pietro Abelardo, insegnante di logica ed Eloisa, studentessa del convento di Argenteuil avvenne quando lo zio della giovane decide di farle dare lezioni dal maestro stesso. Lui, quasi quarantenne, si innamora da subito della ragazza. Scoppia così la passione tra i due.
  • Pace di Costanza
    1183

    Pace di Costanza

    Accordo stipulato nella città tedesca di Costanza da Federico Barbarossa con diciassette città della Lega Lombarda, con il quale l'imperatore confermava l'autonomia dei Comuni precisando le regalie e i diritti imperiali e ponendo fine al conflitto tra comuni e impero.