-
Nel 476, data fissata formalmente dagli storici, cade l'Impero romano d'Occidente: Romolo Augusto (ultimo imperatore romano d'Occidente) viene deposto da Odoacre (generale unno). Questo data segna la fine dell'Età Antica e l'inizio del Medioevo.
-
-
-
Nella penisola arabica nasce una nuova religione fondata da Maometto: l'Islam. Questo avvenimento decreta la rottura definitiva dell'unità mediterranea non solo sul piano economico, ma anche su quello culturale e religioso.
-
Il re longobardo Rotari emana l'Editto di Rotari: un insieme di leggi che regolamentano il vivere civile solo per i Germani all'interno del regno (per la popolazione romana continua a valere il diritto romano).
-
Il re longobardo Liutprando dona al pontefice Gregorio II alcuni castelli (tra cui quello di Sutri) del Ducato Romano, situati in una posizione strategica per la difesa di Roma.
-
Carlo Martello (Maggiordomo di palazzo del regno di Neustria), figlio di Pipino di Heristal (bisnonno di Carlo Magno), sconfigge gli arabi che dalla Spagna erano risaliti fino alla Francia.
-
Pipino il Breve depone Childerico III, l'ultimo re della dinastia dei Merovingi, e diventa re dei Franchi.
-
La notte del 25 Dicembre papa Leone III incorona, nella Basilica di San Pietro, Carlo Magno impertore del Sacro Romano Impero.
-
Alla morte dell'unico erede di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), l'impero viene diviso (attraverso il trattato di Verdun) fra i suoi tre figli: Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico.
-
-
Carlo il Calvo, attraverso il Capitolare di Quierzy, sancisce, di fronte all'assemblea di suoi dignitari riuniti nell'odierna Quierzy-sur-Oise(in Francia), l'ereditarietà dei feudi maggiori e del titolo di conte.
-
Attraverso il documento "Privilegium Othonis", Ottone I si arroga il potere di approvare l'elezione del pontefice.
-
Papa Giovanni XII incorona, nella Basilica di San Pietro, Ottone I (duca di Sassonia) imperatore del Sacro Romano Impero.
-
-
L'imperatore Corrado II sancisce, con il documento "Constitutio de Feudis", l'ereditarietà dei feudi minori.
-
L'affermarsi della Chiesa romano-cattolica su quella d'Oriente, che si proclama ortodossa (ovvero detentrice della retta fede) e ha sede in Bisanzio, provoca lo scisma.
-
Nel 1075 papa Gregorio VII proclama, attraverso il documento "Dictatus papae", la sua supremazia su tutti i fedeli, chierici e laici (compreso l'imperatore).
-
L'imperatore Enrico IV, dopo essere stato scomunicato per aver cercato di far deporre il papa Gregorio VII, implora perdono al ponfice, che è nella località di Canossa.
-
A Lucca nel 1080 si insedia il primo organo comunale. Poi diventeranno comuni anche Pisa (nel 1085), Arezzo (nel 1098), Pistoia (nel 1105), Siena e Firenze (nel 1125).
-
Nella prima crociata, indetta da papa Urbano II, Gerusalemme (che era in mano ai turchi) viene conquistatata.
-
Con il concordato di Worms (stipulato tra Enrico V e papa Callisto II) si giunge ad un compromesso al "conflitto" tra papato e impero: l'investitura laica aspetta all'imperatore, mentre quella ecclesiastica al papa.
-
L'imperatore Federico Barbarossa convoca a Roncaglia una dieta per ripristinare tutti i diritti imperiali usurpati dai Comuni.
-
Federico Barbarossa toglie ai comuni le terre sottratte ai feudatari e impone loro dei funzionari imperiali.
-
La lega lombarda (formata dalla Lega di Verona e di Pontida per difendere i comuni) sconfigge a Legnano l'esercito di Federico Barbarossa.
-
Con la Pace di Costanza l'imperatore è costretto a cedere tutti quei diritti che i comuni esercitavano autonomamente.
-
-
Nel 1215, attraverso il Concilio Lateranense IV, la Chiesa di Roma impone agli ebrei di indossare segni di riconoscimento (come un cerchio di stoffa gialla, messo sull'abito) e di non poter accedere alle cariche pubbliche.
-
Il Tribunale dell'Inquisizione, creato dalla Chiesa di Roma nel 1231, ha il compito di reprimere ogni movimento eretico.
-
Nel 1290 Othman I crea il primo nucleo dell'Impero ottomano.
-
L’Editto di espulsione, decretato dal re Edoardo I nel 1290, intima a tutti gli ebrei di lasciare il regno d'Inghilterra.
-
Filippo IV (detto il "Bello") convoca gli Stati Generali (un'assemblea composta da nobili, clero francese e borghesia cittadina) per dichiarare l'indipendenza del potere politico da quello spirituale della Chiesa di Roma.
-
Il pontefice Bonifacio VIII , attraverso la Bolla Unam Sanctam, risponde a ciò che Filippo il Bello ha deciso agli Stati Generali: è diritto del pontefice deporre qualunque sovrano.
-
Filippo il Bello dichiara decaduto il papa Bonifacio VIII (da un'assemblea di vescovi a lui fedeli) e lo tiene prigioniero in un palazzo per tre giorni (il cosiddetto "Schiaffo di Anagni"). Gli abitanti della cittadina insorgono e il pontefice riesce a fuggire, ma da lì a poco muore.
-
Nel 1309 Papa Clemente V, eletto dal sovrano francese Filippo il Bello, sposta la sede pontificia da Roma ad Avignone. Tutti i papi che si susseguono fino al 1377 guidano la cristianità occidentale in Provenza (fino a Papa Gregorio XI, il quale risposterà la sede della Chiesa cattolica a Roma). Questo "esilio forzato" delle sede pontificia viene chiamato da molti contemporanei "Cattività Avignonese".
-
Nel 1337 ha inizio la guerra dei Cent'anni: un conflitto che vede impegnati il Regno di Francia e d'Inghilterra. Nel 1360 la Francia, ripetutamente battuta e stremata dalle rivolte interne, è costretta a firmare la Pace di Bretigny, che sancisce il controllo inglese su vasti territori del sud-ovest della Francia. [Fonte utilizzata per la descrizione : "Dal tempo alla storia 1" di Valerio Castronovo, pag. 169] Guardare la seguente carta:
https://images.app.goo.gl/AVFv2b7XMthgviQp7 -
Tra il 1348 e il 1350 la peste nera causa in Europa 25 milioni di morti su un totale di 80 milioni, aggravando maggiormente la situazione economica.
-
Carlo IV, attraverso la Bolla d'oro, dichiara che l'imperatore deve essere eletto da una dieta formata da sette elettori (tutti tedeschi). Esclude così dalla nomina imperiale il papa.
-
Dopo una lunga guerra civile che ha spaccato il paese in due, nel 1429 i francesi, guidati da Giovanna d'Arco, riconquistano Orléans e Reims. Da questo momento, animati dall'orgoglio nazionale, riguadagnano terreno a scapito degli inglesi. [Fonte utilizzata per la descrizione : "Dal tempo alla storia 1" di Valerio Castronovo, pag. 169] Guardare la seguente carta: https://images.app.goo.gl/CgdZXfK1fg72bkzD9
-
La crisi dell'autorità papale (causata dal contemporaneo vigore di due pontefici, uno a Roma e l'altro ad Avignone), dal 1378 al 1417, viene chiamata Scisma d'Occidente.
-
A Kosovo Polije le truppe del sultano Bayazid I sconfiggono un esercito cristiano di bulgari, albanesi, serbi (è la fine del loro regno) e croati.
-
Carlo VI espelle, nel 1394, gli ebrei dal suo Regno.
-
-
La sconfitta inflitta ad Ankara dai mongoli di Temerlano ferma temporaneamente l'avanzata ottomana.
-
Con il Concilio di Costanza termina lo Scisma d'Occidente: i papi Urbano IV, Clemente VII e il contendente Alessandro V vengono espulsi; si elegge un nuovo pontefice, ovvero Martino V. Quest'ultimo riportata nel 1420 la sede della chiesa cattolica a Roma.
-
-
-
-
La battaglia di Castillon del 1453 sancisce la fine del conflitto: la Francia si riappropria dei territori perduti eccetto Calais, che rimane agli inglesi, e il ducato di Borgogna, che nel frattempo ha ottenuto l'indipendenza. [Fonte utilizzata per la descrizione : "Dal tempo alla storia 1" di Valerio Castronovo, pag.169] Guardare la seguente carta:
https://images.app.goo.gl/ivXPDRTp7SsF9kCu5 -
Con la Pace di Ferrara termina lo scontro, iniziato nel 1426, tra la Repubblica di Venezia (vince il conflitto) e il Ducato di Milano.
-
-
Il filologo italiano Lorenzo Valla nel 1440 dimostra in modo inequivocabile che il documento "Donazione di Costantino" (con il quale l'imperatore Costantino avrebbe dichiarato la superiorità del potere papale su quello imperiale) è un falso, facendo notare che il testo è scritto in un latino non riconducibile filologicamente a quello in uso nel corso del IV secolo.
-
Nel 1453 il tedesco Johannes Gutenberg perfeziona una macchina per "stampare", che consentiva di riprodurre diversi esemplari di uno stesso testo in un tempo breve. Come conseguenza si ebbe una vera e propria rivoluzione culturale. [Fonte utilizzata per la descrizione : "Dal tempo alla storia 1" di Valerio Castronovo, pag. 219]. Nel 1455 Gutenberg stamperà la sua prima opera: la Bibbia a 42 linee.
-
Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, nel 1453 viene assediata, dopo circa due mesi di combattimenti. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistano la città martedì 29 maggio 1453.
-
La pace di Lodi mette fine allo scontro fra Venezia e Milano (che durava dall'inizio del Quattrocento). La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'Italia quarant'anni di pace stabile, favorendo di conseguenza la fioritura artistica e letteraria del Rinascimento.
-
I turchi conquistano la Serbia, la Bosnia e l'Albania.
-
Nel 1469 Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona si sposano e diventano i primi sovrani di ciò che si sarebbe chiamato Regno di Spagna (comprende i due regni centrali della penisola iberica che hanno ereditato).
-
Nel 1480 nasce l'Inquisizione spagnola con lo scopo di reprimere i conversos (ebrei o musulmani che si sono convertiti, ma accusati di fare i loro riti in segreto).
-
-
Granada, capitale dei Mori, viene conquistata dall'esercito aragonese. È la fine della Reconquista.
-
Cristoforo Colombo, partito il 3 agosto 1492, giunge a San Salvador, una piccola isola del Mar delle Antille, il 12 ottobre 1492. Poi sbarca anche a Cuba e nell'isola di Haiti. Colombo, convinto di essere approdato vicino le Indie, non si rende conto di trovarsi in un nuovo continente, cioè l'America.