-
Viene deposto Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d'Occidente. Con la Caduta dell'Impero Romano d'Occidente e la conseguente nascita dei regni romano.barbarici ha inizio il Medioevo
-
Per convenzione si è soliti dividere il Medioevo in 2 parti, prendendo come riferimento l'anno 1000, anche se esso non rappresenta niente da un punto di vista storico.
-
-
Maometto da vita a una nuova religione.
-
Insieme di leggi che regolamentano il vivere per i Longobardi all'interno del Regno, mentre per i latini continua a valere il diritto romano
-
Il re longobardo Liutprando cede la cittadini di Sutri al papa Gregorio II, facendo aumentare il potere temprale del papato
-
Carlo Magno viene incoronato re del Sacro Romano Impero da papa Leone III
-
Trattato che divide i territori del Sacro Romano impero tra i tre nipoti di Carlo Magno (i figli di Ludovico il Pio): Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico
-
-
Con questo documento, Carlo il Calvo stabilisce le norme per la successione dei conti in assenza del sovrano
-
Ottone I con questo documento stabilisce che l'imperatore ha il diritto di nominare i vescovi e dunque è superiore al papa
-
Rinasce il Sacro Romano Impero: ad esso sono annessi i territori dell'Italia settentrionale e la zona del Reno (esclusa la Francia), da qui la denominazione "germanico"
-
Per convenzione si è soliti dividere il Medioevo in 2 parti, prendendo come riferimento l'anno 1000, anche se esso non rappresenta niente da un punto di vista storico.
-
Corrado II con questo documento sancisce l'ereditarietà in linea maschile dei feudi, anche di quelli più piccoli
-
Definitiva separazione tra la Chiesa romano.cattolica e quella di Bisanzio, la quale si proclamò ortodossa, ossia detentrice della fede conforme ai dogmi
-
Con questo decreto viene stabilito che l'elezione del Pontefice spetta solo ai cardinali, escludendo così i laici
-
Con questo documento Gregorio VII risponde al Privilegium Othonis; in esso sono riassunti i 27 privilegi del papa
-
Enrico IV reagì contro i "Dictatus Papae" e cercò di far deporre il papa, Gregorio VII, il quale lo scomunicò. L'imperatore fu dunque costretto a implorare il perdono del pontefice, che era ospite presso la marchese Matilde di Canossa
-
Stabilisce una "tregua" tra papato e impero: in Germania i vescovi vengono nominati dall'Imperatore, mentre in Italia dal papa. Questo accordo è stato stipulato tra il papa Callisto II e l'imperatore Enrico V.
-
Convocata da Federico Barbarossa, ad essa parteciparono i feudatari suoi sostenitori e i rappresentanti dei comuni italiani. Il sovrano impose la restituzione delle regalie
-
Federico Barbarossa, con l'aiuto di quattro giuristi dell'università di Bologna, tolse ai Comuni italiani le terre che essi avevano sottratto ai feudatari e impose loro il controllo da parte dei podestà imperiali
-
Nel corso della sua seconda discesa in Italia, il Barbarossa assediò Milano e la rase al suolo
-
La Lega di Verona e la Lega di Pontida confluiscono in un unica coalizione contro l'imperatore Federico Barbarossa: la Lega Lombarda, la quale vantava l'appoggio del pontefice, Alessandro III
-
Dopo anni di battaglie la Lega Lombarda s'impose sulle truppe dell'impero, mandando definitivamente a rotoli il piano di restaurazione di Federico Barbarossa
-
A seguito della sconfitta di Legnano l'imperatore fu costretto a cedere le regalie alle città lombarde
-
-
Poiché gli Albigesi volevano creare una piccola comunità separata da Roma, il papa Innocenzo III indisse contro di loro una crociata
-
Vengono codificati i rapporti tra ebrei e cristiani: i primi sono esclusi dalle cariche pubbliche e sono obbligati ad indossare segni di riconoscimento
-
Al fine di combattere ogni forma di eresia fu creato il tribunale dell'Inquisizione, che aveva il compito di scovare gli eretici e reprimerli.
-
Othman I si impone sulla penisola anatolica e con il suo popolo iniziò ad espandersi
-
Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra: la loro comunità si riformerà soltanto nel XVII secolo
-
Tramite questa assemblea viene stabilito che il potere politico del sovrano è indipendente da quello spirituale del papa
-
La bolla serve a rispondere a quanto stabilito dagli stati generali convocati da Filippo il Bello. Essa sancisce l'assoluta sovranità del pontefice
-
Grazie all'aiuto di una famiglia romana, Filippo il Bello riuscì a catturare Bonifacio VIII e lo tenne prigioniero per tre giorni, prima che quest'ultimo scappò.
-
Filippo il Bello dopo la morte di Bonifacio VIII riuscì a far eleggere un papa francese, che quattro anni dopo (nel 1309) spostò la sede pontificia da Roma ad Avignone
-
Periodo in cui si susseguirono solo pontefici francesi che guidavano lo Stato Pontificio non da Roma, bensì da Avignone
-
Guerra combattuta tra il regno di Francia e quello d'Inghilterra. Fu causata da questioni di stampo dinastico e si risolse a favore dei francesi. In realtà non si è combattuto per cento anni di seguito: ci sono state tante battaglie separate da periodi di tregua, tuttavia gli storici radunano queste battaglie in un unico conflitto
-
Periodo caratterizzato da una grave epidemia di peste nera (raccontata tra l'altro anche da Giovanni Boccaccio nel "Decameron"), partita già dal 1338-1339 in Asia e diffusasi in seguito in Europa, portando ad una diminuzione della popolazione del 30% circa
-
I turchi conquistano la seconda città più importante dell'Impero Bizantino
-
Dopo quasi settant'anni di cattività avignonese, papa Gregorio XI decise di trasferire nuovamente la sede pontificia a Roma
-
"Rivoluzione" avvenuta all'interno del comune di Firenze da parte dei membri delle Arti minori (in modo particolare i Ciompi, ossia gli addetti alla cardatura e alla pettinatura della lana), che portò alla creazione di tre nuove corporazioni
-
A causa del carattere molto autoritario di papa Urbano VI i cardinali francesi invalidarono l'elezione del pontefice ed elessero a loro volta il vescovo di Ginevra (Clemente VII). A questo punto si ha una grande divisione all'interno della Chiesa d'Occidente: il Regno di Napoli, la Francia, la Scozia e i regni iberici riconobbero come papa Clemente VII, mentre gli altri regni italici, Inghilterra, Germania, Fiandre, Polonia e Ungheria riconobbero come pontefice Urbano VI
-
Grande vittoria dei turche che fanno della Serbia uno Stato vassallo (1396)
-
Dopo la confisca dei beni avvenuta già nel 1184 ad opera di Filippo Augusto, anche in Francia gli ebrei vengono espulsi
-
Con questo documento, Enrico IV autorizza la condanna al rogo dei lollardi (seguaci di Wyclif) per eresia
-
Per mettere fine alla divisone venne convocato un concilio ecumenico a Pisa, che nomino come pontefice Alessandro V e rese nulle le altre due elezioni pontificie. Tuttavia sia Urbano VI che Clemente VII non accettarono la decisione del concilio e continuarono a rimanere in carica
-
Grazie a questo concilio si riuscì a porre fine allo scisma: venne eletto papa Martino V, che nel 1420 porterà la sede pontificia a Roma
-
Hus venne convocato al Concilio di Costanza per difendersi dalle accuse di eresia; qui senza nemmeno poter parlare fu arrestato e, rifiutandosi di abiurare, fu condannato al rogo per eresia insieme ad uno dei suoi discepoli, Gerolamo da Praga
-
Gutenberg perfezionò una macchina per stampare che consentiva di riprodurre diverse copie di uno stesso testo in tempi brevi. Si tratta di un'importante svolta culturale
-
Dopo anni di assedi gli Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistano la città più importante dell'Impero Romano d'Oriente. La caduta di Costantinopoli getterà l'Europa occidentale nello sgomento e causerà un esodo di bizantini verso l'Occidente che portarono con se tesori conservati nelle biblioteche e nei monasteri
-
Dopo la notizia della caduta di Costantinopoli, in Italia si cercò di creare un nuovo equilibrio. Per questo motivo fu firmata la pace di Lodi, che mise fine ai numerosi scontri che si erano verificati in Italia nel corso del secolo
-
Viene stampato il primo libro, tuttavia risulta talmente ben fatto che si pensa non sia il primissimo, bensì uno tra i primi
-
Emanata da Carlo IV di Lussemburgo, essa stabilisce la procedura per la designazione imperiale (una dieta a cui presenziavano i Sette grandi elettori: i quattro principi laici (re di Boemia, Conte del Palatino, Duca di Sassonia e Marchese di Brandeburgo) e tre membri del clero (gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri)
-
Con il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia si assiste anche all'unificazione del regno di Spagna con quello di Portogallo. Tuttavia le corone rimasero giuridicamente distinte
-
Il navigatore portoghese superò il punto più a Sud del continente africano, aprendo le porte dell'Oceano indiano
-
Gli spagnoli conquistano Granada, ultima roccaforte musulmana, nel medesimo giorno in cui vengono espulsi gli ebrei
-
Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona firmano il decreto che impone agli ebrei di andarsene
-
Dopo aver ottenuto i fondi per finanziare il viaggio (grazie ai sovrani di Spagna), il 3 agosto del 1942 salpa dal porto di Palos con 3 navi: la Nina, la Pinta e la Santa Maria. Dopo poco più di due mesi di viaggio, il 12 ottobre, le navi di Colombo approdarono in una piccola isoletta nel mar delle Antille, battezzata in seguito San Salvador