-
Questo evento segna l'inizio del medioevo
-
Regni creati dalla convivenza tra popolazione germanica e latini. I regni erano 3: Goti e Longobardi che ebbero sempre una grande divisione tra le due parti della popolazione; mentre i Franchi riuscirono a unificare la popolazione anche se di differenti origini.
-
Nel 622 Maometto con i suoi seguaci effettua una migrazione (Egira) dalla Mecca alla città di Medina e questo segna l'inizio della religione musulmana
-
Nel Natale del 800 Carlo Magno, salito al trono nel 768 dopo la morte del padre Pipino il Breve, viene incoronato da papa Leone III Imperatore dei Romani fondando cosi l'Impero carolingio.
-
Il trattato di Verdun è un documento che ha lo scopo di dividere i territori dell'impero carolingio tra i figli di Ludovico il Pio, ovvero Lotario I, Ludovico II e Carlo il Calvo
-
Società caratterizzata dall'indipendenza delle signorie territoriali di banno che esercitano dei poteri pubblici anche se solamente con dei poteri privati
-
Nel 877 viene emanato il capitolare di Quierzy da Carlo il Calvo, un documento che conferiva maggiore potere ai vassalli perché dava loro il diritto di rendere ereditari i feudi più grandi.
-
Il Prilegium Othonis è un documento emanato nel 962 da Ottone I per garantire all'imperatore il potere di controllare la nomina dei vescovi e per evidenziare la superiorità di potere dell'imperatore rispetto al papa
-
Nel 1037 Corrado II per limitare le ribellioni dei feudatari decide di emanare il Constitutio de Feudis documento che permette a tutti i feudi, anche quelli minori, di ereditare i benefici a loro conferiti. Questo darà inizio all'epoca del feudalesimo e alla diminuizione del potere centrare dell'imperatore.
-
Lo Scisma d'Oriente o Grande scisma è la separazione tra la chiesa d'Oriente e la chiesa d'Occidente. Alla base di questa separazione vi è il contrasto tra la chiesa d'Oriente che non riconosce il potere del papa.
-
Nel 1075 viene emanato da papa Gregorio VII il Dictatus Papae è un documento di 27 punti, scritto in risposta al Privilegium di Othonis per confermare la superiorità del papa rispetto all'imperatore, garantire al papa il potere di nominare e deporre i vescovi e il potere di deporre l'imperatore.
-
Il concordato di Worms è un patto concordato a Worms in Germania che pone fine alla lotta tra imperatore e papa per l'elezione dei vescovi. Infatti il concordato di Worms da il potere di eleggere i vescovi al papa.
-
Per dieta di Roncaglia si definisce l'assemblea convocata da Federico I Barbarossa per rivendicare la supremazia del potere imperiale per limitare il crescente potere dei comuni. Nella prima dieta radunò i consoli dei comuni per richiedere le regalie.
-
Tornato in Italia nel 1158 Federico Barbarossa decide di convocare la seconda dieta di Roncaglia. Qui emanò il Costitutio de regalibus,documento in cui affermava che solamenete l'imperatore poteva esercitare le regalie. Emanò anche il Costitutio pacis in cui vietò ogni tipo di coalizione o legame tra le diverse città
-
Nasce nel la Lega Lombarda ovvero un'alleanza tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale contro l'imperatore Federico Barbarossa
-
La battaglia tra la Lega Lombarda e il Sacro Romano Impero Germanico guidato da Federico Barbarossa si concluse con la vittoria della Lega Lombarda
-
La Pace di Costanza pose fine all'idea di egemonizzare l'Italia settentrionale di Federico Barbarossa e diede ai comuni permessi per intraprendere una propria politica e amministrazione
-
-
Bonifacio VIII in risposta alla tassazione sul clero del re Filippo IV decide di emanare l'Unam Sanctam una bolla papale in cui la chiesa si attribuisce altre al potere spirituale anche quello temporale, appoggiandosi alle sacre scritture.
-
Per cattività avignonese si indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone in Francia. All'origine di questo evento vi è lo scontro tra il re Filippo IV e il papa Gregorio VIII dopo che il re decise di mettere una tassazione straordinaria che colpiva anche il clero. Il papa rispose al re attraverso l'emanazione dell'Unam Sanctam. MA con la vittoria del re venne trasferita la sede papale.
-
La guerra dei cent'anni fu uno scontro armato durato centosedici anni che vedeva contrapposti il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia. La principale causa del conflitto fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata da Edoardo III d'Inghilterra
-
La seguente battaglia fu un importante scontro che vide avere la meglio l'esercito inglese anche se in inferiorità numerica. Molto importante questa battaglia perché rappresenta un nuovo modo di combattere e un nuovo utilizzo delle armi da fuoco o delle armi a lunga distanza.
-
La bolla d'Oro è un editto di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, in cui viene riformata la procedura dell'elezione di un imperatore. Infatti l'idea di Carlo IV era quella di togliere il potere di incoronare l'imperatore al papa riservando questo potere solamente all'imperatore
-
Nel periodo di conflitto contro l'Inghilterra scoppiò a Parigi una rivolta interna scatenata da Etienne Marcel sindaco della città, che spinse la borghesia cittadina ad andare contro la monarchia con lo scopo di rendere Parigi un comune indipendente
-
Il trattato di Bretigny fu un documento che consentiva una tregua di nove anni tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia. Con questa tregua viene segnata la fine della prima fase della guerra.
-
Nel 1377 Gregorio IX spostò la sede pontificia a Roma ma alla sua morte nel 1378 i cardinali francesi segnalarono alcune irregolarità nell'elezione di Urbano Vi e decisero di nominare un'altro papa, Clemente VII, con sede ad Avignone. Per porre fine a questa situazione ci fu un concilio che elesse come papa Alessandro V ma i pontefici di Roma e Avignone decisero di non abdicare. Così venne convocato il concilio di Costanza in cui venne eletto un singolo papa.
-
Il concilio di Costanza si radunò per porre fine allo Scisma d'Occidente. In questo concilio si decise di deporre i tre pontefici che erano stati eletti in quegli anni e di eleggerne solamente più uno, ovvero papa Marino V, con sede del papato a Roma.
-
La seguente battaglia rappresenta anch'essa la superiorità degli inglesi sui francesi nell'arte della guerra. Infatti l'esercito inglese anche se in forte inferiorità numerica riesce ad avere la meglio sull'esercito francese
-
Nella Battaglia di Castillon si scontrarono i gli eserciti di Enrico VI d'Inghilterra e Carlo VII di Francia. L'esercito inglese guidato da John Talbot venne sconfitto da quello francese guidato da Jean Bureau. Questo fu uno scontro decisivo che pose fine alla guerra dei cent'anni. Dopo questo scontro l'equitania tornò in mano ai francesi.
-
Nel 1492 Cristoforo Colombo naviga oltre l'Oceano Atlantico convinto di raggiungere le Indie, ma al suo arrivo trova una terra ancora sconosciuta sino a quel momento in Europa. Questo evento segna per convenzione la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna