Medioevo

By Lorre
  • 476

    Caduta Impero Romano d'Occidente

    Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente si ha, convenzionalmente, l'inizio del Medioevo
  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

  • Period: 476 to 843

    Regni latino-germanici

  • 728

    Donazione di Sutri

    Cessione di Sutri dal Sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, a estensione del potere temporale dei pontefici
  • 843

    Trattato di Verdun

    Trattato di Verdun
    Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo, ovvero i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
  • Period: 843 to 1200

    Società feudale

  • 877

    Capitolare di Quierzy

    Il capitolare di Quierzy permise l'ereditarietà dei feudi maggiori
  • 962

    Privilegium Othonis

    Privilegium Othonis
    Ottone I in questo documento dichiara i propri diritti, tra cui anche quello di nominare i pontefici
  • Period: 1000 to 1492

    Basso Medioevo

  • 1037

    Constitutio de feudis

    La Constitutio de feudis permise l'ereditarietà in linea maschile di tutti i feudi
  • 1054

    Scisma d'Oriente

    Scisma d'Oriente
    Lo Scisma d'Oriente o Grande Scisma, ha segnato la definitiva scissione tra la Chiesa d'Oriente e quella d'Occidente
  • 1075

    Dictatus Papae

    Dictatus Papae
    Raccolta di 27 proposizioni sulla superiorità dell'autorità pontificia su quella imperiale
  • 1122

    Concordato di Worms

    Concordato di Worms
    Concordato stipulato tra Enrico IV e Gregorio VII. Con questo accordo si pose fine alla lotta per le investiture
  • 1183

    Pace di Costanza

    Pace di Costanza
    Trattato storico, in cui venne stipulata la pace tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda. La causa del loro scontro erano le regalie
  • Period: 1200 to 1492

    Declino poteri universali e affermazione stati territoriali

  • 1290

    Editto di espulsione regno d'Inghilterra

  • 1302

    Bolla Unam Sanctam Ecclesiam

    Bolla Unam Sanctam Ecclesiam
    Documento emanato da Bonifacio VIII che afferma la concezione teocratica del potere pontificio. In esso fa riferimento alle 2 spade: temporale e spirituale
  • 1305

    Editto di espulsione regno di Francia

  • Period: 1309 to 1377

    Cattività Avignonese

    trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone
  • Period: 1337 to 1453

    Guerra dei cent'anni

    Continui scontri tra i regni di Francia e d'Inghilterra per questioni dinastiche e territoriali
  • Period: 1346 to 1353

    Peste nera

  • 1356

    Bolla d'oro

    Bolla d'oro
    Editto emanato da Carlo IV di Lussemburgo con il quale venne fissata la procedura per la designazione imperiale. L'imperatore era eletto da una dieta formata da quattro principi laici e tre ecclesiastici
  • Period: 1378 to 1417

    Scisma d'Occidente

    Periodo di crisi dell'autorità papale in cui la sede del papato era contesa tra Roma ed Avignone. Si arrivò ad avere tre papi contemporaneamente
  • Period: 1414 to 1418

    Concilio di Costanza

    Assemblea di vescovi convocati dal Papa per porre fine allo scisma d'Occidente. Nel corso del concilio furono emanati due decreti:
    Haec Sancta
    Frequens
  • 1453

    Caduta di Costantinopoli

    Caduta di Costantinopoli
    Costantinopoli venne conquistata dagli Ottomani. Questa conquista ha segnato la caduta dell'impero bizantino
  • 1454

    Pace di Lodi

    Pace che pose fine al conflitto (per questioni territoriali) tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, e i rispettivi alleati
  • 1454

    Invenzione della stampa

    Invenzione della stampa
    Johannes Gutenberg inventò la tecnica della stampa a caratteri mobili. Il processo consisteva nel pressare (tramite una pressa a vite) i caratteri mobili cosparsi di inchiostro sulla carta. Il primo libro a essere stampato in Europa con questa tecnica fu la Bibbia
  • 1492

    Scopaerta dell'America

    Scopaerta dell'America
    Cristoforo Colombo, convinto di poter raggiungere le Indie in nave, raggiunse San Salvador il 12 ottobre del 1492. Egli rimase però dell'idea di essere approdato in India, infatti sarà poi Amerigo Vespucci a capire che si tratta di un altro continente.
  • 1492

    Editto di espulsione regno di Spagna