-
in Francia, nel 1610, salì al trono il giovane Luigi XIII, figlio di Enrico IV
-
Nel 1643, dopo la morte di Luigi XIII, salì al trono XIV, il nuovo re aveva appena 5 anni, ma anche come quest'ultimo re, potè contare sul cardinale Mazzarino.
-
La rivolta armata più violenta,(manifestazioni durante le quali si istigava la popolazione a insorgere contro il re), che durò dal 1648 al 1653, fu la "Rivolta della Fronda"
-
Nel 1661, quando il suo cardinale morì, Luigi XIV, aggiunse i pieni poteri. Ordinò che tutte le notizie riguardanti la rivolta fossero cancellate dai documenti e si impegnò a ridurre il potere dalla nobilità.
-
Nel 1700, il re di Spagna morì senza lasciare eredi e Luigi XIV, marito della principessa spagnola Maria D'Asburgo, pretendeva la corona di Spagna per suo nipote.
-
Per evitare il controllo dell'impero francese ,gran parte dell'Europa, si alleò contro la Francia dando inizio ad una nuova guerra, detta successione spagnola, che duro dal 1702 al 1703
-
con le paci di Utrecht(1713) e a Rastatt(1714), l'Italia passò così dal dominio spagnolo a quello austriaco