-
L'imperatore d'Oriente Zenone abbandonò l'Occidente al suo destino rafforzando le proprie difese scelta giustificata dato che sul fronte orientale premeva uno degli eserciti più potenti del mondo, quello persiano. L'impero di Costantinopoli resiste per altri dieci secoli periodo in cui fiorisce la civiltà bizantina.
-
La figura di Giustiniano domina Costantinopoli. Egli voleva ripristinare le antiche frontiere romane, non inoltre dimenticato che con il concetto di impero coincideva con quello di mondo cristiano. Bisognava perciò porre un soluzione alle controversie religiose,(nestoriani e monofisiti).
-
Il fronte orientale fu gravemente minacciato dell'esercito persiano guidato da Cosroe I il quale penetrò in Siria, distrusse l'Antiochia e saccheggio l'Armenia. Contemporaneamente a ciò i bizantini furono gravemente minacciati da Bulgari e Slavi. Tutte queste pressioni costrinsero Bisanzio a rinunciare alla riconquista dell' Occidente.
-
- nel 533 Giustiniano sferrò il suo primo attacco e grazie al generale Bellisario il regno dei Vandali fu spazzato via. -Ora l'obbiettivo era riconquistare l'Italia occupata dai Goti guidati da Teodorico. Nel 535 Giustiniano protestò per la morte di Amalasunta iniziando così una campagna militare che fu fin da subito a favore dei bizantini e che si concluse con l'uccisione del re dei Goti nella battaglia di Gualdo Tadino.
-
Esso condannava la dottrina nestoriana in quanto codesta religione rappresentasse un elemento di debolezza al di fuori dell'impero.
-
Editto in cui l'imperatore proponeva di restaurare gli antichi rapporti sociali dando al territorio appena riconquistato un nuovo assetto amministrativo. Questo decreto generò il malcontento della popolazione e indebolì il dominio bizantino incitando l'invasione dei Longobardi.
-
Raccolta ufficiale di testi normativi fatta eseguire da Giustiniano con lo scopo di riordinare l'ormai caotico sistema giuridico dell' impero. E' un imponente compendio di tutte le leggi emanate prima di Giustiniano, di tutti i materiali legislativi e giurisprudenziali circolanti da tempo nonché delle legge promulgate dallo stesso imperatore e diviso in 5 volumi.
-
Nel 568 l'Italia fu invasa dai Longobardi guidati appunto da Alboino.
Eroico guerriero che aveva condotto due campagne vittoriose contro i Gepidi e poi ucciso da Rosmunda per vendetta.
Attraversando le Alpi Orientali dominarono il Nord Italia e i territori di Spoleto e Benevento. -
Dopo la morte di Alboino seguì un periodo nel quale non fu eletto alcun re e i duci approfittarono per occupare altri territori organizzati poi in ducati. Vennero fondati due importanti ducati indipendenti quali Spoleto e Benevento.
-
Autari conclude il periodo di anarchia, i duchi furono costretti a cedere la metà dei beni da loro confiscati che poi furono amministrati dai gastaldi. Autari mostrò apertura nei confronti dei Romani.
Egli sposò Teodolinda che svolse un ruolo importante da cattolica. -
Fu il maggiore interprete di questa fase della storia del cristianesimo.
- Concentrò il suo impegno sulla cristianità occidentale.
- Appariva come la massima autorità.
- I suoi possedimenti servivano per le chiese povere, i monasteri e il riscatto dei prigionieri.
- Si occupò della riforma liturgica romana.
- Convertì i pagani.
- Il cattolicesimo fece importanti progressi in Inghilterra, Spagna e Gallia. -
- Diede impulso alla politica di rafforzamento della monarchia.
- Riprese l'offensiva con i bizantini.
- Cercò di diminuire il potere dei duchi.
-
Successore di Giustiniano assieme a Maurizio, che fu però assassinato. Eraclio avviò una riforma militare e amministrativa, trasformò i soldati in mercenari e sconfisse l'impero persiano.
Sostenne la politica del monotelismo. -
L'editto ci presenta la società longobarda per la prima volta (scritto in latino).
- il sistema sociale appare diviso in arimanni, aldi e servi.
- La faida fu eliminata e sostituita dal guidrigildo.
- La ricchezza della loro società si basata sulla proprietà di terra. -
- Attribuisce validità alla legge romana
- Distingue tra gli arimanni, i minimi e i primi.
- Fece emergere il commercio.
- Completa la conversione al cattolicesimo.
- Avvia un nuova fase di espansione territoriale.
- Arricchisce il regno importanti monumenti.
-
Attaccò l'Esarcato e la Pentapoli e tentò di strappare al papa i territori che la chiesa aveva ricevuto in dono precedentemente (Patrimonio di S. Pietro). La mossa si rivela azzardata.
TRA IL PAPATO E I FRANCHI, I LONGOBARDI ERANO CONDANNATI AL DECLINO. -
Fecero un'importante opera di evangelizzazione e ad essa si deve la conversione al cristianesimo dei Serbi e dei Bulgari che tempo prima si erano uniti in un unico organismo territoriale.