-
E' il primo strumento usato per i calcoli
-
E' un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e le date dei giochi olimpici.
-
E' uno strumento di calcolo precursore della moderna calcolatrice.
-
E' una macchina aritmetica capace di eseguire le quattro operazioni. L'originale di questa macchina è andato perduto, ma la sua ricostruzione è visibile presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano.
-
E' una macchina per calcolare e stampare direttamente
tavole matematiche sfruttando un particolare metodo matematico di calcolo, noto come il metodo delle differenze. -
Uno strumento di calcolo "universale" le cui operazioni possono essere di volta in volta specificate insieme ai dati da elaborare.
-
Era un calcolatore meccanico binario ad azionamento elettrico, con limitate possibilità di programmazione.
-
E' il primo computer nella storia ad essere dotato di un display bitmap a finestre con capacità di sovrapposizione, connesso alla prima stampante laser, collegato alla prima rete Ethernet in local area network.
-
E' ritenuto il primo microprocessore della storia dell' informatica.
-
Il primo computer per il quale fu usata l'espressione personal computer ed il primo modello di successo di tale categoria prodotto su scala industriale.
-
E' stato uno dei primi processori a 16 bit
-
E' un home computer con capacità di memoria, grafiche e sonore, oltre a una buona compatibilità con le sue periferiche.
-
E' un computer che utilizza le proprietà quantistiche della materia al fine di effettuare operazioni su dei dati.