-
Si sviluppò in Puglia, era un'agricoltura molto semplice.
-
Provenienti dal nord della Grecia, cacciano gli Ioni e da lì si espansero verso il Mediterraneo orientale.
-
Si determinò un mosaico di popoli e culture, con la presenza di gruppi autoctoni.
-
Gli Achei conquistano Cnosso e sottomettono i Cretesi.
-
Le cause sono sconosciute, comincia il Medioevo Ellenico.
-
Si svolsero ad Olimpia, in onore di Zeus. Gli antichi greci usavano questa data come riferimento cronologico per datare gli eventi.
-
Le sue origini sono oggetto di narrazioni mitiche. Secondo i ritrovamenti, Roma fu fondata dalla progressiva riunione di villaggi sparsi.
-
Periodo nel quale si succedettero i famosi sette re di Roma.
-
Conquistano Ninive: fine dell'Impero assiro.
-
Gli Etruschi, alleati con i Cartaginesi, riescono a sconfiggere i coloni greci di Focea. Questa vittoria segnò l'apice della potenza etrusca.
-
Si estendeva in Mesopotamia, Siria, Palestina, Egitto e Tracia.
-
Inizialmente governata da un solo magistrato (pretore), successivamente gli fu affiancato un comandante della cavalleria, fino ad arrivare ad istituire due consoli.
-
Fu una lega di poleis greche promossa da Atene e Sparta formatasi in funzione anti-persiana nel 481 a.C. a Corinto.
-
Fu Atene promuovere quest'alleanza politico-militare che riuniva circa 200 poleis.
-
Periodo durante il quale Pericle dominò la scena politica di Atene.
-
Sancivano il potere assoluto dei capifamiglia, prevedevano la legge del taglione, ribadivano la schiavitù per debiti.
-
Divisa in tre fasi, vide scontrarsi Atene e Sparta, con la vittoria di quest'ultima.
-
Fu accusato, senza alcuna prova, di corrompere i giovani predicando l'ateismo. Anche se avrebbe potuto evitare la condanna, Socrate preferì affrontarla piuttosto che rinunciare alle proprie idee.
-
Caduta degli Etruschi, da quel momento la civiltà etrusca fu assorbita da quella romana.
-
Saccheggio da parte dei Galli.
-
Introdusse importanti riforme economiche e militari, aveva come obiettivo la conquista della Grecia.
-
Serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti. Si concluse con la vittoria di Roma.
-
Eccezionali doti politiche e militari, aveva come obiettivo la conquista della Persia.
-
Alessandro Magno sconfigge definitivamente Dario III, che però riesce a fuggire.
-
Cause incerte, Babilonia.
-
Serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo, nell'Egeo e nel mar Nero.
-
Il dittatore Silla esercita una politica di feroce repressione degli avversari politici mediante la confisca dei beni e lo sterminio degli oppositori.