-
-
Inizia il regno di Roma. La prima forma di governo è la monarchia, che dura 244 anni. Durante questo periodo, avrebbero governato sette re: Romolo, Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. In realtà, i re furono molti di più, ma di molti si è persa memoria.
-
Volendo diminuire l'accentramento di potere su un'unica persona, in questi quasi 500 anni il governo di Roma cambiò e si trasformò in un'oligarchia repubblicana
-
-
-
-
Periodo dal 343 a.C. al 298 a.C., vede il susseguirsi di tre guerre tra la Repubblica di Roma e il Popolo Italico dei Sanniti, stanziati nell'attuale Molise, Abbruzzo e Campania.
-
-
-
-
-
-
-
Durante questi 120 anni, le due più grandi potenze dell'epoca: Roma e Cartagine, si scontrarono duramente 3 volte per il possesso delle rotte commerciali all'interno del Mediterraneo.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Formato da Cesare, Pompeo e Crasso, il primo Triumvirato puntava a dividere equamente i territori e la gestione di essi.
-
-
-
-
Formato nel 43 a.C., subito dopo la morte di Cesare da Ottaviano, Antonio e Licinio con il fine di spartire equamente i territori imperiali e quello di eliminare i Cesaricidi Bruto e Cassio.
-
-
Dopo la Battaglia di Azio, nel 31 a.C. la fase Repubblicana, già molto meno sentita da un centinaio di anni, venne considerata ufficialmente finita. Da Augusto in poi, infatti, al governo ci fu quasi sempre una sola persona, l'Imperatore.
-
Iniziata con Cesare, ebbe tra i massimi esponenti Ottaviano Augusto, primo Imperatore Romano. Fu la prima dinasta di Imperatori (ne contiamo 5)
-
-
-
-
-
-
-
-
Il periodo tra la morte di Nerone e la salita al trono di Vespasiano, che ricopre gli anni 68 e 69 d.C, è chiamato Anno dei Quattro Imperatori a causa della situazione politica molto instabile che si creò dopo la fine della dinastia Giulio - Claudia, che portò al governo di ben 4 diversi imperatori nel giro di quasi un anno: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
-
-
Come esponente maggiore ricordiamo Vespasiano e la sua Lex De Imperio. Da questa dinastia in poi, a causa delle origini italiche di Vespasiano, l'Imperatore non sarebbe dovuto più essere romano.
-
-
-
-
-
-
Dopo la Dinastia Flavia, si volle eliminare la dinasticità della carica di Imperatore che, da allora, venne scelto sempre dal precedente secondo alcuni criteri che si racchiudevano nella "Ricerca dell'Optimus Princeps". Quando Marco Aurelio adottò suo figlio Commodo come suo successore il processo finì e si ritornò alla carica dinastica
-
-
-
-
-
-
-
Una volta ucciso Domiziano, si creò una situazione di instabilità politica che culminò quando, nel 195, Settimio Severo si ritrovò a contendersi il trono con altri due generali: Nigro e Albino. Alla fine prevalse Severo, dando inizio ad una dinastia formata da 4 maggiori esponenti.
-
-
-
-
-
-
Alla morte di Severo Alessandro si apre un periodo di 50 anni chiamato "Anarchia Militare", durante il quale i generali avevano il comando e le legioni decidevano chi doveva stare al comando. Durante questo periodo ricordiamo diversi imperatori di origine illirica come, ad esempio, Aurelio o Aureliano.
-
-
-
-
-
-
-
-
Dopo l'Editto di Milano, emanato nel 313 da Costantino e Licinio, venne proclamata la libertà di culto per tutte le religioni e per tutti gli abitanti dell'Impero.
-
-
Con il Concilio di Nicea del 325 Costantino getta le basi per il Cristianesimo moderno, rendendo perseguibili tutti coloro che credevano nella dottrina di Ario.
-
-
I Visigoti, stanchi del piccolo territorio concesso loro da Valente, cominciano a razziare le città vicine. L'Imperatore invia delle truppe per fermarli ma queste vengono sbaragliate dal nemico nei pressi della città di Adrianopoli, all'Interno dei confini imperiali.
-
-
Con l'Editto di Tessalonica del 380, Teodosio impone che la Religione ufficiale dell'Impero è il Cristianesimo e chiunque credeva in qualche altra religione era perseguibile.
-
-
-
-
-
-
-
-
Odoacre uccide Oreste e depone l'ultimo Imperatore Romano Romolo Augustolo, mandando le insegne Imperiali all'Imperatore d'Oriente
-
Dopo la deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre si apre un periodo di transizione nel quale le popolazioni germaniche si fusero con quella latina.
-
-
-
-
Benedetto da Norcia fonda il Monastero di Montecassino seguendo la Regola: Ora et Labora. Lui e i suoi fratelli vivono secondo tre principi: Povertà, Castità e Carità.
-
-
A Costantinopoli dei rivoltosi, scontenti del governo di Giustiniano, vengono trucidati dai soldati del nuovo Imperatore: è il segnale di avvertimento che, da allora, non saranno tollerati discontenti.
-
-
-
Dopo la Guerra Greco - Gotica, l'Italia era divisa quindi, all'arrivo dei Longobardi, non c'era nessuna autorità abbastanza potente per fermare la loro avanzata.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Dopo aver ucciso Alì, salì al potere Mu'Awiya, della dinastia degli Ommayadi. Probabilmente fu proprio questo il culmine della lotta interna tra Sciiti (seguaci di Alì) e Sunniti (schierati con gli Ommayadi)
-
-
-
-
-