-
Il II secolo d.C. è un periodo di pace e sviluppo in tutto il vasto impero romano. Con l'imperatore Traiano (98-117) l'Impero raggiunge la sua massima estensione.
-
L'Impero entra in crisi per diversi motivi:
_ a nord le tribù germaniche tentano di passare i confini e entrare nell'Impero
_ gli eserciti romani e i loro generali prendono il potere e per cinquant'anni regna l'Anarchia militare (235-284)
Intanto continua a diffondersi una nuova religione nata in Palestina nel I secolo: il cristianesimo -
Alla fine del III secolo Diocleziano:
_ colpisce i cristiani con una dura persecuzione
_ inventa un nuovo governo detto tetrarchia, ovvero governo dei quattro -
Sul finire del III secolo alcuni cristiani decidono di abbandonare le città per vivere lontano dalla società e seguire gli insegnamenti di Gesù
-
Costantino prende il posto di Diocleziano nel 305 e qualche anno dopo concede ai cittadini la libertà di scegliere la propria religione
-
Gli Unni sono stati una popolazione nomade proveniente dall'Asia centrale che spostandosi verso occidente, hanno spinto le tribù germaniche dentro l'Impero
-
L'Imperatore Teodosio fa del cristianesimo la religione di stato
-
L'imperatore Teodosio decide di dividere l'Impero in due parti:
_ Impero Romano d'Occidente
_ Impero Romano d'Oriente -
Dopo che per un secolo i barbari entraro ripetutamente nell'Impero, l'ultimo Imperatore romano (Romolo Augustolo) viene sostituito con il re dei barbari Odoacre
-
Inizio Medioevo diviso in:
_ Alto Medioevo fino all'anno 1000
_ Basso Medioevo dall'anno 1000 in poi -
Clodoveo, il re dei franchi, si converte al cristianesimo
-
All'inizio del VI secolo nel territorio dell'ex Impero Romano d'Occidente nascono nuovi regni: quello degli Ostrogoti (con capitale Ravenna), quello dei Franchi, quello dei Visigoti e dei Vandali con capitale Cartagine.
-
Giustiniano, imperatore bizantino, fa scrivere una raccolta di Leggi: "Raccolta del diritto Civile". Inoltre riconquista alcuni territori a Occidente dopo aver sconfitto gli Ostrogoti
-
Benedetto da Norcia fonda un monastero nel sud del Lazio fondato sulla regola: "prega e lavora". Inoltre nei monasteri vivono e lavorano gli amanuensi, coloro che ricopiano i libri.
-
I Longobardi sono una popolazione di origine scandinava. Erano una società guerriera con a capo un re; conquistano alcune parti d'Italia sottraendole ai bizantini
-
Dopo aver iniziato a predicare una nuova religione nel 610 (l'Islam), Maometto è costretto a fuggire da la Mecca per tornare a conquistarla nel 630
-
Dopo la morte di Maometto (632), gli arabi espandono i loro domini nell'Africa settentrionale ma anche in India e in Spagna.
-
Il re dei longobardi fa scrivere una raccolta di leggi detta:"L'editto di Rotari"
-
Carlo Martello, nonno di Carlo Magno, sconfigge in battaglia gli arabi a Pointiers
-
Nell'VIII secolo si diffonde l'ultima grande epidemia di peste in Europa prima di quella devastante del XIV secolo
-
Dopo aver conquistato quasi tutta l'Italia, il papa chiede aiuto ai franchi per combattere i longobardi nel Lazio e così inizia il declino del potere dei longobardi
-
Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, sconfigge i Longobardi e dona al papa Stefano II i territori sottratti ai bizantini: il Lazio, la Romagna e Fano, Pesaro, Senigalia e Ancona. Nasce così un nuovo stato con a capo il papa della chiesa cristiana
-
Durante il regno di Carlo Magno la terra era divisa in possedimenti terrieri chiamati: curtis
-
Carlo Magno, dopo aver sconfitto i Longobardi e sottomesso altre popolazioni come i sassoni, viene incoronato imperatore dal papa
-
Nel corso di diversi secoli, nasce e si diffonde un sistema di gestione del territorio: il feudalesimo
-
I nipoti di Carlo Magno si dividono l'impero in tre parti:
_ Regno d'Italia
_ Regno di Francia
_ Regno di Germania -
Nuove popolazioni provenienti da varie parti de'Europa e del nord Africa, conquistano o saccheggiano molti territori in Europa non solo
-
La ripresa dei commerci trasforma alcune città di mare in centri imporanti per il commercio: nascono la Lega Anseatica nel nord Europa e le Repubbliche marinare in Italia tra cui Venezia
-
Enrico di Sassonia e suo figlio Ottone I, re di Germania, rafforzano il potere dell'Imperatore e stabiliscono con il Privilegio di Ottone che il suo potere era superiore a quello del papa
-
Dopo l'anno Mille (Basso Medioevo) la popolazione cresce enormemente per vari motivi:
_non ci sono più grandi epidemie
_si diffondo nuovi metodi di coltivazione
_si inventano nuovi strumenti agricoli -
I cristiani spagnoli iniziano una guerra con gli arabi per riconquistare i territori dell'attuale Spagna e Portogallo a partire dall'XI secolo
-
La Chiesa di Roma e quella d'oriente si dividono. La chiesa di Roma era cattolica (universale) mentre la Chiesa d'Oriente si definisce otodossa (giusta) e non riconosce l'autorità del papa.
-
I Turchi erano una popolazione nomade proveniente dall'Asia centrale che nell'XI secolo si convertono all'Islam e conquistano molti territori agli arabi e all'Impero bizantino
-
I cristiani, mossi dal desiderio di riconquistare Gerusalemme ai turchi, organizzano varie spedizioni armate in Palestina a partire dalla prima crociata del 1095.
-
In alcune città nascono le Università: associazioni di professori e studenti indipendenti dalla Chiesa che fino a quel momento era l'unica istituzione grazie alla quale era possibile studiare
-
I Mongoli erano un popolo nomade dell'Asia centrale che nel XIII secolo si uniscono sotto un unico capo, detto Khan, e conquistano un vastissimo territorio che va dal Mediterraneo al Mar del Giappone