Società feudale

La società feudale

  • Period: 877 to 1400

    Società Feudale

  • Jun 14, 877

    Capitolare di Quierzy

    Capitolare di Quierzy
    Il Capitolare di Quierzy, emanato da Carlo il Calvo, legittimò l'ereditarietà dei feudi maggiori.
  • 887

    Caduta del Sacro Romano Impero

    La morte di Carlo il Grosso, ultimo imperatore del Sacro Romano Impero, determinò la multa dell'Impero messo a punto da Carlo Magno. Questo fatto diede inizio alla società feudale.
  • Feb 13, 962

    Privilegium Othonis

    Privilegium Othonis
    Privilegium Othonis è una legislazione imperiale che stabiliva che nessun futuro papa avrebbe potuto essere eletto senza il beneplacito del sovrano regnante.
  • Period: 1001 to 1500

    Età comunale

    divisa in:
    XI-XII secolo: fase feudale
    XII-XIII secolo: fase podestale
    XIII-XIV secolo: fase dei Regimi di Popolo
    XIV-XV secolo: Signoria e Repubblica di tipo oligarchico
  • May 28, 1037

    Constitutio de Feudis

    Constitutio de Feudis
    Questo documento venne emanato dall'imperatore Corrado II.
    Esso legittima l'ereditarietà anche dei feudi minori.
  • 1054

    Lo scisma d'Oriente

    Lo scisma d'Oriente
    Netta separazione tra la Chiesa di Roma, che riconosceva l'autorevole somma del Papa, e la Chiesa di Bisanzio, ortodossa, che invece era basata sul cesaropapismo.
  • Apr 12, 1059

    Decreto di Papa Niccolò II

    Con il Decretum in electione papae Papa Niccolò II stabilizza l'assoluta autonomia del papato sulle nomine vescovili.
  • 1075

    Dictatus Papae

    Dictatus Papae
    In questo documento, Papa Gregorio VII rivendica l'autorità papale sua ogni altra autorità terrena.
    Il Papa ribadisce la superiorità della chiesa di Roma attraverso la disposizione dell'imperatore e la scomunica degli iniqui.
  • 1077

    Umiliazione di Canossa

    Dopo le discordie tra papa e imperatore, il tentativo di deposizione del pontefice portò allo scomunica dell'imperatore che dovette chiedere ufficialmente perdono al pontefice per riconquistare il potere.
  • 1099

    Prima Crociata

    Prima Crociata
    Venne riconquistata Gerusalemme dai cristiani, ma successivamente la Terra Santa verrà riconquistata dai nemici
  • 1122

    Concordato di Worms

    Fu un accordo tra Papa Callisto II e l'imperatore Enrico V che pose termine alla lotta per le investiture, separando la sfera d'influenza religiosa e quella imperiale.
    Ciò non risolse la situazione di scontro tra le due fazioni che anzi si divisero in Guelfi, sostenitori del pontefice e ghibellini,
    sostenitori dell'imperatore.
  • 1154

    Dieta di Roncaglia

    La prima assemblea, convocate dall’imperatore Barbarossa a Roncaglia, al fine di rivendicare i diritti regi contro le pretese dei comuni emanando alcune costituzioni relative a tali diritti.
  • May 29, 1176

    Battaglia di Legnano

    Battaglia di Legnano
    La battaglia venne combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e la Truppe della Lega Lombarda.
  • 1183

    Pace di Costanza

    pace stipulata tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda successivamente alla battaglia di Legnano, in cui l'imperatore riconosceva il diritto delle regalie ai comuni.
  • Nov 18, 1302

    Unam Sanctam

    Unam Sanctam
    Emanato da papa Bonifacio VIII, affermò e promulgò la visione teocratica del Pontefice sulla politica universale, legittimando la deposizione del Sovrano Filippo il Bello.
  • 1309

    Trasferimento della sede Papale ad Avignone

    con la vittoria di Filippo il Bello su papa Bonifacio VIII, la sua influenza sulla sfera religiosa aumentò e controllò la nomina del successivo papa Clemente V, il quale spostò la sede papale ad Avignone.
  • 1356

    La Bolla d'Oro

    La Bolla d'Oro
    Editto promulgato per volontà dell'imperatore tedesco Carlo IV di Lussemburgo.
    Esso definiva la procedura per la designazione imperiale, incaricando 7 elettori tedeschi, svincolandosi dal papato. Con questo editto il potere imperiale diveniva un titolo formale.
  • 1420

    Concilio di Costanza

    Alla fine col concilio di Costanza e la nomina del papa Martino V la sede papale tornò ad essere stabilita a Roma e l'elezione papale divenne subordinata al concilio vescovile.