Guardias rojos junto al palacio de invierno, otoño de 1917

La Rivoluzione russa

  • La Rivoluzione di febbraio e la caduta del regime Zarista

    La Rivoluzione di febbraio e la caduta del regime Zarista

    La Russia si trovava in carestia, la Germania continuava ad attaccare sul fronte orientale ed i lavoratori, soprattutto donne, tramite degli scioperi chiedevano di uscire dalla 1° Guerra Mondiale. Lo Zar Nicola II ordinò di sedare la folla tramite anche l'utilizzo della forza, ma accadde l'opposto, infatti la polizia iniziò a protestare con i lavoratori. Nicola II decise perciò di abdicare la corona per sempre, ponendo fine al regime Zarista.
  • La nascita del Soviet

    La nascita del Soviet

    Dopo l'abdicazione dell'imperatore, nacque il Soviet, cioè un'organizzazione del popolo, i quali potevano essere contadini, operai, soldati, marinai che volevano un cambiamento all'interno della società russa.
  • La situazione dopo la Rivoluzione di febbraio

    La situazione dopo la Rivoluzione di febbraio

    Dopo la Rivoluzione di febbraio, i due organi che gestivano il potere in Russia erano I Soviet ed il governo repubblicano provvisorio, creato dalla Duma, cioè il parlamento.
    Il Governo era formato da aristocratici, intelletuali e borghesi e volevano maggiore democrazia senza modificare la società attuale.
    I Soviet invece volevano una rivoluzione all'interno della società russa, oltre che difendere i diritti dei lavoratori.
  • Le prime idee nel Soviet

    Le prime idee nel Soviet

    Erano varie le idee presenti nel Soviet, tra cui quelle dei socialisti rivolzionari, i quali sognavano la redistribuzione delle terre ai contadini e una struttura economica collaborativa; e quelle dei socialdemocratici, che si dividevano in Menscevichi, cioè i riformisti che volevano cambiare la società e lo Stato attraverso riforme, ed i Bolscevichi che volevano al più presto una rivoluzione per poter uscire dalla guerra e imporre un regime socialista.
  • Il ritorno di Lenin in Russia

    Il ritorno di Lenin in Russia

    Dopo 5 anni di esilio in Svizzera, Vladimir Il'ic Uljanov, detto Lenin torna in Russia con l'intenzione di prendere il potere dei bolscevichi.
  • Le tesi di aprile

    Le tesi di aprile

    Lenin, giunto nella capitale Pietrogrado, propone al Partito bolscevico degli obbiettivi raggruppati nelle "tesi di aprile". Lui chiedeva la fine immediata della guerra, i poteri dovevano andare tutti ai soviet e la nazionalizzazione di tutte le terre ed industrie, cioè dovevano essere proprietarie dello Stato.
  • Il Governo è debole ed il ritorno di Trockij

    Il Governo è debole ed il ritorno di Trockij

    Il Governo decise comunque di continuare la Grande Guerra con a capo di esso un socialisrta riformista, Aleksandr Kerenskij, ma le spedizioni militari furono nuovamente un disastro.
    Durante questi giorni tornò dall'esilio in Canada un altro rivoluzionario, Lev Trockij, il quale fondò le "Guardie rosse".
  • La rivoluzione d'ottobre

    La rivoluzione d'ottobre

    I bolscevichi ottennero la maggioranza all'interno dei Soviet e le Guardie Rosse occuparono i ponti sul Neva, per poi il giorno dopo assalire il Palazzo d'Inverno, sede del Governo provvisorio.
    L'assalto si concluse con poco spargimento di sangue e con il trionfo dei bolscevichi, con ora a capo Lenin (la mente) e Trockij (il braccio).
  • Le proposte dei Bolscevichi dopo l'ascesa al potere

    Le proposte dei Bolscevichi dopo l'ascesa al potere

    I bolscevichi tentarono subito le trattative di pace con la Germania, il risultato fu l'armistizio del 15 dicembre 1917 e la pace di Brest-Litovsk nel marzo del 1918, inoltre chiesero che le ferrovie, le banche, la flotta navale mercantile e le terre vennero nazionalizzate, la parità uomo-donna, un solo partito unico, dove non ne facevano parte i menscevichi e socilaisti rivoluzionari e l'abolizione della Duma, la quale veniva sostituita da un Soviet supremo.
  • L'ascesa del Partito Comunista

    L'ascesa del Partito Comunista

    Il 12 novembre 1917 si tenne il suffraggio universale per l'Assemblea Costituente, dove i socialisti rivoluzionari prevalsero sui bolscevichi.
    Però la costituente non riconobbe legittimo il Partito bolscevica, quindi Lenin, controverso a questa scelta, decise di sciolgiere con la forza l'assemblea, dando vita al Partito Comunista nel febbraio del 1918 e la nuova costituzione nel luglio 1918 che garantiva poteri solo ai soviet. Fu isitituita anche la Terza Internazionale contro gli altri partiti.
  • La Guerra civile

    La Guerra civile

    Contro ai bolscevichi vi erano menscevichi e socialisti rivoluzionari che, comandati da zaristi, formarono le Guardie bianche e scatenarono la guerra civile contro le Guardie rosse, che uccisero Nicola II e la famiglia imperiale. Durante la guerra vi fu il "comunismo di guerra" che richiese molti sacrifici a favore dell'Armata rossa. La guerra civile, combattuta in Ucraina e Bielorussia, si concluse nel 1921 con la vittoria delle Armate rosse, conquistando anche la Bielorussia e l'Ucraina.