-
-
Il Re Luigi XVI convoca gli Stati generali, un organismo di consultazione della nazione eletto sulla base dei tre ordini in cui è divisa la società francese: clero, nobiltà, terzo stato. Il motivo di tale convocazione risiede nell'approvazione di alcune leggi finanziarie da attuare per risollevare la monarchia da una grave crisi economica in corso. -
Gli appartenente al terzo stato (che da soli rappresentano il 98% della popolazione), insieme ad alcuni deputati di clero e nobiltà, si attribuiscono il compito di darsi una Costituzione. -
Il Terzo Stato si riunisce autonomamente, senza gli altri due, ed assume formalmente il nome di Assemblea Nazionale, nella famosa sala della pallacorda a Versailles, in cui giurano solennemente di non disperdersi finché non ci sarà stata una riforma costituzionale. -
Il popolo in rivolta assalta la Bastiglia, la prigione simbolo del potere regio. -
L'assemblea costituente abolisce il feudalesimo in risposta a molte rivolte scoppiate nelle campagne. -
Per approfondire gli articoli: http://www.dircost.unito.it/cs/docs/francia1789.htm -
La Costituzione riflette alcune tra le posizioni più moderate dell’Assemblea Costituzionale. La nuova Francia sarebbe una monarchia costituzionale in cui il re avrebbe avuto il potere di veto e quello di nominare ministri. -
-
Luigi XVI viene condannato a morte per alto tradimento: sia lui che sua moglie, Maria Antonietta, vengono ghigliottinati.