-
Il "Constitutio de feudis" fu emanato dall'imperatore Corrado II durante l'assedio di Milano. Con esso veniva concesso l’ereditarietà dei feudi minori per dividere la piccola feudalità da quella maggiore.
-
-
Lo Scisma d'Oriente, o Grande Scisma, è la rottura tra i Cristiani d'Occidente e i Cristiani di Oriente si chiama Scisma d'Oriente, perché è avvenuta a Costantinopoli (in Oriente) nel 1054. Il suo inizio si attribuisce all’anno 1054 ossia quando il Papa Leone IX, attraverso i suoi legati, lanciò la scomunica al patriarca Michele I Cerulario e quest'ultimo, a sua volta, rispose con un proprio anatema scomunicando il Papa.
-
La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe del re sassone Aroldo II, e quelle di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia. Nello scontro il re Anglosassone morì, mentre Guglielmo, con la vittoria, si assicurò il dominio sull'Inghilterra, di cui divenne re.
-
Il concordato di Worms è l'atto conclusivo tra papato e impero che avvenne soltanto nel 1122, quando l'imperatore Enrico V, rinunciava a ogni intervento nell'elezione del pontefice. Infatti l'investitura spirituale dei vescovi con il pastorale e l'anello, simboli della consacrazione religiosa, doveva essere fatta solo dal Papa., mentre l'Imperatore poteva aggiungere l'investitura temporale con la spada, simbolo del potere politico, solo per i vescovi-conti.
-
La nascita del Regno di Sicilia vide coinvolti, nel 1130, Papa Innocenzo II e il suo Antipapa.
Ruggero II conquistò la Sicilia e ne divenne re grazie ad una bolla papale. -
Nel 1154 Federico Barbarossa, al suo arrivo in Italia, tutto ciò che era sta esurpato dai Comuni fin dal tempo di Enrico IV. Poiché il Comune di Milano rifiutò di riconoscere le decisioni di Federico passò all’azione contro le città che avevano manifestato il proprio dissenso.
-
La battaglia di Legnano du combattuta a Legnano nel 29 maggia 1176. Questa, fu scatenata dalla voglia del Sacro Romani Impero Germanico di affermare il suo potere sui Comuni dell'Italia settentrionale. L'imperatore Federico Barbarossa cercò di sottomettere i Comuni ma fu sconfitto.