-
Mentre le città si espandono nascono delle associazioni chiamate comuni
-
Nasce un'assemblea di cittadini chiamata Arengo e poi consiglio. L'assemblea eleggeva in consoli che restavano in carica per breve tempo e si occupavano principalmente dei tribunali e delle finanze
-
Gli scontri tra frazioni portano al Comune podestarile. Per fermare gli scontri si decide di affidare il governo a un podestà.
-
Proibisce le guerre
Stabilì che solo l'imperatore aveva il diritto di:
-fare leggi
-riscuotere leggi e pedaggi
-creare nuove monete
-amministrare la giustizia
-armare un esercito -
-
Come governa Federico II la Sicilia?
- Crea un forte potere centrale con una buona amministrazione
dello stato
- Sposta la capitale ad Aquisgrana
- Nomina solo feudatari preparati e a lui fedeli
Federico II ha fatto scrivere le COSTRUZIONI DI MELFI, cioè un libro di legge con due principi:
- Lo stato è superiore a qualsiasi altra autorità
- Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge -
Appena eletto Innocenzo III cerca di controllare Federico II e lo obbligò a riconoscere il potere politico del papa
-
-
Lo sviluppo della borghesia fa nascere il comune popolare.
-
-