Impero romano 0.1

L'impero romano

  • 27

    la nascita dell'Impero Romano

  • inizio crisi dell'Impero romano
    180

    inizio crisi dell'Impero romano

    La crisi dell'impero romano, anche detta crisi del III secolo, segna la decadenza dell'impero romano e inizia nel 180 d.C., quando diventa imperatore COMMODO, figlio di Marco Aurelio.
  • 284

    Diocleziano

    Nel 284 d.C. divenne imperatore DIOCLEZIANO
  • 293

    La tretrarchia

    Nel 293 ebbe origine la tetrarchia: i due Augusti, Diocleziano e Massimiano nominarono due Cesari, Caio Galerio e Costanzo Cloro, con i quali si spartirono i territori dell'Impero e che sarebbero loro succeduti.
  • 312

    Costantino affronta Massenzio

    Nell'autunno del 312 d.C., l'esercito di Costantino affronta Massenzio nello scontro decisivo del 28 ottobre a Ponte Milvio
  • 313

    Editto di Milano: Costantino concede la liberta' di culto.

    Nel gennaio 313 Costantino imperatore d'Occidente e Licinio imperatore d'Oriente concordano a Milano, capitale della parte occidentale dell'Impero, una linea comune grazie alla quale il cristianesimo è riconosciuto come religio licita e vengono restituiti i beni confiscati alla Chiesa.
  • 324

    Costantino sconfiggeva Lincinio

    Nel 324, Costantino sconfiggeva Licinio ad Adrianopoli, e per il momento Roma tornava nelle mani di un solo Imperatore.
  • il cristianesimo
    325

    il cristianesimo

    Teodosio emanò, nel 380, l' Editto di Tessalonica, che dichiarava che il Cristianesimo “universale”, cioè quello fedele alle disposizioni del concilio di vescovi convocato da Costantino e tenutosi a Nicea nel 325 d.c, era l' unica religione accettata nell' Impero.
  • la moneta
    335

    la moneta

    a prima moneta standardizzata da parte dello stato fu l'aes grave, introdotta con l'avvio dei commerci su mare intorno al 335 a.C. Il peso dell'asse era pari ad una libbra romana (327,46 g).
  • L'imperatore Valente
    376

    L'imperatore Valente

    i Goti nei confini dell'impero, l'imperatore Valente, sceso in campo per dar battaglia ai barbari, viene sconfitto e ucciso.
  • 379

    L'imperatore Graziano associò Teodosio

    l'imperatore Graziano associò Teodosio alla guida dello stato, affidandogli la parte orientale dell'impero.
  • 380

    Teodosio divenne cristiano

    Teodosio era un cristiano e nel 380 promulgò un editto (l'Editto di Tessalonica) con il quale la religione cristiana veniva dichiarata religione ufficiale dell'impero.
  • 410

    Roma sacheggiata dai visigoti

    il Sacco di Roma. La notte del 24 agosto del 410, attraverso la Porta Salaria, Alarico riuscì a penetrare a Roma, che fu saccheggiata per tre giorni.
  • La caduta dell'Impero Romano d'Occidente e  Odoacre ha deposto l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente, Romolo Augusto.
    476

    La caduta dell'Impero Romano d'Occidente e Odoacre ha deposto l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente, Romolo Augusto.

    era sorto nel 395 d.C. dopo la morte di Teodosio I, viene fissata al 476, anno in cui Odoacre ha deposto l'ultimo Imperatore Romano d'Occidente, Romolo Augusto. La caduta dell'Impero Romano d'Occidente è un evento molto importante della storia. E la caduta dell'Impero Romano d'Occidente è un evento molto importante della storia.