-
La Terra si forma come un pianeta roccioso nel sistema solare. Non esiste vita, solo un ambiente ostile fatto di lava, gas e impatti di meteoriti.
-
I primi segni di vita compaiono negli oceani: si tratta di organismi unicellulari semplici, come batteri e archei. Questi microrganismi iniziano a svolgere fotosintesi primitiva, rilasciando ossigeno nell'atmosfera.
-
L’aumento dell’ossigeno atmosferico, causato dai cianobatteri, porta alla Grande Ossidazione. Questo evento trasforma la composizione chimica dell’atmosfera, aprendo la strada a forme di vita più complesse.
-
IL CAMBRIANO
Durante il Periodo Cambriano, si verifica un'esplosione di biodiversità: compaiono molte nuove specie, tra cui i primi animali dotati di scheletri, come i trilobiti. Questo è il primo grande balzo evolutivo verso ecosistemi complessi. -
LE PRIME PIANTE
Le prime piante terrestri (come felci primitive) si diffondono sulla terraferma. Poco dopo, gli insetti e gli anfibi iniziano a popolare gli ecosistemi terrestri. -
Conosciuta come la Grande Morìa, questa estinzione di massa cancella circa il 90% delle specie marine e il 70% di quelle terrestri. È il più grande evento di perdita di biodiversità nella storia della Terra.
-
I DINOSAURI
I dinosauri dominano la Terra durante il Mesozoico. Nello stesso periodo si sviluppano le prime piante da fiore, che aumentano la diversità delle piante terrestri. -
Appaiono i primi membri del genere Homo, che si evolvono in Homo sapiens circa 300.000 anni fa. Gli esseri umani iniziano a influenzare gli ecosistemi attraverso la caccia, l’agricoltura e la colonizzazione di nuovi ambienti.
-
Con l’invenzione dell’agricoltura, gli esseri umani iniziano a modificare massicciamente il paesaggio, riducendo la biodiversità in molte aree e sostituendo ecosistemi naturali con coltivazioni.
-
La rivoluzione industriale e il rapido aumento della popolazione umana accelerano il cambiamento ambientale. La deforestazione, l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la caccia eccessiva portano a una perdita senza precedenti di specie.