- 
  
  Il periodo che va dal 476 fino circa all'anno 1000 si chiama Alto Medioevo. Questo periodo per l'impero d'occidente fu un periodo di crisi.
 In oriente, l'economia restò vitale e la popolazione rimase numerosa.
 Inoltre, in occidente si continuava a parlare latino, mentre in oriente greco; Costantinopoli era a tutti gli effetti una capitale greca e infatti veniva chiamato Impero bizantino.
- 
  
  Nel 527 salì al trono in oriente Giustiniano, che volle riunificare i due Imperi. Nel 565 morì e con lui svanì il suo sogno. Durante il suo potere egli fece scrivere a degli studiosi il Corpus Iuris Civilis (detto codice di Giustiniano), una raccolta di tutte le leggi emanate nei secoli dai romani.
- 
  
  Nel 532 Giustiniano fece un trattato di pace con il regno persiano dei Sasanidi, riuscendo quindi a rafforzare i confini dell'Impero per poter riconquistare l'occidente.
- 
  
  Nel 533 l'esercito bizantino, guidato da Belisario, riconquistò i territori del regno vandalo in l'Africa.
- 
  
  Dal 535 al 553 ci fu la guerra greco - gotica, tra i bizantini e gli ostrogoti; alla fine i bizantini, guidati da Narsete, conquistarono tutta la penisola. Giustiniano pose a capo dell'Italia un funzionario, chiamato esarca, che ebbe sia poteri civili sia poteri militari. Egli si stabilì a Ravenna.
- 
  
  Nel 554 i bizantini strapparono ai visigoti un'ampia zona della Spagna meridionale.
- 
  
  Nel 568 i longobardi, popolazione di stirpe germanica, invasero l'Italia, prendendo il controllo di tutta la penisola; guidati dal re Alboino, si impadroniscono di Friuli, Lombardia, Toscana e i Ducati di Spoleto e Benevento. Ai bizantini rimase una frazione di territorio da Ravenna a Roma, più la Puglia, la Calabria, Napoli e isole.
- 
  
  Nel 572 Alboino conquistò la città di Pavia, facendola diventare la capitale longobarda.
- 
  
  Nel 628 al potere dell'Impero bizantino venne Eraclio, che riorganizzo l'esercito e pose fine alla minaccia persiana.
- 
  
  Il re longobardo Rotari fece un editto, in cui mise per iscritto tutte le leggi longobarde più qualche legge romana.
- 
  
  I longobardi, guidati da Liutprando, conquistarono la Liguria e l'Esarcato di Ravenna.
- 
  
  Nel 754 i franchi, chiamati in aiuto dal Papa Stefano II, guidati dal re Pipino il Breve, sconfissero i longobardi e conquistarono Ravenna, che donarono alla chiesa (Patrimonio di San Pietro).
- 
  
  Nel 774 i franchi, guidati da Carlo Magno, sconfissero il re longobardo Desiderio e posero fine al dominio longobardo.