-
31 BCE
La nascita dell'Impero Romano
Battaglia di Azio: Ottaviano, nipote di Cesare, sconfisse i suoi nemici politici e concentrò il potere dello Stato nelle mani di un solo uomo -
27 BCE
La nomina di Augusto
Il Senato nominò Ottaviano "Augusto"(protetto dagli dei): nacque l'Impero Romano. -
Period: 1 CE to 300
La nascita e la diffusione del Cristianesimo
Il Cristianesimo, religione monoteista, nacque in Palestina nel I secolo dagli insegnamenti di Gesù di Nazareth.
Dopo la morte di Gesù, avvenuta nel 33, i discepoli decisero di mettere per iscritto gli insegnamenti del loro Maestro e cominciarono a diffonderli tra il popolo. Molti cristiani furono perseguitati e furono costretti ad abiurare la fede in Gesù fino a quando nel 313 l'imperatore Costantino concesse libertà di culto ai cristiani. Le comunità cristiane erano guidate dai vescovi. -
Period: 14 to 117
L'espansione dell'Impero romano dopo Augusto
Con gli imperatori romani, a partire da Augusto, l'Impero si espande a tutto il Mediterraneo e su gran parte dell'Europa. Tiberio occupò la Germania, Claudio conquistò la Britannia, Nerone si spinse fino in Asia, Vespasiano, Tito e Domiziano conquistarono l'Oriente.
Traiano conquistò la Dacia (Romania) e si spinse fino alla Mesopotamia. -
Period: 117 to 476
La prosperità dell'Impero
Adriano mise fine alle guerre, rafforzò i confini. L'Impero attraversò un periodo di pace e prosperità; i Romani commerciavano con Africa e Asia da dove arrivavano seta, spezie, profumi, incenso, legni pregiati. Molti popoli conquistati impararono a parlare il Latino e a rispettare le leggi dei Romani. -
Period: 201 to 300
Crisi del III secolo
L'Impero attraversò un lungo periodo di crisi politica, economica, sociale e militare.