-
-
Politica dell'equilibrio nella penisola italiana
-
-
Si aprono con la discesa di Carlo VIII e finiscono con la pace di Cateau-Cambrésis. Segnano la fine dell'autonomia degli stati italiani e la sottomissione all'influenza spagnola
-
Fine dell'espansione veneziana in terraferma
-
-
Carlo V ascolta Lutero
-
Conclude le guerre d'Italia
-
Lascia corona di Aragona e Castiglia al figlio Filippo II e la dignità imperiale al fratello Ferdinando
-
I principi luterani si uniscono rifiutando di sottomettersi a Carlo V
-
-
-
-
-
La flotta cristiana sconfigge quella ottomana
-
-
Guerre di religione
-
Insieme dei negoziati tra impero, Svezia e nazioni protestanti e Francia e impero. Pone fine alla guerra dei trent'anni e segna la decadenza della Spagna
-
Sul trono di Spagna i Borbone sostituiscono gli Asburgo; UK ottiene dalla Spagna numerose concessioni commerciali tra cui l'asiento (commercio degli schiavi)
-
-
Cancellazione della Polonia
O guerra franco-indiana (1754-63) -
-
-
A Filadelfia si chiede l'annullamento della legislazione approvata dal parlamento londinese
-
A Filadelfia si afferma la necessità di rispondere con le armi sotto la guida di G. Washington
-
Si apre col secondo congresso continentale di Filadelfia e si chiude coi trattati di Parigi e Versailles che riconoscono l'indipendenza degli USA
-
A Filadelfia viene approvata la dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776 ad opera di T. Jefferson
-
-
Dopo 175 anni
-
La folla si rivolta (carovita, licenziamento Necker)
-
-
-
-
Guidata da Napoleone
-
-
-
-
Su proposta del Tribunato e approvato da un plebiscito
-
Ritornano sui troni europei i legittimi sovrani
-
Consegnatosi agli inglesi viene relegato a Sant'Elena dove muore il 5 maggio 1821
-
Scatenata dalla questione della schiavitù, si contrappongono gli stati del nord e del sud