-
nelle tribù (beduini) il "poeta" narrava le grandi imprese della tribù così da ricordare ai più giovani. erano politeisti
-
Maometto nasce in una famiglia benestante. il nonno era il guardiano della Kha'ba
-
apparizione dell'arcangelo Gabriele che gli detta il corano.
-abolizione della proprietà privata
-uguaglianza
-proibisce sacrifici umani
-proibisce infanticidio
-annunciava il giudizio finale -
migrazione a medina e rottura dei rapporti con l'ebraismo.
inizio dell'era islamica -
Viene nominato successore Abu Bakr, spedizione verso nord e sconfigge le truppe bizantine. califfo omar conquista egitto, siria, palestina e mesopotamia.
-
dopo Omar ci fu il califfo Othman. alì, cugino di maometto, fece uccidere othman per prendere il titolo di califfo.
-
114 sure. sunna= corpus delle tradizioni raccolte dai compagni di Maometto relative al comportamento che adottò di fronte a particolari problemi. considerano cristianesimo e ebraismo corrotti. Rifiutano il concetto della santa trinità.
-
1) unica e sola esistenza di Allah e Maometto è il suo profeta
2) preghiera
3) elemosina di 1/10 del reddito
4) ramadan
5) pellegrinaggio alla mecca
bonus) jihad -
alì = medina (sciiti)
othman = mecca (sunniti, maggioranza) -
i musulmani assediano Costantinopoli ma non riescono nell'impresa
-
inizio della conquista dell'africa settentrionale. si spinsero fino al Maghreb e alle coste atlantiche. nel 711 un esercito arabo passò lo stretto di Gibilterra e conquistò tutta la penisola iberica. si spinsero fino a Poitiers (732) dove vennero sconfitti.
-
Abu Al Abbas uccise l'ultimo califfo omayyade e si impadronì del potere. nascita della stirpe abbaside.
Viene spostata la capitale a Baghdad.
Rafforzano il potere centrale controllato dal visir. -
lingua araba come lingua ufficiale.
Avicenna e Averroè, intellettuali che trasmisero all'occidente latino e cristiano la filosofia greca.
economia fiorente -
i saraceni islamizzati approfittando della debolezza dei Bizantini in Sicilia, la conquistarono. Per la sua collocazione geografica e per le sue risorse. Grande fioritura.
-
il califfato andò incontro a una progressiva disgregazione. la moltiplicazione degli uffici determinò un aumento del potere dei visir. emirato di Cordova, governato da un ramo superstite omayyade che in questo periodo consolidò la sua presenza in Andalusia e inaugurò una politica espansionistica.