-
Le prime testimonianze, che risalgono a ben 7.000 anni fa, sono state rinvenute nella “caverna dei Nuotatori” (situata in un altopiano libico nel deserto del Sahara); qui si possono osservare delle pitture rupestri raffiguranti alcuni uomini che eseguono un esercizio fisico i cui movimenti sono particolarmente simili a quelli di una persona che sta svolgendo un’attività natatoria.
-
A Roma e in Grecia il nuoto faceva parte dell'educazione dei ragazzi delle elementari.
I romani costruirono le prime piscine (separate dalle vasche).
La prima piscina riscaldata fu costruita da Gaio Mecenate di Roma nel I secolo a.C.
Gaio Mecenate era un ricco signore romano e considerato uno dei primi mecenati delle arti: sostenne i famosi poeti Orazio, Virgilio e Properzio, permettendo loro di vivere e scrivere senza paura della povertà. -
Nel Medioevo, il nuoto faceva parte dell'addestramento dei cavalieri, insieme all’insegnamento dell’uso delle armi, del tiro con l'arco e dell'equitazione.
Non era molto diffuso tra la popolazione per il timore che potesse diffondere infezioni, malattie e di conseguenza provocare epidemie. -
Nel 1846, fu organizzato il primo campionato mondiale di nuoto in Australia.
-
Non presente nei Giochi Olimpici Antichi, il nuoto divenne disciplina olimpica a partire dalla prima edizione delle Olimpiadi Moderne, svoltasi ad Atene nel 1896.
Olimpiadi Di Atene 1896 -
Nel 1908 venne fondata la Federazione internazionale di nuoto (FINA), la quale, oltre a promuovere l’attività del nuoto, coordina le competizioni agonistiche internazionali di nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto. A partire dal primo dopoguerra, con la diffusione delle piscine, il nuoto ha iniziato ad affermarsi come sport, sino a diventare oggi uno dei più praticati al mondo.
-
Con i Giochi Olimpici di Londra del 1908, 105 anni or sono, per la prima volta le competizioni acquatiche non vennero svolte in un fiume o in un lago, ma bensì in una vera e propria piscina, costruita per l’occasione in uno stadio!
Si trattava del White City Stadium, imponente struttura che ospitò la IV Olimpiade.
Il blocco di partenza non c’era, sostituito da un asciugamano che veniva posto sul bordo vasca. Non si utilizzavano nemmeno i galleggianti per le corsie, che erano quindi virtuali. -
Il primo Campionato europeo di nuoto si tenne nel 1926 a Budapest, in Ungheria. All’inizio, la competizione si teneva con una cadenza non ben definita, solitamente ogni 3/4 anni, sempre cercando di non coincidere con i Giochi Olimpici.
A partire dal 1973, con la fondazione dei Campionati mondiali di nuoto, i campionati europei si sono disputati sempre con cadenza quadriennale, negli anni dispari, questo fino al 1983, quando è diventato un appuntamento biennale. -
Nei primi anni ’70 la FINA diede vita ai Campionati Mondiali di Nuoto. La prima edizione dei Campionati si disputò nel 1973 a Belgrado. A partire dal 2001 la manifestazione ha una cadenza biennale (inizialmente le gare avevano una cadenza non ben definita e venivano disputate ogni 2/3/4/5 anni).