-
-
-
-
-
-
Dopo la morte di Carlo Magno, i suoi successori dovettero suddividere il territorio aree più piccole, perché fosse possibile controllarlo: queste aree furono dette FEUDI e furono affidate ciascuna ai guerrieri di maggiore fiducia dei sovrani. Il feudalesimo si basava su un rapporto di fedeltà personale: il feudatario (vassallo) giurava fedeltà al sovrano.
-
Nell'età medioevale, l'imperatore ha il potere temporale ovvero politico, mentre il papa ha il potere spirituale ovvero religioso.
Secondo i Medioevali Dio governa il mondo attraverso l'imperatore, un re dei re le cui leggi hanno valore su ogni regno e città e il papa che guida la Chiesa e la via spirituale di tutti i fedeli. -
-
-
-
-
-
-
-
-