-
-
-
-
L’editto di Rotari è il primo codice di leggi scritte in latino del popolo longobardo. Esso si compone di 388 articoli, ricorrendo a formule giuridiche ricavate dal diritto romano, in particolare dal Corpus iuris civilis.
Con l’editto il sovrano longobardo Rotari volle affermare una giustizia unica e codificata in tutto il regno, eliminando il più possibile differenze, abusi, vendette personali -
Per Donazione di Sutri si intende la cessione effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
Con la Donazione di Sutri il potere temporale dei pontefici si estese progressivamente su buona parte dell'Italia centrale. -
-
-
-
Il trattato di Verdun,firmato nell'agosto dell'843, stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
-
-
Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato nel 877 da Carlo il Calvo. Esso stabiliva che alla morte del vassallo, a cui erano state date in beneficio delle terre in cambio di servizi resi al re, le suddette terre tornassero al re che poteva decidere di affidarle all'erede più prossimo (come di fatto usualmente accadeva) oppure di darle in beneficio ad altri che gli avessero dimostrato fedeltà.
-
In base al Privilegium Othonis si stabilì che l'imperatore rivendicava per sé il diritto di approvare l'elezione del pontefice.
-
-
Con la Constitutio de Feudis, scritta nel 1037 si resero ereditari i feudi minori.
-
L’affermazione del primato della sede romana compromise definitivamente il precario equilibrio con la Chiesa d’Oriente provocando lo scisma del 1054 ovvero la definitiva rottura tra la Chiesa romano-cattolica e quella di Bisanzio.
-
Nel 1075 Papa Gregorio VII con la Dictatus Papae affermò la supremazia del pontefice su tutti i fedeli, chierici e laici, imperatore compreso.
-
-
-
Con il concordato di Worms si giunse a stabilire che l’investitura ecclesiastica rimane di competenza esclusiva della Chiesa mentre l’investitura laica spettava unicamente all’imperatore.
-
-
-
Con la pace di Costanza l’imperatore riconosceva la lega lombarda e dava concessioni ai comuni che la componevano.
Si trattava di un compromesso che segnava la rinuncia al piano di dominio assoluto di Federico mentre i comuni avrebbero mantenuto la loro larga autonomia. -
-
-
Con la bolla papale del 1302 Papa Bonifacio ottavo intendeva legittimare alla Chiesa la detenzione del potere spirituale, ma anche di quello temporale, appoggiandosi alle sacre scritture.
-
-
-
La guerra dei cent’anni fu un conflitto tra il regno d’Inghilterra il regno di Francia che durò, con varie interruzioni, 116 anni. Dal punto di vista militare in questo periodo vennero introdotte nuove armi e nuove tattiche che segnarono la fine degli eserciti organizzati su base feudale e incentrati sulla forza d’urto della cavalleria pesante. La guerra si concluse con l’espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali fatta eccezione per la cittadina di Calais.
-
La bolla d’oro è un editto emanato dall’imperatore Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l’elezione dell’imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.
-
Con scisma d’Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell’autorità papale avvenuta tra il 1378 e il 1417. L’origine dello scisma è nel trasferimento della sede pontificia da Roma ad Avignone voluto da Papa Gregorio XI nel 1377.
-
-
-
Il concilio di Costanza fu convocato dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo per porre fine allo scisma d’Occidente.
Al concilio di Costanza partecipare non soltanto i cardinali ma anche i rappresentanti di ogni nazione.
Il concilio sancì inoltre la condanna al rogo come eretico di Jan Hus. -
-
-
La pace di Lodi pone fine al conflitto tra Venezia e Milano e garantisce alla penisola italiana una breve fase di equilibrio fra i domini regionali.
-
-
-
-
-
-
Il 12 ottobre 1492, Colombo e i suoi uomini giunsero su un isoletta del Mar delle Antille che fu chiamata San Salvador. Colombo restò convinto di essere approdato sulle coste del Catai e non si rese conto di trovarsi di fronte agli avamposti di un nuovo continente: l’America.