I longobardi   parlava el veneto.

I Longobardi

  • 5

    L'origine dei longobardi

    Durante il I secolo d.C. i longobardi erano stanziati nella foce dell'Elba della Germania nord. Velleio Patercolo li definisce "perfida e puzzolente stirpe".
  • 167

    I longobardi scendono a sud

    Nel 167 il popolo longobardo scese a sud; nel frattempo Quadi e Marcomanni combattevano contro Marco Aurelio.
  • 290

    L'arrivo in Pannonia

    I longobardi alla fine del IV secolo raggiungono la Pannonia (Ungheria Occidentale)
  • Un popolo analfabeta
    500

    Un popolo analfabeta

    Quello longobardo era un popolo che non sapeva scrivere e per sapere qualcosa di loro bisogna risalire a reperti. Tra i più famosi ci sono i corredi funerari (ne abbiamo diversi esempi a Cividale del Friuli), che ci permettono di conoscere e studiare gli aspetti di vita quotidiana, diversi a seconda del genere della persona e dall'età. https://drive.google.com/file/d/1YkCn8Ie98Y3hMRrIXmHykqfcBS51KdWi/view
  • La peste
    565

    La peste

    Nel 565 una terribile pestilenza colpì la popolazione
  • L'arrivo in Italia
    569

    L'arrivo in Italia

    Nel 569 i longobardi scendono in Italia, conquistando- prima di tutte le altre città- Cividale del Friuli. Seguiranno la Longobardia, Benevento, Spoleto, l'attuale Toscana e la pianura padana
  • La morte di Alboino
    572

    La morte di Alboino

    Nel 572 muore il re Alboino per una congiura architettata dalla moglie, la regina Rosmunda
  • Period: 574 to 584

    Anarchia

    Alla morte di Alboino e del suo successore Clefi, dal 574 al 584 la popolazione longobarda fu sottoposta a un decennio di anarchia: il potere passò nelle mani dei duchi che le lo spartirono autonomamente
  • Il Re Autari
    584

    Il Re Autari

    Autari viene incoronato re dei longobardi nel 584. Nel 589 si sposò con la regina Teodolinda, di origine bavare, personaggio fondamentale per l'avvicinamento di questa popolazione al cristianesimo.
  • Agilulfo Re dei longobardi
    590

    Agilulfo Re dei longobardi

    Alla morte di Autari, la regina Teodolinda si sposa rendendo sovrano il nuovo coniuge Agilulfo ( che governerà fino al 616)
  • La divisione dell'Italia tra Bizantini e Longobardi
    Jan 12, 603

    La divisione dell'Italia tra Bizantini e Longobardi

    I bizantini, non riuscendo a respingere e sconfiggere i longobardi, si ritrovarono con la penisola italica spaccata in due. Alcuni territori erano dei bizantini, con capitale la Romània (attuale Emilia-Romagna), altri dei longobardi, con capitale Longobardia (l'attuale Lombardia)
  • Editto di Rotari
    Nov 22, 643

    Editto di Rotari

    Alla mezzanotte tra il 22 e il 23 novembre del 643 fu promulgato, ne palazzo Reale di Pavia, l'Editto di Rotari, la prima raccolta di leggi scritte valide solo per i longobardi
  • Period: Jan 12, 712 to Jan 12, 744

    Massimo splendore sotto Liutprando

    Dal 712 al 744, con il sovrano Liutprando, l'impero longobardo raggiunse il massimo splendore
  • Papa Gregorio II riceve Sutri (728)
    Jan 12, 728

    Papa Gregorio II riceve Sutri (728)

    In seguito alle vivaci proteste di papa Gregorio, Liutprando ritenne cosa più saggia e efficace riconciliarsi con il pontefice. Così, nel 728, restituì al capo della Chiesa i territori di Sutri, facendoli divenire i primi territori della Chiesa
  • Period: Jan 12, 749 to Jan 12, 759

    Guerra di conquista del Lazio

    Dal 749 al al 756, sotto il comando del re Astolfo, si riprese la guerra di conquista dei territori del Lazio. Papa Stefano II però chiese aiuto ai franci, facendo iniziare il lento declino del popolo longobardo.