-
4500-2000 a.c. prima civiltà umana con segni di scrittura. Città-stato, re-sacerdote, ziggurat, economia: agricoltura, metallurgia. religione: politeismo
-
prima civiltà umana con segni di scrittura. Città-stato, re-sacerdote, ziggurat, economia: agricoltura, metallurgia. religione: politeismo. Furono conquistati dagli Assiri
-
-
Da questa invasione si originano due popoli: Assiri (Mesopotamia del Nord) e Babilonesi Mesopotamia centrale)
-
-
-
Assiri e Babilonesi popoli molto simili e contemporanei. Babilonia conquista gli Assiri, ma nel 539 i babilonesi vengono conquistati da Ciro il grande alla guida dei Persiani. Ammurabi, sovrano babilonese-codice di Ammurabi, primo codice di leggi scritte
-
Risorse di ferro: gli Ittiti potevano costruire armi, per cui si espansero e respinsero l'invasione di Ramses (periodo di forte declino degli Egizi)
-
Filistei si insediano in Palestina. Terra poco ospitale, brulla. Popolo di pastori e commercianti. Monoteismo. A partire da VIII secolo, profeti (Isaia) diffondono il Messianesimo: gli ebrei attendono un Messia che li libererà dal giogo della dominazione straniera
-
-
prima battaglia datata, contro gli Ittiti (Anatolia). A testimonianza abbiamo due fonti: stele che i sovrani savano per comunicare e stele del re degli Ittiti che indica l'esito della battaglia: secondo lui ha vinto, secondo Ramses IIno-prima "fake news" della storia
-
Come testimonianza abbiamo la stele di Israele che riporta questo spostamento
-
Inizio della fase stanziale. Fino all'800 a.C. è un popolo unito (fese dei giudici e poi fase dei re)
-
Cedri per costruire navi(grandi navigatori)Astronomia (per navigare anche di notte), mediatori commerciali (Amazon). Scrittura alfabetica (1300 a.c.), Città stato. I molti scambi commerciali determinarono diffusione di culture e omogeneizzazione nel Mediterraneo. Nel 1200 a.C. vengono invasi dai POPOLI DEL MARE, sopravvive solo Cartagine
-
-
Regno di Israele al nord, conquistato nel 721 dagli Assiri; la popolazione si rifugia a sud, nel regno di Giuda. Regno di Giuda, dopo il 721 a.C. Josia riconquista Israele. Nel 604 il regno viene annesso all'impero babilonese. Nel 587 Nabucodonosor (sovrano babilonese) sconfigge ebrei e li deporta a Babilonia. 538 Ciro conquista babilonesi e liberi gli Ebrei
-
Modello spartano: dal VI secolo oligarchia (società: 2 re, spartiati che erano cittadini con diritto di voto, Iloti che erano gli schiavi, Perieci che erano liberi ma senza diritto di voto) chiusura culturale. Atene: democrazia, borghesia imprenditoriale aperta, cultura sviluppata
-
Nella sec metà del XI secolo Persiani conquistano Ittiti, Fenici, Ebrei. Ciro il grande fonda l'impero; Cambise (525) conquista Egitto; Dario Fine del V secolo tenta di conquistare le poleis greche.
Nuova moneta, Riforma religiosa verso il monoteismo, unico sovrano, capitali itineranti, scrittura cuneiforme (alfabetica e sillabica), lingua iranica. Seconda metà del IV sec, Alessandro magno conquista i Persiani, ma il regno avrà durata breve -
-
Dario , alla guida dei persiani, si spinge oltre lo stretto dei Dardanelli per conquistare la Grecia. Conquista nord-est dei Balcani e città greche dell'Asia Minore. Impone le tasse, quindi i Greci, sentendosi sudditi e rifiutando l'inferiorità, si ribellano
-
Poleis greche combattono contro i persiani per evitare di essere conquistate, riuscendo alla fine, perché l'esercito persiano non è preparato a combattere nell'ambiente ostile della Grecia. Dopo le guerre c'è un periodo di pace (478-431 a.C.), dopodiché riprendono le lotte egemoniche tra Sparta e Atene.
-
-
Tra Sparta e Atene. In questo periodo Atene era al suo massimo splendore. Esce dalla guerra devastata e perderà egemonia, anche culturale
-
Atene accetta le condizioni di pace ed è costretta ad un regime molto duro e alleanza offensiva. Instaurazione del governo oligarchico: governo spartano su Atene
-
-
Battaglia di Mantinea nel 362 a.C.: Filippo minaccia le poleis greche
-
Pianura difesa dalle montagne: unità politica. Allevamento ed esportazione di cavalli, tasso demografico molto alto, Monarchia con un re eletto da ASSEMBLEA DEL POPOLO IN ARMI. I Macedoni erano considerati dai Greci come barbari, poiché aveva accento diverso, si vestivano di pelli, considerati inferiori a causa del governo monarchico(erano dunque sudditi, non liberi)
-
Macedonia diventa egemone in tutta la Grecia. Filippo II crea la LEGA DI CORINTO: costringe le poleis ad unirsi; alterna il regime militare con quello diplomatico e si inserisce nella politica delle poleis rispettandone le tradizioni politiche; rimane in Macedonia e le poleis continuano a votare.
-
-
A:M: era stato formato da Aristotele( che non era ben visto ad Atene e aveva trovato rifugio presso la corte di Filippo ; a lui Filippo affida l'educazione del figlio, Alessandro
-
Comprende anche la Palestina, che diventa dunque una provincia romana.